Quando+muore+il+marito+ecco+a+chi+va+la+casa+con+la+normativa+aggiornata%3A+attenzione+ad+evitare+errori
tradingit
/quando-muore-il-marito-ecco-a-chi-va-la-casa-con-la-normativa-aggiornata-attenzione-ad-evitare-errori/amp/
Economia e Finanza

Quando muore il marito ecco a chi va la casa con la normativa aggiornata: attenzione ad evitare errori

Published by

Attenzione ad evitare errori: quando muore il marito a chi va la casa? La normativa da tenere bene a mente.

Sono così tante le casistiche da considerare quando si ha a che fare con proprietà di immobili e simili che conoscerle tutte diventa quasi impossibile. Alcuni dubbi, tuttavia, sono più che legittimi, soprattutto considerando quelli che riguardano i casi più frequenti con i quali ci si può ritrovare ad avere a che fare. Uno di questi riguarda la morte di un marito e le conseguenze sulla casa: a chi va? La normativa da tenere a mente.

Morte del marito, cosa succede alla casa? (trading.it)

Fare i conti con la morte di una persona cara non è mai semplice: si tratta di un evento doloroso che, già da solo, scuote profondamente. Pensare, poi, di ritrovarsi anche nel mezzo di una disputa tra familiari non è certo l’ideale. Cerchiamo, allora, di fare chiarezza in merito a cosa accade alla casa in questione.

Morte del marito: a chi va la casa? La normativa e i dettagli

Partiamo dal presupposto che, anche in questo caso, sono una serie gli elementi da considerare. In primo luogo, prendiamo in considerazione la comunione dei beni. Laddove la coppia fosse sposata con tale assetto patrimoniale, alla morte del coniuge metà dell’immobile resta di proprietà del superstite e solo l’altra metà rientra nella successione. Attenzione: in quanto erede, al contempo, al superstite spetta anche una quota sulla metà in successione.

Morte del coniuge e casa: cosa occorre sapere (trading.it)

Discorso diverso riguarda, invece, il caso della separazione dei beni. Dunque, molto dipenderà da chi era il detentore dell’intestazione dell’immobile. Se la casa era, quindi, intestata al de cuius, questa passerà agli eredi, moglie compresa, che, tuttavia, manterrà il diritto all’abitazione (sul quale torneremo a breve). Se, al contrario, la casa è intestata al coniuge superstite, la proprietà non subirà modifiche. Se, infine, l’immobile era cointestato, i criteri di applicazione saranno gli stessi della comunione dei beni.

Soffermiamoci, ora, sul diritto all’abitazione, altro punto cruciale in assenza di testamento. Indipendentemente dalla divisione della proprietà dell’immobile, il coniuge superstite mantiene lo stesso per quanto concerne l’abitazione coniugale. Questo anche se dovesse decidere di risposarsi e in aggiunta al diritto di utilizzo dei relativi mobili presenti.

In caso di separazione, tuttavia, il diritto all’abitazione viene meno e lo stesso vale in caso in cui l’immobile sia cointestato con terzi, quali possono essere fratelli del de cuius. Laddove, invece, il diritto all’abitazione spetti, gli altri eredi saranno tenuti a rispettarlo fino alla morte del coniuge superstite. Altre specifiche circostanze potrebbero subentrare, poi, in caso di testamento. In tal senso, ricorrere ad un professionista è la scelta migliore per evitare errori e problemi.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Debiti con il fisco: il falso mito del “non ho nulla” smontato punto per punto

Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…

2 ore ago

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

3 ore ago

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

4 ore ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

6 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

8 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

9 ore ago