Pu%C3%B2+bastare+una+passeggiata+per+perdere+il+lavoro%3F
tradingit
/puo-bastare-una-passeggiata-per-perdere-il-lavoro/amp/
News

Può bastare una passeggiata per perdere il lavoro?

Published by

Può un dipendente essere licenziato se, pur in malattia per depressione, viene visto fuori casa? Non basta osservarlo per giudicare. Le regole sono più sottili di quanto si pensi. Uscire non equivale a fingere, ma alcune attività possono mettere a rischio il posto. Cosa dice davvero la legge? Tra obblighi di reperibilità e libertà di movimento, la giurisprudenza ha già tracciato una linea. E le sorprese non mancano.

Una persona in malattia per depressione può sembrare in grado di condurre una vita normale. A volte esce, incontra qualcuno, prende un caffè.

Può bastare una passeggiata per perdere il lavoro?-trading.it

Questo basta per dire che sta bene? La risposta, almeno secondo i giudici, è no. Non è raro che uscire, in alcuni momenti della giornata, faccia parte del percorso terapeutico. Ma tutto cambia se si superano certi limiti.

Nel tempo, diversi casi hanno mostrato quanto sia facile per un comportamento apparentemente innocuo diventare oggetto di una contestazione disciplinare. A far discutere non è l’uscita in sé, ma il tipo di attività svolta. E, soprattutto, quanto questa sia coerente con lo stato psicologico dichiarato nel certificato medico.

Quando il comportamento del lavoratore in malattia per depressione diventa rischioso

Per chi è in malattia per depressione, le regole di base non cambiano: bisogna restare reperibili durante le fasce orarie previste dalla legge, al fine di permettere eventuali controlli. Queste sono attualmente dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, anche nei giorni festivi. Fuori da questi orari, non esiste un divieto assoluto di uscire. Tuttavia, ciò che si fa in quelle ore può avere un peso importante.

Quando il comportamento del lavoratore in malattia per depressione diventa rischioso-trading.it

Uscire per fare la spesa, vedere un amico o passeggiare è, in linea generale, considerato compatibile con uno stato depressivo. Ma se si partecipa a eventi pubblici, si svolgono attività faticose o si lavora altrove, la situazione cambia completamente. In quei casi il licenziamento per depressione può essere legittimo, perché si presume che l’attività sia incompatibile con la patologia e possa ostacolare la guarigione.

La Cassazione, con più sentenze (tra cui la n. 9647/2021), ha stabilito che per licenziare un dipendente in malattia non basta dimostrare che ha lasciato casa. È necessario provare che l’attività svolta contraddice le condizioni di salute descritte nel certificato medico. Il datore di lavoro, quindi, deve documentare il comportamento e collegarlo a una violazione degli obblighi contrattuali, come la buona fede e la correttezza.

Un esempio concreto? In una recente sentenza della Corte d’Appello di Roma, è stato assolto un dipendente che, pur uscendo ogni giorno, frequentava solo contesti familiari e tranquilli. Non c’era alcuna prova che quelle uscite interferissero con la sua guarigione. Al contrario, un altro caso ha visto confermato il licenziamento per un lavoratore che, seppur in malattia per disturbo depressivo, partecipava a eventi sportivi di rilievo, incompatibili con il suo stato.

Insomma, ogni situazione ha la sua storia. Il confine tra lecito e illecito non è segnato da un divieto fisso, ma da un equilibrio tra diritti e doveri. Il diritto alla cura e alla riservatezza va sempre rispettato, ma ciò non esonera il lavoratore dal comportarsi con trasparenza. La malattia per depressione non è un vuoto normativo, ma un ambito dove giurisprudenza e buon senso devono camminare insieme.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

4 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

16 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

1 giorno ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

3 giorni ago