Private+markets+accessibili+con+gli+ELTIF+evergreen%3A+luci+ed+ombre+di+questo+strumento
tradingit
/private-markets-accessibili-con-gli-eltif-evergreen-luci-ed-ombre-di-questo-strumento/amp/
Borsa e Mercati

Private markets accessibili con gli ELTIF evergreen: luci ed ombre di questo strumento

Published by

Gli ELTIF potrebbero essere una soluzione per diversificare il portafoglio. Quali vantaggi presentano e quali rischi nascondono?

Gli ELTIF (European Long-Term Investment Fund) sono fondi comuni d’investimento il cui capitale va investito, per almeno il 70% in strumenti finanziari (azioni o obbligazioni) legati a società europee di piccola e media dimensione (non quotate), infrastrutture pubbliche ed energie rinnovabili.

Private markets accessibili con gli ELTIF evergreen: luci ed ombre di questo strumento (trading.it)

Lo scopo del prodotto, infatti, è aiutare l’economia europea, garantendo un guadagno certo agli investitori nel lungo termine (più di 5 anni). Le aziende europee legate ai fondi ELTIF devono possedere le seguenti caratteristiche:

  • capitalizzazione di mercato inferiore a 500 milioni di euro;
  • non appartenenza all’ambito finanziario;
  • domiciliazione in uno Stato europeo o in uno Stato che rispetti le normative di riciclaggio, antiterrorismo e fisco.

La restante quota del 30% del capitale può essere investita in altri prodotti, come azioni quotate oppure obbligazioni. Nel 2024, grazie alla modifica del sistema normativo europeo sui fondi relativi agli investimenti a lungo termine, è stata introdotta una quantità di ELTIF maggiore rispetto all’ultimo triennio, per un totale di 20 miliardi di euro. Quali sono le caratteristiche di questi strumenti?

ELTIF aperti: pro e contro da valutare prima dell’acquisto

Secondo la vecchia regolamentazione (denominata “ELTIF 1.0“), i fondi potevano avere una struttura chiusa e scadenze fisse. Ora, invece, con la normativa “ELTIF 2.0“, tali strumenti possono avere una struttura aperta. Se prima gli ELTIF erano accessibili solo agli investitori istituzionali, adesso si punta alla crescita degli investitori retail. Dall’inizio del 2024, sono stati emessi ben 25 ELTIF aperti, chiamati anche fondi “evergreen”, con una durata fino a 99 anni.

ELTIF aperti: pro e contro da valutare prima dell’acquisto (trading.it)

Ci sono, tuttavia, delle problematiche relative alla liquidità. Gli investitori, infatti, possono comprare o vendere le quota una volta al mese o ogni tre mesi; i rimborsi, invece, vanno quasi sempre chiesti in anticipo e potrebbero non essere concessi nel caso di carenza di liquidità del fondo. Il capitale investito rimane vincolato fino alla scadenza del fondo e possono imporre agli investitori l’attesa di un lasso di tempo fino a cinque anni prima di poter vendere le quote.

Per questo motivo, prima di puntare su tali strumenti finanziari, è necessario essere ben informati su tutte le condizioni da rispettare. Gli ELTIF, infine, non garantiscono rendimenti immediati, ma sono pensati per il lungo periodo. Per questo motivo, sono indicati per gli investitori istituzionali (come fondi pensioni o assicurazioni che vogliono diversificare il portafoglio) e per i piccoli risparmiatori che non hanno esigenze di liquidità ma hanno una buona propensione per il rischio.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Ho letto che la legge Fornero sarĂ  abolita definitivamente, cosa c’è di vero? Facciamo chiarezza

In molti ne parlano, ma pochi hanno capito davvero cosa sta succedendo. L’abolizione della legge…

1 ora ago

Sono un pensionato che lavora: sono rimasto sbalordito da come questo influenzi la rivalutazione dell’assegno

Rivalutazione dell'assegno, ecco come avviene per il pensionato che lavora: indicazioni pratiche. Il pensionato che…

2 ore ago

Detrazioni IRPEF ed affitto: non cadere nella trappola, cambia tutto in base al tipo di contratto

La tipologia del contratto dĂ  le risposte che servono, come avere le detrazioni IRPEF ed…

3 ore ago

Bonus mobili e data di inizio lavori: lo posso chiedere per due anni di seguito?

È ancora possibile usufruire del Bonus Mobili, ma solo se i lavori di ristrutturazione sono…

5 ore ago

L’amministratore può agire in giudizio nei tuoi confronti persino se paghi tutto: ecco in quali casi e come difenderti

Molti non sanno che l'amministratore può agire in giudizio, ecco come gestire i contenziosi. I…

6 ore ago

Partono i controlli a tappeto dell’Agenzia delle Entrate sugli immobili, sotto la lente chi ha usufruito del Superbonus e bonus casa

Qualcosa si muove in silenzio, ma con grande impatto. L’Agenzia delle Entrate ha avviato una…

7 ore ago