Quando+agosto+segna+il+massimo+e+la+Borsa+inizia+a+scendere
tradingit
/quando-agosto-segna-il-massimo-e-la-borsa-inizia-a-scendere/amp/
Borsa e Mercati

Quando agosto segna il massimo e la Borsa inizia a scendere

Published by

A volte il cuore dell’estate nasconde movimenti che passano inosservati ai più. Mentre le giornate scorrono lente e luminose, i mercati finanziari possono vivere momenti decisivi. Non si tratta di crolli improvvisi o euforie senza freno, ma di passaggi sottili che, a posteriori, assumono un significato enorme. Agosto, con il suo passo rallentato e le borse mezze vuote, diventa un palcoscenico silenzioso dove può andare in scena il massimo annuale degli indici. Non c’è clamore, non ci sono fanfare: a volte, il picco dell’anno arriva così, quasi in punta di piedi, prima che settembre riporti la tensione sui grafici. Un equilibrio fragile, che lascia sospeso il dubbio se il meglio sia già stato visto o se ci sia ancora spazio per salire.

L’atmosfera di fine estate è unica. I mercati sembrano sospesi tra la quiete e una strana inquietudine, come se sapessero che il tempo della calma stia per finire. Lì, in mezzo a questa apparente immobilità, si possono nascondere momenti chiave. Negli anni in cui il massimo annuale si registra in agosto, spesso il seguito porta con sé correzioni più o meno marcate, capaci di estendersi fino a ottobre. Non è una regola scolpita nella pietra, ma un disegno che la storia ha tracciato più volte, tanto da incuriosire analisti e operatori.

Quando agosto segna il massimo e la Borsa inizia a scendere-trading.it

C’è qualcosa di affascinante in questa coincidenza: agosto, mese di sole e vacanze, che segna però il punto più alto dell’anno finanziario, preludio a settimane di sfide. E ogni volta che accade, si riaccende il dibattito: è il segnale di una fragilità imminente o solo una pausa prima di un nuovo slancio?

Agosto come picco e la debolezza di settembre

I dati storici mostrano che il massimo annuale cade in agosto solo in una minoranza di casi, stimata attorno al 7-10% negli ultimi cento anni. Eppure, quando succede, non è raro che i mesi seguenti siano più difficili, in particolare settembre. Questo mese, già noto per la sua stagionalità negativa, si conferma spesso come il più debole dell’anno per l’S&P 500, con cali medi tra lo 0,7% e l’1% dal secondo dopoguerra in poi.

Agosto come picco e la debolezza di settembre-trading.it

Le ragioni di questa tendenza sono varie. Ci sono fattori tecnici, come i ribilanciamenti di portafoglio dopo l’estate, e altri più psicologici, legati alla cautela in vista dei dati economici autunnali. Quando agosto ha già toccato il picco, queste dinamiche possono accentuarsi: gli investitori prendono profitto, riducono l’esposizione al rischio e attendono segnali più chiari.

Non mancano le eccezioni, ma la combinazione “massimo in agosto – calo di settembre” ha un peso statistico tale da non passare inosservato. È come se il mercato avesse bisogno di una pausa fisiologica dopo aver spinto troppo in alto nei mesi caldi. E in un contesto in cui la liquidità estiva è ridotta, anche piccoli movimenti possono assumere proporzioni maggiori.

Dalla correzione autunnale al possibile rally di fine anno

Ottobre è spesso il mese in cui questa fase correttiva trova il proprio termine. Non è un caso se, guardando ai decenni passati, molti rimbalzi significativi (fino all’aprile/maggio successivo)  sono partiti proprio da qui. Quando agosto ha segnato il massimo e settembre ha eroso parte dei guadagni, ottobre può diventare il punto di ripartenza, aprendo la strada al cosiddetto rally natalizio.
Questo recupero di fine anno non è solo un effetto calendario: è alimentato dalla pubblicazione di bilanci trimestrali, da strategie di chiusura di portafoglio e da un clima generalmente più ottimista. In alcuni casi, la spinta è tale da riportare gli indici vicino ai massimi estivi, altre volte si limita a ridurre le perdite accumulate.

Tuttavia, affidarsi ciecamente a questo schema può essere rischioso. Eventi imprevisti, dalle tensioni geopolitiche alle decisioni delle banche centrali, possono alterare i tempi e l’intensità dei movimenti. È proprio questa imprevedibilità a rendere affascinante il tema: anche conoscendo la storia, ogni anno è diverso. Ed è forse questa alternanza tra schemi ricorrenti e sorprese che mantiene viva la curiosità di chi osserva i mercati con occhio allenato. In fondo, agosto potrebbe essere davvero il mese più alto dell’anno… o solo un punto di passaggio verso qualcosa di ancora più grande.
Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Chi andrà in pensione nel 2026 con un ISEE basso riceverà più soldi ogni mese rispetto a chi non aggiorna la DSU

Un cambiamento inatteso potrebbe rivoluzionare il modo in cui si accede alla pensione dal 2026.…

25 minuti ago

La NASPI si può pignorare, contribuenti preoccupati: a rischio molte prestazioni INPS

Quando un sostegno economico pensato per aiutare nei momenti più difficili diventa terreno di scontro…

2 ore ago

Si dichiara nel 730 la rendita del conto deposito di Poste Italiane? Ecco cosa fare, sono in molti a sbagliare e pagano tasse in più

In tanti finiscono per pagare più tasse del dovuto senza accorgersene, e tutto per una…

4 ore ago

Devo rifare i balconi, posso chiedere anche il Bonus mobili di 5.000 euro?

Rifare i balconi può dare accesso non solo al Bonus ristrutturazioni ma anche al Bonus…

11 ore ago

Affittare il tetto per il fotovoltaico: fino a 20.000 € l’anno senza spese

Affittare il tetto per il fotovoltaico può trasformarsi in una fonte di reddito sicuro per…

15 ore ago

Pensione a 62 anni senza lavoro: 3 soluzioni sorprendenti che pochi conoscono

Andare in pensione a 62 anni dopo aver perso il lavoro non è semplice. Le…

16 ore ago