Quanti+soldi+si+possono+tenere+in+banca%3F+Attenzione+ai+limiti%2C+si+rischia+grosso
tradingit
/quanti-soldi-banca-limiti/amp/
News

Quanti soldi si possono tenere in banca? Attenzione ai limiti, si rischia grosso

Published by

In molti si chiedono quanti soldi si possono tenere in banca e se vi siano dei limiti alle proprie giacenze. Facciamo un pò di chiarezza in merito alla questione e scopriamo tutto quello che bisogna sapere in merito. 

Avere un conto in banca è una grande comodità: esso permettere di depositare tutti i propri risparmi e di effettuare numerose operazioni come, ad esempio, l’invio e la recezione di bonifici. In questo caso, sono molti coloro che si chiedono se esistono dei limiti a quanti soldi tenere in banca.

Cerchiamo di rispondere a questa domanda e di fare chiarezza in merito alla questione. Bisogna fare molta attenzione ai limiti perché, qualora superati, si rischia davvero grosso. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento.

Esistono limiti a quanti soldi tenere in banca? La risposta vi sorprenderà

Tutti i conti, a prescindere dalle loro funzioni e dalle loro qualità, devono essere gestiti da un Ente: di solito si tratta di un Istituto bancario. A loro volta, tali Istituti sono regolamentati dallo Stato; tuttavia, se si fa riferimento all’Italia e agli altri Paesi Europei, a pesare sulla gestione c’è anche l’Unione Europea. Essa, in particolare, influisce sui limiti di denaro, specie per quanto riguarda la circolazione del denaro in contante.

In molti sono i correntisti che si chiedono se esistano o meno dei limiti circa la giacenza di denaro da tenere sul conto: la risposta a questo interrogativo è tutt’altro che semplice e desta non poche perplessità. Innanzitutto, bisogna sottolineare che non esistono dei veri e propri limiti: si consiglia, in generale di non superare i 5mila euro annui di giacenza.

Tutto ciò perchè ci si ritroverebbe a fare i conti con il pagamento dell’imposta di bollo che ammonta a circa 34 euro all’anno per le persone fisiche e circa 100 euro l’anno per quelle giuridiche.

Ecco perchè la tua giacenza non deve mai superare questa cifra

Per quanto riguarda nello specifico il conto corrente, è bene sapere che bisogna prestare molta attenzione alla copertura del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Esso ha il compito di tutelare i depositi dei correntisti nel caso in cui l’Istituto bancario in questione dovesse fallire. In questo caso, dunque, il limite massimo di copertura è di 100mila euro. 

Dunque, di conseguenza, fino a tale cifra in giacenza non si corrono rischi e non c’è alcun problema. Superata tale cifra, in caso di fallimento della banca si correrebbe il rischio di perdere per sempre i propri risparmi.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

6 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

18 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago