Quando+i+figli+restano+e+i+genitori+si+alternano%3A+la+sentenza+che+cambia+le+separazioni
tradingit
/quando-i-figli-restano-e-i-genitori-si-alternano-la-sentenza-che-cambia-le-separazioni/amp/
News

Quando i figli restano e i genitori si alternano: la sentenza che cambia le separazioni

Published by

Può davvero una casa restare dei figli anche dopo un divorzio? Non è solo una domanda legale, ma un tema che tocca il cuore di molte famiglie.

C’è una sentenza che ha cambiato le carte in tavola e che potrebbe far riflettere tante coppie separate. Una soluzione innovativa, concreta e tutta italiana, che parte dal Piemonte e guarda dritta ai bisogni dei più piccoli.

Quando i figli restano e i genitori si alternano-trading.it

Ma che cosa significa davvero mettere al centro l’interesse dei minori? E, soprattutto, è davvero possibile farlo senza stravolgere la vita di tutti? La risposta, forse, è già nelle scelte di Claudia e Domenico.

Lui è un artigiano, lei lavora part-time in un negozio del centro. Due figli ancora piccoli, una casa piena di ricordi e una separazione che ha lasciato ferite da entrambi i lati. Claudia e Domenico, come tanti, avevano provato a tenere insieme qualcosa che non c’era più, fino a rendere conto che era più dannoso restare uniti che lasciarsi. Poi il divorzio, inevitabile. Ma una domanda li tormentava: “Che fine faranno i nostri figli?”. Non solo nel senso emotivo, ma anche pratico. Dove avrebbero vissuto? Con chi? In quale casa? Perché ogni trasloco, ogni valigia fatta e disfatta, è un piccolo terremoto nella vita di un bambino.

Quello che è successo a loro e a tanti altri che si trovano nella loro stessa situazione, però, è qualcosa che ha acceso i riflettori su un cambiamento profondo, che non parla solo di leggi ma di umanità. Infatti, trecentemente, il Tribunale di Cuneo, confermato dalla Corte d’Appello di Torino (sentenza n. 19/2024), ha fatto qualcosa di inedito: ha deciso che la casa resta ai figli. Sono i genitori, ora, ad alternarsi. Un ribaltamento completo del punto di vista, che parte da una domanda semplice: perché devono essere sempre i bambini ad adattarsi?

Quando la casa resta ai figli: un’idea che ribalta tutto

Nel caso specifico, il giudice ha fatto qualcosa che fino a poco tempo fa sarebbe sembrato impensabile: ha lasciato ai figli la casa di famiglia. Non una lei. Non a lui. Ai figli. Sono mamma e papà, ora, ad alternarsi nella stessa abitazione, nei giorni in cui spettano loro. Il punto chiave? Entrambi avevano un altro appartamento di proprietà in cui vivere quando non erano coi bambini. Questo ha reso praticabile una soluzione che, a detta degli stessi giudici, mette davvero al centro il benessere dei figli minori .

Quando la casa resta ai figli: un’idea che ribalta tutto-trading.it

Invece di far spostare i bambini da una casa all’altra ogni settimana, sono i genitori a fare il “cambio turno”. È un modello che, certo, richiede organizzazione, maturità e una buona dose di collaborazione. Ma quando funziona, può fare davvero la differenza. I figli non sono più costretti a lasciare i loro spazi, i loro giochi, la loro cameretta. Non devono adattarsi ogni volta a nuove abitudini oa due case diverse. Restano dove si sentono più sicuri, mentre i grandi imparano ad essere flessibili.

Il giudice ha chiarito: questa scelta ha senso solo quando c’è un minimo di accordo tra i genitori, una disponibilità reale a cooperare. Non è per tutti. Ma quando c’è, può diventare un’alternativa concreta alla tradizionale assegnazione della casa familiare a uno solo dei due ex coniugi. Dietro questa decisione c’è un principio semplice ma spesso ignorato: i figli non sono bagagli da spostare, sono persone.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

15 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 giorno ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago