Quando+si+lascia+la+casa+in+affitto+%C3%A8+obbligatorio+imbiancare+o+no%3F+Finalmente+il+chiarimento
tradingit
/quando-si-lascia-la-casa-in-affitto-e-obbligatorio-imbiancare-o-no-finalmente-il-chiarimento/amp/
News

Quando si lascia la casa in affitto è obbligatorio imbiancare o no? Finalmente il chiarimento

Published by

Lasciare casa in affitto: imbiancare è obbligatorio oppure no? Il chiarimento che può evitarti problemi, in pochi lo sanno.

Abitare in una casa non di proprietà comporta una serie di obblighi e regole da rispettare. In quanto inquilini della stessa, infatti, saremo soggetti ad un regolare contratto al pari del locatore. Il contratto in questione conterrà, dunque, diritti e doveri che spettano a entrambe le parti. Tra i dubbi più comuni, tuttavia, che spesso attanagliano coloro che vivono in affitto, c’è quello relativo ad un particolare specifico: quando si lascia la casa è obbligatorio imbiancare? E a chi spetta la spesa? Ecco il chiarimento che può tornarti utile.

Lasciare casa in affitto: a chi spetta tinteggiare le pareti? (trading.it)

Sappiamo tutti che, di tanto in tanto, ritinteggiare casa è necessario. Il passare del tempo, fumi e vapori, decorazioni e simili tendono a “sporcare” le pareti, spegnendo il colore, macchiandolo e così via. Di conseguenza, una rinfrescata sarà utile per dare all’abitazione un’aria nuova, pulita. Nel caso della casa in affitto a chi spetta tale onere?

Imbiancare quando si lascia la casa in affitto: è obbligatorio?

Quando si tratta della casa in affitto, il dubbio in merito a chi tocchi tale spesa è molto comune. Per comprendere, dunque, a chi spetti l’onere, bisogna sapere quali sono gli obblighi delle due parti, il locatore e l’affittuario. Ecco, allora, il chiarimento che potrà tornare utile a molti.

Partiamo dal presupposto che sarebbe buona norma, alla stipula del contratto stesso, la redazione di un verbale che attesti le condizioni dell’immobile al momento dell’ingresso dell’affittuario, magari corredato da foto. Il motivo? Si avrà così modo di dimostrare che eventuali danni erano già presenti e attestare, in generale, lo stato dell’immobile in questione quando lo stesso ne ha preso possesso.

A chi spetta la tinteggiatura delle pareti a fine contratto (trading.it)

Forse non tutti sanno che uno degli obblighi dell’inquilino è, infatti, restituire l’abitazione nelle condizioni in cui l’ha trovata. Di conseguenza, il verbale potrebbe essere una carta vincente da giocare. Laddove, però, questo non fosse presente, si andrebbe a presumere che la casa fosse in buono stato e, dunque, così dovrà essere riconsegnata.

Ciò non significa, attenzione, che l’inquilino sarà obbligato a ritinteggiare e dovrà accollarsi la spesa. Quest’ultima, infatti, ricade, in genere sul proprietario. Il motivo? Il fatto che queste risultano “alterate” dal semplice passare del tempo e dal “normale uso”, è da considerarsi un elemento del tutto naturale. Che si parli di scolorimento, di piccoli fori destinati a quadri e simili e così via, si tratta di elementi “normali” per un’abitazione vissuta.

Di conseguenza, di fronte a tale circostanza, l’onere della spesa della tinteggiatura spetterà al locatore. Diversa, invece, è la questione se il “deterioramento” sarà dovuto a negligenza o mancanza di cura da parte dell’inquilino. In questo caso, al contrario, sarà questi a doversene fare carico.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Sanatoria semplificata: addio anche al vincolo paesaggistico? “Tutto nuovo”

La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…

3 ore ago

Violazioni fiscali: oltre questa soglia (bassa) scattano divieti pesanti “perdo i diritti”

Via ai divieti pronunciati dalla Corte Costituzionale, le violazioni fiscali scattano in relazione a questi…

4 ore ago

Bonus cane a chi accudisce i randagi: è partito ed ecco quanto ti danno ogni giorno

Non si abbandona nessuno, il bonus cane a chi accudisce randagi è l'iniziativa del momento.…

5 ore ago

Bonus baby sitter: domande aperte da fine luglio ma troppi non lo conoscono

Misura di Welfare apprezzatissima dalle famiglie, il Bonus Baby sitter è una realtà! Avere un…

7 ore ago

Assegno INPS, arriva l’aumento (anche ai contributivi): finalmente torna la giustizia sociale

La sentenza della Corte Costituzionale spiega cosa cambierà con l'assegno INPS, spiegazione e indicazioni. L'ultimo…

8 ore ago

Bonus studio figli viene ampliato: ci voleva proprio e per me sono tanti soldi

Finalmente una misura vantaggiosa, il bonus studio figli diventa "extra-large", ecco come ottenerlo. Tra le…

11 ore ago