Quanto guadagna davvero chi investe oggi nei migliori BTP con scadenza residua a 3 anni? Vale ancora la pena puntare sui titoli di Stato italiani, oppure i margini di rendimento si sono già assottigliati troppo? Una scelta che sembra semplice nasconde invece una varietà di sfumature e piccole differenze capaci di cambiare il risultato finale. Il calo dello spread ha riacceso i riflettori sul mercato obbligazionario e, in particolare, su quei titoli che offrono una combinazione interessante di stabilità e rendimento. Il segreto, però, è tutto nei dettagli: prezzo, cedola, volatilità e prospettive future. Tutti elementi che meritano uno sguardo approfondito, senza fretta e senza illusioni.
Negli ultimi mesi, il mercato dei titoli di Stato italiani ha ritrovato una nuova linfa. La riduzione dello spread BTP-Bund ha migliorato l’immagine del debito pubblico, attirando di nuovo l’interesse verso i BTP a breve e medio termine. Chi guarda oggi ai titoli con scadenza nel 2028 si trova di fronte a tre opzioni che offrono rendimenti simili, ma con logiche molto diverse.
La differenza si gioca sulla struttura della cedola, sul prezzo d’acquisto e sulla reazione ai cambiamenti nei tassi di interesse. La scelta, quindi, va fatta con attenzione, in base al proprio profilo di rischio e alle aspettative sull’evoluzione del mercato obbligazionario nei prossimi anni.
Tra i BTP con scadenza residua a tre anni, il titolo con cedola 2,65% (ISIN IT0005641029) è uno dei più bilanciati. Acquistato leggermente sopra la pari, intorno a 100,86, garantisce una cedola annuale stabile, distribuita in due rate. Il rendimento netto annuo si attesta su circa il 2,03%, offrendo una buona combinazione tra regolarità e moderata esposizione al rischio. Ideale per chi vuole proteggere il capitale senza rinunciare a una rendita costante.
Più generoso in termini di cedola è il BTP 3,80% (ISIN IT0005548315), che distribuisce due rate da 1,90% ogni anno. Il prezzo di acquisto è però più alto, attorno a 104,11, e questo incide sul rendimento finale, che si allinea comunque sugli stessi livelli degli altri: circa 2,03% netto. La differenza è nel flusso cedolare, che risulta più ricco e immediato. Chi sceglie questo titolo deve accettare il fatto che, in caso di aumento dei tassi, la volatilità del prezzo potrebbe essere più marcata rispetto a titoli con cedole più contenute.
Il BTP 0,50% (ISIN IT0005445306) segue una logica diversa. Offre una cedola molto bassa, appena lo 0,50% annuo, ma viene acquistato ben sotto la pari, intorno a 95,10. Questo permette a chi lo detiene fino alla scadenza di ricevere 100 a rimborso, realizzando un guadagno in conto capitale che compensa la cedola modesta. Anche in questo caso, il rendimento netto si avvicina al 2% annuo. Si tratta di un’opzione più adatta a chi non ha necessità di entrate periodiche e preferisce un ritorno finale più consistente.
Esempio pratico: un investimento di 9.510 euro su 10.000 nominali permette di ricevere 10.000 a scadenza, oltre alle cedole, generando un margine netto interessante in tre anni. Il vantaggio di questo titolo è nella sua minore esposizione alla volatilità, rendendolo appetibile in una fase di possibile stabilità o calo dei tassi d’interesse.
Il testamento di Giorgio Armani non ha solo diviso i suoi beni, ma ha acceso…
Molti lavoratori italiani hanno versato contributi in più gestioni previdenziali durante la loro carriera, creando…
Gli arretrati della pensione rappresentano un tema delicato per molti pensionati, soprattutto quando si vive…
Quando si parla di diritti reali come l’usufrutto, il confine tra proprietà e responsabilità fiscali…
Una voce che gira da tempo: mi hanno detto che posso chiedere l'esenzione del bollo…
La Cassazione si pronuncia con la nuova esenzione IMU, tutti i dettagli nella sentenza n.…