La compilazione del Quadro E del Modello 730 è fondamentale per il riconoscimento di detrazioni e deduzioni.
Dal 15 maggio 2025 sarà possibile modificare o integrare le informazioni inserire nel Modello 730 precompilato. Al riguardo, è fondamentale prestare attenzione a quanto contenuto nel Quadro E della documentazione.
Si tratta di una sezione fondamentale, perché in essa sono contenute le voci che i contribuenti possono portare in detrazione d’imposta o che possono dedurre dal reddito. Alcune spese, infatti, possono essere usate per ridurre le tasse da versare oppure per diminuire il reddito complessivo sul quale sarà determinata l’imposta dovuta. Il Quadro E del Modello 730 è organizzato in diverse sezioni; vediamo quali voci contiene.
Il Quadro E del Modello 730 (ordinario e precompilato) è suddiviso in più parti. Nella Sezione I, righi da E1 a E14, vanno specificate le spese ai fini della detrazione:
Nella Sezione II, righi da E21 a E36, i contribuenti devono specificare le spese ai fini dell’ottenimento della deduzione dal reddito complessivo, come i contributi previdenziali e assicurativi obbligatori e volontari. Nella Sezione IIIA, righi da E41 a E43, vanno indicate le spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia e per i lavori antisismici, per le quali è prevista una detrazione d’imposta. Nella Sezione IIIB, righi da E51 a E53, si devono evidenziare i dati catastali per accedere alla detrazione della Sezione IIIA. Nella Sezione IIIC, righi da E56 a E59, vanno inserite le spese ai fini della detrazione al 50%, ossia quelle relative:
Nella Sezione IV, righi da E61 a E62, si specificano le spese per i lavori di efficientamento energetico. Nella Sezione V, righi da E71 a E72, si indicano i dati dei canoni di locazione. Nella Sezione VI, righi da E81 a E83, infine, i contribuenti devono inserire le informazioni per ricevere tutte le altre detrazioni d’imposta.
Per verificare se le informazioni inserite in ciascuna Sezione del Quadro E sono esatte, basta cliccare sulle voci di interesse e consultare il relativo elenco. Le spese sono differenziate a seconda che siano state effettuate dal contribuente che invia la Dichiarazione dei Redditi oppure dai suoi familiari a carico.
Vivere di rendita è un pensiero che sfiora chiunque si fermi un attimo a riflettere…
Per specifiche spese, i contribuenti hanno diritto a una detrazione dal 50% al 110%. Scopriamo…
Hai mai pensato che un piccolo dettaglio come l’altezza del soffitto possa decidere se una…
Cosa cambia per l'ISEE rilasciato a separati e divorziati? Le regole per evitare errori e…
Se si fa ricorso per incidente auto bisogna comunicare questi dati, la svolta nella decisione…
L’ordinanza n. 11154 del 28.04.2025 della Cassazione chiarisce tutto: se con il comportamento si causano…