Quando+il+33%25+non+basta%3A+il+dettaglio+che+fa+la+differenza+nella+Legge+104
tradingit
/quando-il-33-non-basta-il-dettaglio-che-fa-la-differenza-nella-legge-104/amp/
News

Quando il 33% non basta: il dettaglio che fa la differenza nella Legge 104

Published by

C’è un punto nella Legge 104 che può cambiare davvero la vita. Non si trova nei titoli più noti, né nelle parti più discusse, ma è lì, al comma 3 dell’articolo 3.

È lì che si decide quando una disabilità diventa “grave”, e con essa arrivano diritti, tutele, priorità. Ma come si arriva a quel punto? E cosa vuol dire davvero? Le esperienze di Sandro, Arianna e Michele aiutano a capirlo, con la voce di chi ci è passato.

Quando il 33% non basta: il dettaglio che fa la differenza nella Legge 104-trading.it

Sandro lavorava da anni in officina, sempre sul pezzo. Dopo un infarto, è iniziato un lungo percorso di esami, visite e valutazioni. Arianna, affetta da una malattia intestinale cronica, vive giornate scandite dal dolore. Michele, pensionato, si perde spesso nelle strade che ha percorso per decenni: l’Alzheimer sta lasciando il segno. Per tutti e tre, un giorno è arrivato un verbale. E con esso, una parola chiave: disabilità grave.

Quando una disabilità diventa “grave”: cosa dice la Legge 104

Non tutte le condizioni di salute danno automaticamente accesso ai benefici della Legge 104. Per ottenerli, è necessario il riconoscimento di un handicap, e fin qui interviene l’articolo 3, comma 1.

Quando una disabilità diventa “grave”: cosa dice la Legge 104-trading.it

Ma è il comma 3 che fa la differenza: stabilisce quando una condizione assume il carattere di gravità, cioè quando riduce l’autonomia della persona al punto da richiedere assistenza permanente o continuativa.

La valutazione è affidata a una Commissione dell’ASL, che prende in esame la situazione clinica e applica tabelle ministeriali definite nel 1992. Quelle tabelle indicano, per ogni patologia, una percentuale di invalidità civile. Se questa è superiore al 33%, si può accedere alla Legge 104. Ma quando la patologia compromette gravemente l’autonomia personale, può essere riconosciuta come “grave”.

E qui arrivano differenze sostanziali. Per alcune patologie, come gravi aritmie cardiache, la percentuale può superare l’80%. Per le forme più avanzate di Alzheimer, si arriva anche al 100%. Lo stesso vale per malattie intestinali croniche in fase acuta. Ogni caso, però, viene valutato singolarmente.

Sandro, Arianna e Michele: quando il verbale cambia tutto

Sandro, dopo il suo infarto, ha ricevuto una diagnosi di aritmia grave. La Commissione gli ha attribuito una percentuale di invalidità tra l’81% e il 100%. Quel verbale ha aperto la porta alla disabilità grave, permettendogli di accedere a permessi lavorativi e cure più mirate.

Arianna, invece, ha affrontato un lungo iter. Solo quando la malattia intestinale si è aggravata, ha ottenuto un riconoscimento superiore al 70%. Questo ha significato più tutele sul lavoro e una gestione più umana della sua quotidianità.

Michele, con l’Alzheimer, ha visto il suo punteggio salire a 100%. Questo ha permesso alla sua famiglia di accedere a supporti pubblici e permessi retribuiti per assisterlo.

In fondo, non è solo una percentuale. È un modo per dire: “non sei invisibile”.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Assegno Unico: tante famiglie lo perderanno “Basta presentare una semplice documentazione per continuare ad averlo”

Tante famiglie lo perderanno, un guaio senza precedenti per l'assegno unico: cosa fare per non…

2 ore ago

Successione senza avvocato: maxi risparmio ma se non segui queste 5 regole finite nei guai tu e gli eredi

Risparmiare è possibile, si può fare la successione senza avvocato, ecco come: 5 regole chiare…

3 ore ago

Fine agosto: fisco scatenato con tante scadenze importanti “troppi finiranno nei guai, non è giusto”

A fine agosto si fanno i conti con il Fisco, tutte le scadenze da non…

6 ore ago

Attenzione ai contatori luce e gas: così ti fregano e paghi quasi il doppio

Molti traslochi iniziano con entusiasmo, ma finiscono tra bollette inspiegabilmente alte e servizi che non…

9 ore ago

Condominio e convocazione assemblea: in questi casi è nulla, controlla subito

Convocazioni condominiali inviate al vecchio indirizzo: può davvero bastare una dimenticanza per far saltare tutto?…

10 ore ago

Se vendi le tue opere artistiche devi pagare le tasse, ecco cosa dice la legge

Vendere arte non è solo una questione di ispirazione e talento. C’è una parte nascosta,…

12 ore ago