Quando+%C3%A8+possibile+chiedere+il+mantenimento+ai+suoceri+%28ma+non+ai+cognati%29%3F
tradingit
/quando-e-possibile-chiedere-il-mantenimento-ai-suoceri-ma-non-ai-cognati/amp/
News

Quando è possibile chiedere il mantenimento ai suoceri (ma non ai cognati)?

Published by

Francesca ha perso il lavoro da mesi. L’assegno per sua figlia non arriva più e la tensione con l’ex marito è alle stelle. Un giorno, esasperata, si siede davanti al suo avvocato e gli fa una domanda che non pensava avrebbe mai pronunciato: “Ma… posso chiedere il mantenimento ai suoi genitori? O addirittura a suo fratello?”

La risposta che riceve è più sorprendente di quanto si aspettasse. A volte, le soluzioni più inaspettate arrivano proprio quando ci si sente con le spalle al muro. Una situazione familiare difficile può aprire scenari legali che pochi conoscono.

Quando è possibile chiedere il mantenimento ai suoceri (ma non ai cognati)?-trading.it

Non sempre le domande che sembrano “troppo” hanno risposte scontate. Quando in mezzo ci sono figli piccoli, situazioni economiche precarie e relazioni ormai spezzate, anche i legami con i parenti dell’ex possono tornare in gioco. È proprio in queste situazioni che si scopre quanto la legge sia più articolata di quanto pensiamo.
Francesca è solo una dei tanti che si sono trovati a dover chiedere se sia lecito rivolgersi ai parenti dell’ex coniuge per far valere un diritto. Ma chi può essere obbligato a pagare e chi, invece, resta fuori da ogni responsabilità?

I nonni possono essere obbligati al mantenimento?

Quando il genitore obbligato non paga il mantenimento del figlio, la legge non lascia il minore senza tutele. Se l’ex non versa quanto stabilito dal giudice e nemmeno i pignoramenti hanno effetto, il tribunale può estendere l’obbligo ai nonni, cioè ai genitori dell’ex.
L’articolo 316-bis del Codice Civile dice che, in mancanza di mezzi da parte dei genitori, gli altri ascendenti, in ordine di vicinanza, devono aiutare a garantire i bisogni del bambino.

I nonni possono essere obbligati al mantenimento?-trading.it

La Corte di Cassazione ha anche affermato, in una recente sentenza (n. 28446/2023), che l’intervento dei nonni è lecito pure quando il genitore non paga per scelta, non solo per povertà. In sostanza, se il papà o la mamma non mantiene il figlio, il giudice può ordinare il pagamento ai nonni.
Questo tipo di obbligo, però, è sussidiario: si attiva solo se il genitore è davvero inadempiente. Gli zii, invece, restano fuori da ogni vincolo. I cognati, per la legge, non hanno alcun dovere economico verso i nipoti, nemmeno in situazioni gravi.

Gli alimenti: quando si possono chiedere ai suoceri

Diverso è il caso degli alimenti, cioè quella forma di sostegno economico destinata a chi si trova in stato di bisogno. Non si parla più solo di figli, ma anche di adulti. In mancanza di coniuge, figli o genitori, anche i suoceri possono essere obbligati a versare gli alimenti, ma solo se tutti gli altri familiari sono impossibilitati.

La legge stabilisce un ordine preciso tra i familiari obbligati. Se manca chi è in cima alla lista, si scende verso i suoceri. Ma i cognati, anche qui, non compaiono mai tra i soggetti obbligati.

Francesca può guardare ai suoceri per il mantenimento della figlia, ma non potrà mai chiedere nulla al fratello del suo ex. A volte, conoscere questi limiti fa la differenza tra agire e restare bloccati.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Rimborso 730 in busta paga e direttamente sul conto corrente dall’AdE: le nuove tempistiche 2025

I contribuenti che hanno diritto a un rimborso IRPEF riceveranno le somme entro specifiche tempistiche.…

2 ore ago

La precompilata per i forfettari evita i controlli? I pro e i contro da considerare

Alternative da sfruttare per i forfettari che usano la precompilata: cosa succede ai controlli. Dal…

4 ore ago

Se nel 1971 avessi comprato azioni Coca-Cola invece della lattina…

Negli anni '70 bastavano pochi centesimi per portarsi a casa una lattina di Coca-Cola. Oggi,…

5 ore ago

Quello che nessuno ti dice sul fondo pensione e l’ISEE

A volte, i risparmi destinati alla pensione hanno un impatto diretto su bonus, agevolazioni e…

6 ore ago

Hai mai pensato di investire in McDonald’s? Dopo questo articolo, cosa farai?

Pochi avrebbero scommesso che un panino potesse trasformarsi in una miniera d’oro. Ma le azioni…

7 ore ago

Crescono le bollette della luce, ma anche le azioni: la doppia faccia dell’energia

Ti sei mai chiesto quanto sono cambiate le bollette della luce negli ultimi vent'anni? E…

8 ore ago