Pensione+di+invalidit%C3%A0+e+indennit%C3%A0+di+accompagnamento%3A+fino+a+1.200+euro+al+mese%2C+se+si+rispettano+questi+requisiti
tradingit
/quanto-incassa-chi-prende-la-pensione-di-invalidita-e-lindennita-di-accompagnamento/amp/
News

Pensione di invalidità e indennità di accompagnamento: fino a 1.200 euro al mese, se si rispettano questi requisiti

Published by

Quanto si può davvero ottenere con la pensione di invalidità e l’indennità di accompagnamento? In molti casi si superano i 1200 euro al mese, ma non tutti lo sanno. Cifre così importanti non arrivano da sole: bisogna conoscere i criteri, rispettare i limiti e seguire due percorsi distinti. In questo articolo si fa luce su come queste prestazioni si combinano e cosa bisogna fare per non perdere ciò che spetta.

Non è raro che, pur avendo diritto a un supporto economico significativo, alcune persone ricevano meno del previsto. Succede perché la normativa è precisa ma non sempre facile da interpretare.

Quanto incassa chi prende la pensione di invalidità e l’indennità di accompagnamento?-trading.it

Le prestazioni per invalidi civili totali sono pensate per offrire un sostegno a chi non può lavorare e ha una disabilità riconosciuta. Ma, per ottenere il massimo previsto dalla legge, serve qualcosa in più: conoscere esattamente quali domande presentare e quando, tenere d’occhio i redditi e capire quali condizioni sanitarie fanno davvero la differenza.

Molti si fermano alla sola pensione base, ignorando che esiste una maggiorazione in base al reddito. Altri non sanno che l’accompagnamento è una prestazione separata e che serve un’altra richiesta per riceverlo. Eppure, basta poco per ottenere una cifra che supera i 1200 euro al mese, regolarmente e ogni mese.

Pensione di invalidità: quando l’importo base sale fino a 747 euro

Chi ha un’invalidità civile riconosciuta al 100% può ottenere una pensione mensile di 336 euro, distribuita su 13 mensilità. Questa somma rappresenta l’importo minimo previsto per chi ha una disabilità totale e non svolge attività lavorativa.

Pensione di invalidità: quando l’importo base sale fino a 747 euro-trading.it

Ma la cifra può aumentare sensibilmente se il reddito personale (e familiare, se coniugati) è basso. In questi casi, l’INPS riconosce una maggiorazione sociale che può arrivare fino a 411,84 euro al mese. Sommando le due cifre si arriva così a 747,84 euro mensili.

I limiti di reddito per ottenere questa integrazione sono precisi: 9.721,92 euro l’anno per chi vive da solo e 16.724,89 euro per chi è coniugato. Non serve presentare una seconda domanda: la maggiorazione viene calcolata in automatico, se si rispettano i requisiti e se i redditi sono stati correttamente comunicati all’INPS.

Per fare un esempio pratico, una donna sola, senza altri redditi, con invalidità al 100%, percepisce mensilmente l’importo massimo della pensione con maggiorazione: 747,84 euro. Questo importo copre 13 mensilità, quindi un totale annuo di oltre 9700 euro.

Accompagnamento: l’aggiunta che porta oltre 1200 euro mensili

La indennità di accompagnamento è una prestazione distinta. Viene riconosciuta a chi, oltre all’invalidità totale, non è in grado di deambulare senza aiuto o non può compiere da solo gli atti quotidiani della vita. L’importo è di 542 euro mensili, su 12 mensilità, ed è completamente indipendente dal reddito.

Per riceverla è necessaria una domanda specifica, accompagnata da certificato medico e successiva visita con la commissione dell’INPS. Se viene approvata, decorre dal mese successivo alla presentazione della richiesta.

Quando l’accompagnamento si somma alla pensione con maggiorazione, l’importo mensile può superare 1.289 euro. È il caso, ad esempio, di un uomo con invalidità al 100%, reddito nullo e disabilità motoria grave: riceve ogni mese 747,84 euro dalla pensione e 542 euro di accompagnamento.

Non tutti sanno che queste due prestazioni vanno richieste separatamente. Non basta avere l’invalidità totale: se non viene presentata anche la domanda per l’accompagnamento, non verrà riconosciuta. I patronati offrono assistenza gratuita e sono spesso il canale più sicuro per seguire correttamente le pratiche.

Ricevere entrambi i trattamenti non è un’eccezione, ma un diritto per chi rientra nelle condizioni previste. L’importante è conoscere le regole, non tralasciare nessun dettaglio e controllare che tutti i dati siano aggiornati.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Meglio investire 10.000 euro nel buono postale 3×4 o puntare tutto sul BTP 2037?

Cosa spinge davvero a scegliere tra due alternative tanto simili quanto distanti? Una rende subito,…

58 minuti ago

Assegno INPS per disoccupati ridotto a 12 mesi, le proposte sulla NASPI preoccupano i lavoratori

Spunta l'ipotesi della riduzione della durata della NASpI e scatta il panico tra gli interessati:…

2 ore ago

L’amministratore del condominio ha detto che mio figlio disabile non può votare in assemblea: è vero?

Una frase come “Mio figlio disabile non può votare in assemblea condominiale” lascia senza parole.…

9 ore ago

I soldi del TFS non possono andare agli eredi: perplessità per la novità della Cassazione

La Cassazione si pronuncia su i soldi del TFS che non possono andare agli eredi,…

11 ore ago

Qualcuno ha detto che basta un clic per risparmiare 200 euro su un forno nuovo. Ma sarà davvero così semplice?

Un forno nuovo con uno sconto da 200 euro sembra un’offerta troppo bella per essere…

12 ore ago

Posso chiedere l’indennità di accompagnamento per ricoverare mia madre in RSA, e affrontare le spese?

Una scelta difficile può cambiare tutto. Quando arriva il momento di decidere per una RSA…

13 ore ago