Prezzi+del+carburante+alle+stelle%3A+Perch%C3%A9+e+cosa+pu%C3%B2+fare+il+consumatore+per+risparmiare%3F+La+soluzione+c%26%238217%3B%C3%A8
tradingit
/prezzi-del-carburante-alle-stelle/amp/
Economia e Finanza

Prezzi del carburante alle stelle: Perché e cosa può fare il consumatore per risparmiare? La soluzione c’è

Published by

Stiamo assistendo ad un lento e inesorabile aumento dei costi di diesel e benzina: cosa può fare il consumatore, per i prezzi del carburante alle stelle?

Nonostante il tentativo del Governo di calmierare i prezzi del carburante, introducendo un taglio delle accise del 30%, le tariffe di diesel e benzina sono di nuovo alle stelle.

Adobe stock

Siamo a luglio e l’anno è tutt’altro che finito. Ad oggi, i costi del carburante hanno raggiunto quota 2,073 euro al litro per la benzina 2,033 euro al litro per il gasolio. Cosa dobbiamo attenderci per i prossimi mesi?

Le cifre riportate fanno riferimento all’ultima rilevazione che risale al 27 giugno 2022. In tale occasione, è stata segnalata una risalita, in una sola settimana, di:

  • oltre il 10% del prezzo della benzina
  • oltre il 27,79% dei prezzi del diesel.

Ma, allo stesso tempo, è stato registrato un lievissimo calo per il GPL pari allo 0,09%.

In ogni caso, occorre ricordare che, al netto di accise e IVA, la benzina costerebbe 1,20 libro e il gasolio 1,30 euro a litro.

Prezzi del carburante alle stelle: cosa ha deciso di fare il governo?

Lo scorso 24 giugno il Governo Draghi, il Ministero della Transizione ecologica e il Ministero dell’Economia e delle Finanze hanno firmato l’ennesimo decreto prorogando il termine di scadenza dei tagli delle accise.

In sostanza il taglio del 30%, introdotto con il Decreto di marzo, avrà validità anche per il periodo compreso tra il 9 luglio e il 2 agosto 2022.

Riducendo le imposte sui prodotti energetici, il Governo prova a contenere l’aumento delle tariffe di carburanti. Anche se, ad oggi, sembra un processo che non riesce ad arrestarsi.

Il suddetto decreto intende introdurre una riduzione delle aliquote delle accise sulla benzina, sul gasolio e sui GPL e una diminuzione del 5% dell’IVA per il gas naturale.

Gli effetti del caro benzina

Gli effetti dei rincari dei prezzi del carburante si stanno avvertendo in tutti i settori. Poiché l’aumento è avvenuto a ridosso delle partenze estive, è probabile che è un gran numero di italiani rinuncerà alle vacanze.

Basti pensare che attualmente i prezzi dei biglietti aerei sono lievitati moltissimo, con la conseguente cancellazione di numerosi voli. Ad inasprire ulteriormente la situazione, ci pensano gli scioperi del personale aeroportuale.

Secondo alcune stime, il caro benzina impatterà sulle famiglie italiane chiedendo un esborso di oltre €540 all’anno, mentre il diesel provocherà un +658 euro sui bilanci delle famiglie.

A tutto ciò andrà poi aggiunta l’inflazione, con il conseguente deprezzamento il valore di stipendi e pensioni.

Cause degli aumenti e possibili soluzioni

I motivi per i quali è avvenuto l’aumento dei costi del carburante, è dovuto alla crescita delle quotazioni del prezzo del barile di petrolio sui mercati internazionali.

Questo fenomeno era stato ovviamente previsto già alla fine del 2021, ben prima che scoppiasse la guerra tra Ucraina e Russia. Tuttavia, lo scontro bellico ha accelerato il processo che era già abbondantemente in atto.

Quali azioni può trattare il consumatore per ottenere un minimo risparmio?

Sebbene la faccenda relativa al rincaro dei carburanti sia un’emergenza a livello globale, il consumatore ha la possibilità di risparmiare scegliendo i distributori, che applicano le tariffe leggermente più basse.

Ultimamente infatti sono nate delle App, che permettono di individuare i distributori di carburante nei paraggi che applicano delle tariffe più convenienti.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

3 ore ago

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

6 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

7 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

9 ore ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

10 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

19 ore ago