Ogni anno in inverno per il forte freddo si corre ai ripari apprestandosi a scegliere le migliori soluzioni a riguardo. Câè chi utilizza la caldaia per i termosifoni e chi le stufe a pellet.
Ma quali sono le migliori scelte di pellet in commercio?
Il pellet è un combustibile ricavato dal legno vergine ma quali sono le insidie di questo combustibile? Vediamolo insieme.
In commercio ci sono diversi tipi di pellet. Vediamoli insieme e cerchiamo di capire meglio come rendere sicuro lâambiente e la nostra salute. Partiamo dalla definizione che stabilisce la norma UNI CEN/TS 14588. Secondo tale norma il pellet è:
un biocombustibile addensato generalmente in forma cilindrica, di lunghezza casuale tipicamente tra 5mm e 30mm, e con estremitĂ rotte, prodotto da biomassa polverizzata con o senza additivi di pressatura
à una buona qualità invece il pellet che secondo la normativa UNI EN ISO 17225-2 è derivato da legno ottenuto dalle seguenti materie prime:
La norma UNI EN ISO 17225-6 invece si riferisce âsolo al pellet non legnoso ottenuto dalle seguenti materie prime: 1) Biomasse erbacee, quali le piante che possiedono un tronco e che muoiono a fine stagione. Sono incluse granaglie e coltivazioni di semi derivanti dallâindustria alimentare e i rispettivi prodotti, come i cereali; 2) Biomassa derivante dalla frutta; 3) Biomassa acquatica; 4) Miscugli e miscele di biomassa, sia intenzionali che non, inclusa quella derivante dalle principali categorie legnose di biocombustibile solido, biomassa erbacea, acquatica e prodotta dalla frutta. Qualora le miscele di biocombustibile solido dovessero contenere materiale trattato chimicamente sarĂ necessario dichiararlo. Non è incluso il legno trattato termicamente mediante il sistema di torrefazione, consistente in un blando pretrattamento della biomassa a una temperatura compresa tra 200 ÂşC e 300 ÂşCâ.
Dallâanno 2019 è entrata in vigore la norma UNI EN ISO 20023:2019 âBiocombustibili solidi. Riguarda la messa in sicurezza di gestione del pellet tramite movimentazione e stoccaggio in sicurezza del pellet di legno, in applicazioni domestiche e in altre applicazioni di piccola scalaâ. Vengono comunque considerate le norme precedenti sulla conformitĂ del prodotto stesso.
Indipendentemente dal pellet scelto ci deve essere una certificazione garantita. La certificazione ENplus assicura in modo trasparente e indipendente la qualitĂ del pellet, contrastando le frodi lungo tutta la filiera, dalla produzione alla consegna finale.
Come le aziende dovranno risarcire i danni da fumo, cosa dice la storica sentenza della…
Come può l'imprenditore far lavorare il parente? La Cassazione spiega tutto nella sentenza n. 23919/2025.…
L'ultimo aggiornamento sulla Sanatoria incondizionata, ecco come la Cassazione interviene sul tema. Arriva la Sanatoria…
Dal 2026 cambiano le regole per la Legge 104, con novitĂ importanti sui permessi retribuiti…
La previdenza complementare è ormai indispensabile per chi vuole integrare la pensione pubblica. La scelta…
Chi guida un autobus ogni giorno conosce bene la fatica fisica e mentale che questo…