Puoi+andare+in+pensione+con+3+anni+di+anticipo%3A+basta+rispettare+questi+requisiti
tradingit
/puoi-andare-in-pensione-con-3-anni-di-anticipo-basta-rispettare-questi-requisiti/amp/
Risparmio

Puoi andare in pensione con 3 anni di anticipo: basta rispettare questi requisiti

Published by

Informarsi e chiarire qualsiasi dubbio, specie quando si viene a sapere che si può andare in pensione con 3 anni di anticipo! 

Andare in pensione con 3 anni di anticipo non è solo il sogno di molti, ma è soprattutto una soluzione. C’è chi ama il proprio lavoro, e anche persone che nonostante ciò, sono arrivate allo stremo delle forze. Per cui, cogliere al volo un treno del genere è vantaggioso, ma bisogna capire fino a che punto. Non tutti hanno la stessa condizione previdenziale, con questa guida è possibile capire se è un bene o è meglio rinunciare.

Puoi andare in pensione con 3 anni di anticipo: basta rispettare questi requisiti- Trading.it

Il sistema previdenziale italiano non è orfano di criticità, così subentrano aggiornamenti con il fine di rendere più accessibile e flessibile, l’ingresso alla pensione. Si parla di requisiti meno rigidi? Dopo le ultime novità, si afferma che si anticipa di 3 anni rispetto l’età standard, ma quali sono i requisiti per soddisfare questa condizione?

Come andare in pensione con 3 anni di anticipo: guida passo passo

La pensione di vecchiaia è legata al requisito di 67 anni d’età anagrafica con 20 di contributi maturati. Ma quando non c’è il vincolo dell’età basterebbe aver versato 42 anni e 10 mesi di contributi gli uomini, e 41 e 10 le donne. Così, è avvantaggiato chi ha iniziato presto, e parrebbe che pure prima dei 60 anni questi possa andare in pensione. Ma la verità è che ci sono altre vie per la pensione, e i 3 anni d’anticipo si conquistano così.

Come andare in pensione con 3 anni di anticipo: guida passo passo- Trading.it

La Quota 103 permette di pensionarsi con 62 anni d’età e 41 di contributi, è una formula temporanea del 2023. Ma si pensa che possa essere ulteriormente prorogata nel 2025. L’assegno si calcola con il sistema misto che appunto “mixa” il metodo retributivo con quello contributivo. C’è maggiore flessibilità.

Il primo si applica alla quota di contributi pagati prima del 1° gennaio 1996, e l’importo è calcolato in relazione alla media delle retribuzioni ottenute nell’ultima fase lavorativa del richiedente. Il secondo invece si concretizza dalla suddetta data in poi. Ne discende che maggiore è l’età, di più sarà l’importo. In ogni caso, si anticipa di 3 anni alla grande! Ma non sono le uniche vie per la pensione.

Non manca l’Opzione Donna, possono andar via dal mondo del lavoro coloro le quali abbiano versato 35 anni di contributi e 60 anni d’età. Pecca grossa è che l’assegno si calcola con metodo contributivo, quindi è minore.

C’è anche l’Ape Sociale per chi è in una situazione di fragilità ed ha 63 anni d’età e tra 30/36 anni di contributi. Si può trattare di disoccupati, di invalidi al 74%, o anche caregiver.

Infine, c’è l’Isopensione per i dipendenti di aziende che hanno più di 15 lavoratori. L’anticipo è fino a 7 anni, finché l’azienda non copre i costi e il soggetto raggiunge l’età pensionabile.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

8 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

20 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

1 giorno ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

3 giorni ago