Quale+BTP+Green+ha+davvero+il+potere+di+trasformare+un+portafoglio%3A+quello+che+paga+subito+il+4%2C1%25+o+quello+che+premia+solo+alla+fine%3F
tradingit
/quale-btp-green-ha-davvero-il-potere-di-trasformare-un-portafoglio-quello-che-paga-subito-il-41-o-quello-che-premia-solo-alla-fine/amp/
Risparmio

Quale BTP Green ha davvero il potere di trasformare un portafoglio: quello che paga subito il 4,1% o quello che premia solo alla fine?

Published by

Una promessa di futuro che si allunga per decenni, tra numeri che sembrano freddi e scelte che invece toccano la vita quotidiana. Quando si guarda a investimenti di lungo termine, non si parla solo di rendimenti, ma anche di sicurezza, fiducia e strategie che possono accompagnare intere generazioni.

Ci sono strumenti che a prima vista appaiono simili, ma che sotto la superficie raccontano due modi diversi di affrontare l’attesa e il tempo.

In mezzo a percentuali, prezzi e date lontane, si celano emozioni e prospettive, quasi fosse una scelta di filosofia personale più che di matematica. Eppure, la differenza tra un numero e un altro può cambiare molto, soprattutto se si guarda al valore del denaro nel corso degli anni. A colpire non sono soltanto i dati tecnici, ma la sensazione che il lungo respiro dell’economia si intrecci con la vita delle persone.

Quale BTP Green ha davvero il potere di trasformare un portafoglio: quello che paga subito o quello che premia solo alla fine?-trading.it

Ogni scelta porta con sé opportunità e limiti, e il confine non è sempre netto. C’è chi preferisce la costanza e chi, invece, è attratto dall’incertezza di una scommessa che potrebbe trasformarsi in vantaggio.

Quando si parla di investimenti legati allo Stato, è inevitabile pensare alla solidità di un emittente che rappresenta un punto di riferimento per milioni di risparmiatori. Non si tratta solo di fiducia, ma anche di strumenti capaci di attraversare crisi e cambiamenti mantenendo la loro funzione di protezione. Quello che colpisce è la percezione: la sensazione di avere tra le mani qualcosa che, pur con le sue incertezze, rimane ancorato a una logica di stabilità.

La particolarità è che non tutti i titoli con la stessa etichetta rispondono nello stesso modo alle dinamiche del mercato. Alcuni offrono un flusso costante, altri invitano ad attendere per vedere se il tempo giocherà a favore. È come scegliere tra un cammino con tappe regolari e uno che promette la ricompensa più intensa solo alla fine.

Il profilo del BTP Green 4,1% aprile 2046

Il BTP Green 2046 è la scelta di chi cerca stabilità. La cedola del 4,1% assicura entrate regolari, una sorta di appuntamento fisso che offre prevedibilità. In un contesto di incertezza economica questo flusso costante diventa un punto di riferimento.

Il profilo del BTP Green 4,1% aprile 2046-trading.it

Il prezzo attuale, vicino a 100, limita le oscillazioni e riduce l’impatto dei movimenti dei tassi. La duration relativamente contenuta (13,44) contribuisce a rendere il titolo meno sensibile alle variazioni di mercato, diminuendo il livello di rischio.

Il rendimento lordo si colloca al 4,12%, mentre il netto scende al 3,59% per effetto della tassazione. Nonostante ciò, la qualità del flusso cedolare rimane elevata: continuità e tranquillità valgono spesso più di qualche decimale in meno.

Dal punto di vista della gestione di portafoglio, il 2046 è una presenza rassicurante. Offre equilibrio tra redditività e rischio, si adatta a chi preferisce la regolarità e non ama sorprese. La sua forza non sta solo nei numeri, ma nella capacità di garantire entrate sicure, che per molti hanno un valore irrinunciabile.

Il carattere del BTP Green 1,5% aprile 2045

Il BTP Green 2045 segue invece una logica diversa. La cedola è solo dell’1,5%, e quindi i flussi periodici sono ridotti. La vera attrattiva risiede nel prezzo, intorno a 65, molto distante dal rimborso a 100. Questo elemento apre alla prospettiva di un capital gain consistente, che diventa il cuore dell’investimento.

La duration più lunga (15,63) rende il titolo più sensibile ai movimenti dei tassi: maggiore rischio, ma anche possibilità di guadagni più ampi se i rendimenti dovessero calare. È una scelta che parla a chi sa attendere e accettare oscillazioni più marcate.

Il rendimento lordo si attesta al 4,05%, ma il netto raggiunge il 3,80% grazie al peso minore della tassazione sulle cedole. È questa efficienza fiscale che lo rende competitivo, trasformando un flusso apparentemente debole in un’opportunità di lungo termine.

Il fascino del 2045 sta proprio nella sua natura dinamica. Non offre la prevedibilità del fratello maggiore, ma la possibilità di una ricompensa finale più alta. È l’investimento che invita a guardare oltre l’oggi, accettando che l’incertezza faccia parte del gioco. La domanda che resta sospesa è se, dopo vent’anni di attesa, la scommessa risulterà davvero vincente.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

BTP Valore ottobre 2025: ecco i 5 motivi per cui gli italiani lo stanno scegliendo

Il nuovo BTP Valore in arrivo a fine ottobre 2025 presenta caratteristiche pensate per le…

2 ore ago

Quello che non tutti sanno sullo stipendio delle cassiere Lidl e cosa cambia rispetto a Eurospin

Stipendi che sembrano modesti ma che possono nascondere vantaggi inattesi, numeri che raccontano storie diverse…

5 ore ago

Cosa guadagna una cassiera MD rispetto a chi lavora da Lidl o Eurospin in Italia

Lavorare alla cassa da MD può sembrare un impiego semplice ma non tutti sanno quanto…

8 ore ago

Fisco 2026, il paradosso: il 27% degli italiani paga il 76% dell’Irpef. Il dato sconvolgente che nessuno dice

Il sistema fiscale italiano continua a mostrare contraddizioni profonde: rigido e severo con i contribuenti…

16 ore ago

Ho preso una multa, posso dire che non ricordo chi guidava per evitare i punti sulla patente?

Molti automobilisti si chiedono se, dopo aver ricevuto una multa con decurtazione di punti, sia…

19 ore ago