Pugno+di+ferro+sui+lavoratori+dipendenti%3A+se+ci+si+rifiuta+di+svolgere+queste+mansioni+scatta+il+licenziamento
tradingit
/pugno-di-ferro-sui-lavoratori-dipendenti-se-ci-si-rifiuta-di-svolgere-queste-mansioni-scatta-il-licenziamento/amp/
Guida Trading

Pugno di ferro sui lavoratori dipendenti: se ci si rifiuta di svolgere queste mansioni scatta il licenziamento

Published by

Licenziamento a tappeto per i lavoratori dipendenti che non adempiono ai doveri? Attenzione a dire di no, perché si può esser cacciati subito. 

Più facile a farsi che a dirsi, la lettera di licenziamento è un incubo per i lavoratori dipendenti: ma perché così tanta paura? Di norma, tutti sono a conoscenza del fatto che se attuano dei comportamenti illeciti, o peggio si rifiutano di porre in essere le loro mansioni, possono essere cacciati via senza se e senza ma. Il punto è che però molti non sanno che basta davvero il nulla per ricevere il provvedimento, soprattutto su aspetti che fino a poco tempo fa erano impensabili. Lavoro del terrore? Con questa normativa la situazione è pronta a degenerare a totale sfavore dei contribuenti più professionali.

Attenzione a dire di no sul posto di lavoro, il licenziamento è immediato! (@Canva)- Trading.it

Di quali mansioni si sta parlando? A dire la sua pronuncia è proprio la Cassazione, la quale tratta l’argomento scottante che fa parte della sezione lavoro. Nello specifico, un caso concreto che risale al 2018. Si tratta di un operatore ecologico che si è rifiutato di compiere alcune prestazioni, poiché secondo la sua visione, non rientranti all’interno del suo ambito. Aspetto più scioccante, presentava anche una certificazione medica che attestasse il suo stato di malessere, il quale già da solo sarebbe bastato a giustificare la mancata attuazione di quanto richiesto.

Poiché non solo si trattava di un’attività che stava al di fuori delle sue competenze da contratto di lavoro, ma anche perché si faceva riferimento ad una prestazione che lui non avrebbe potuto compiere in ragione della tutela della sua salute. Allora, perché è stat comunque soggetto al licenziamento perché rifiutatosi di svolgere le suddette mansioni?

Attenzione ai lavoratori dipendenti, il licenziamento è… un attimo!

Sembra assurdo, ma la pronuncia e la spiegazione della Suprema Corte di Cassazione non toglie alcun dubbio. Vuol dire cercare di porre un equilibrio tra le esigenze del datore di lavoro, in questo caso dell’imprenditore che assume, e nell’altro di tutela dei diritti dell’operatore ecologico preso in causa. Quest’ultimo deve agire in ragione di flessibilità e collaborazione, ma senza ombra di dubbio il primo non deve assolutamente porre in essere alcun sfruttamento. Quale mansione non rientrava ma vede comunque il licenziamento del suddetto lavoratore dipendente?

Attenzione a dire di no sul posto di lavoro, il licenziamento è immediato! (@Canva)- Trading.it

Quando si parla di un operatore ecologico, non si tiene in considerazione l’attività di… autista! Il protagonista del provvedimento si è rifiutato per ben 4 giorni i fila, di portare al termine il compito in questione. Proprio per questo suo comportamento reiterato e continuativo nel tempo, senza aver dalla sua una corretta giustificazione, lo ha portato ad un pieno licenziamento. Ma com’è possibile se aveva anche con sé un certificato medico che attestasse la sua posizione lecita? Perché quest’ultimo entrava in conflitto!

Questo perché le stesse dichiarazioni dell’attività lavorativa, sarebbero entrate in contrasto anche con quanto il lavoratore faceva ogni giorno senza rifiutarsi. Pertanto, lo stesso malessere accusato, è stato giudicato dalla Corte d’Appello di Catanzaro, come irrilevante. Quindi, secondo la Suprema Corte di Cassazione, il fatto di aver reiterato nel tempo con il rifiuto della mansioni richieste, basta per definire un licenziamento per giusta causa.

Di conseguenza, significa che il lavoratore dipendente non potrà mai dire di no al suo capo? Nessuna tirannia. Assolutamente sì, ma solo quando gli viene richiesta una prestazione “esorbitante” rispetto a quanto definito contrattualmente e che non rientra per niente all’interno del proprio ambito. In questo contesto, si parla di piena tutela e non di gesti di sfruttamento. Ma quando è richiesta flessibilità e collaborazione, il lavoratore dipendente la deve attuare, altrimenti rischia il provvedimento.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Sentenza shock e linea dura dei tribunali: anche se sei disoccupato e in difficoltà economica niente sconti se sospendi l’assegno ai figli

L’impatto nascosto di una crisi economica può trasformarsi in una questione giudiziaria quando c’è un…

3 ore ago

Pochi conoscono la regola sul mutuo prima casa che può far perdere migliaia di euro di detrazione

C’è una norma che molti ignorano e che può incidere in modo pesante sul bilancio…

3 ore ago

Dal 1° settembre lo stipendio può crescere del 10 %: il bonus che cambia le carte in tavola per chi rinvia la pensione

Un cambio di rotta che promette di far sorridere la busta paga senza toccare le…

6 ore ago

Cedola lorda al 3,25% e rendimento netto al 3,34% per questo BTP che attira molti risparmiatori

Un titolo di Stato che unisce rendimento consistente e possibilità di guadagno in conto capitale…

6 ore ago

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

15 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

17 ore ago