Qual+%C3%A8+il+migliore+per+rendimento+e+qual+%C3%A8+il+peggiore+BTP+con+scadenza+a+5+anni%3F
tradingit
/qual-e-il-migliore-per-rendimento-e-qual-e-il-peggiore-btp-con-scadenza-a-5-anni/amp/
Risparmio

Qual è il migliore per rendimento e qual è il peggiore BTP con scadenza a 5 anni?

Published by

Un numero, una data e una percentuale possono raccontare molto più di quanto sembri. Quando si parla di investimenti, piccoli dettagli possono nascondere differenze enormi, capaci di incidere su scelte e strategie di lungo periodo. C’è chi guarda solo alla cedola, chi si lascia attrarre dal prezzo e chi cerca quell’equilibrio sottile tra rischio e rendimento che non è mai così immediato come appare.

In mezzo a questi numeri si nasconde un gioco complesso fatto di scadenze, prezzi di mercato e sensibilità ai tassi di interesse che pochi sanno davvero leggere fino in fondo. Basta osservare con più attenzione per capire come ogni titolo di Stato racconti una storia unica, con implicazioni diverse per chi decide di puntarci sopra. È proprio lì che si gioca la partita: in quell’apparente semplicità che cela scelte ben più articolate. La questione è più intrigante di quanto sembri e merita di essere guardata con occhi nuovi.

Qual è il migliore per rendimento e qual è il peggiore BTP con scadenza a 5 anni?-trading.it

Ci sono momenti in cui alcuni numeri sembrano freddi e distanti, ma se inseriti nel loro contesto acquistano un significato completamente diverso. È il caso di quei titoli che, a prima vista, appaiono simili ma nascondono dinamiche completamente differenti. La scadenza, la cedola, il prezzo: dettagli che a volte sfuggono, ma che possono ribaltare completamente il quadro. Il mercato non premia solo il coraggio, ma anche la capacità di leggere oltre le apparenze. Un prezzo più basso non sempre equivale a un affare, e una cedola più alta non è sempre garanzia di sicurezza.

Eppure, nonostante l’apparente complessità, ogni dato racconta qualcosa, ogni differenza diventa un indizio prezioso per capire l’equilibrio tra rendimento e rischio. A pensarci bene, non si tratta solo di numeri, ma di dinamiche che intrecciano le aspettative di migliaia di persone, le decisioni delle banche centrali e i movimenti di un mercato che non dorme mai. Ogni piccolo dettaglio diventa così un frammento di una narrazione molto più ampia, che unisce l’investitore medio ai grandi operatori, in un gioco dove le scelte individuali si riflettono in un sistema complesso e interconnesso.

BTP 2030 con cedola alta e prezzo vicino alla pari: perché questo titolo sta convincendo sempre più investitori

Il BTP con ISIN IT0005654642, in scadenza il 1° ottobre 2030, è oggi tra i titoli più interessanti con una durata intorno ai cinque anni. La cedola annua del 2,70%, corrisposta in due rate semestrali, garantisce un flusso costante di entrate, particolarmente apprezzato in un periodo di incertezza sui mercati. Quotato intorno al 99,42% del valore nominale, questo titolo si avvicina alla cosiddetta “pari”, condizione che lo rende meno soggetto a oscillazioni improvvise in caso di variazioni dei tassi di interesse.

BTP 2030 con cedola alta e prezzo vicino alla pari: perché questo titolo sta convincendo sempre più investitori-trading.it

Il rendimento lordo a scadenza si aggira intorno al 2,84%, mentre quello netto si colloca al 2,48%. Un equilibrio che, nell’attuale contesto economico, offre un rapporto interessante tra rischio e rendimento. La sua duration modificata, pari a circa 4,78 anni, fornisce inoltre un’indicazione sulla sensibilità del prezzo alle variazioni dei tassi: per ogni punto percentuale di variazione, il valore del titolo cambia di circa il 4,78%.

Non si tratta solo di numeri: dietro questi dati c’è una strategia. Un BTP con cedola più alta in un periodo caratterizzato da rialzi dei tassi rappresenta una protezione naturale contro la volatilità, senza rinunciare a un rendimento competitivo. È questa combinazione tra cedola interessante, prezzo vicino al nominale e rischio contenuto a rendere questo titolo particolarmente attraente per chi cerca stabilità con un margine di rendimento adeguato.

BTP a prezzo scontato e cedola ridotta: l’altra faccia di un investimento che sembra conveniente ma nasconde insidie

All’opposto, il BTP con ISIN IT0005403396, in scadenza il 1° agosto 2030, propone una cedola annua dello 0,95%, decisamente più bassa rispetto al precedente. Il prezzo di mercato, pari a circa il 91,79% del valore nominale, lo rende apparentemente più conveniente. Tuttavia, lo sconto di acquisto non garantisce automaticamente un rendimento migliore: il rendimento lordo si attesta intorno al 2,73%, con un netto di circa il 2,39%.

Anche la duration modificata, pari a 4,81 anni, è leggermente superiore a quella del BTP precedente, segnalando una sensibilità più marcata alle oscillazioni dei tassi. In pratica, un investimento che potrebbe sembrare conveniente si rivela più vulnerabile ai cambiamenti dello scenario macroeconomico, con un rendimento comunque inferiore rispetto al BTP con cedola più alta.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

4 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

16 ore ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

1 giorno ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

2 giorni ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

3 giorni ago