Quanto+rende+un+BTP+con+scadenza+a+3+anni%3F
tradingit
/quanto-rende-un-btp-con-scadenza-a-3-anni/amp/
Risparmio

Quanto rende un BTP con scadenza a 3 anni?

Published by

Cosa spinge un risparmiatore a lasciare il sicuro 4% lordo di un conto deposito per tentare l’avventura su un BTP a 3 anni? C’è qualcosa che non torna o forse, proprio per questo, vale la pena guardare meglio.

Alcuni titoli di Stato, a sorpresa, offrono rendimenti effettivi netti che, pur con cedole minime, fanno riflettere. Sembra tutto già deciso, ma in realtà il gioco è apertissimo. E chi è attento, potrebbe notare dettagli che altri trascurano.

Quanto rende un BTP con scadenza a 3 anni?-trading.it

Chi è abituato a osservare il mercato con occhio attento sa che non basta guardare la cedola per capire se un investimento in BTP con scadenza residua di 3 anni conviene. Germano, investitore prudente ma curioso, ha messo sotto esame due titoli: il 0.25-BTP-01MZ28 e il 3.4-BTP-01AP28. Al momento ha parcheggiato parte dei suoi risparmi in un conto deposito attivato mesi fa, che gli garantisce il 4% lordo. E poi ha scelto i BOT annuali come soluzione ponte. Ma ora l’attenzione si sposta su orizzonti un po’ più lunghi.

Quel che colpisce è come il primo BTP, nonostante una cedola quasi simbolica, garantisca un rendimento effettivo netto superiore rispetto al secondo, molto più generoso all’apparenza. C’è qualcosa che sfugge? Non proprio. È il gioco tra prezzo d’acquisto e rimborso a fare la differenza. Il primo, acquistato sotto la pari, restituisce a scadenza il valore pieno, offrendo un margine interessante. Il secondo, pur cedolato meglio, si compra sopra quota 103. Il guadagno effettivo, una volta tolte le imposte, è meno sorprendente.

Rendimento effettivo e strategie in attesa della BCE

Nel mondo dei BTP a 3 anni, ogni dettaglio conta. E oggi, anche i piccoli risparmiatori sono più consapevoli. I dati parlano chiaro: il 0.25-BTP-01MZ28 offre un rendimento netto annuo del 2,14%, contro l’1,79% del suo “rivale”. Non è solo una questione di percentuali: incide anche la duration modificata, che indica quanto il prezzo del titolo può variare in base ai tassi. In entrambi i casi siamo sotto i tre anni, ma quel margine può fare la differenza se la BCE deciderà davvero per un taglio.

Rendimento effettivo e strategie in attesa della BCE-trading.it

Germano, che nel frattempo osserva il mercato senza fretta, ha deciso di attendere il prossimo meeting della Banca Centrale Europea. Una mossa prudente, ma non passiva. Se i tassi caleranno, chi avrà già in mano titoli a rendimento fisso potrà trarne vantaggio. Ma se la BCE temporeggia, i prezzi potrebbero ancora scendere. E allora, anche il miglior BTP a 3 anni di oggi, rischia di diventare meno attraente.

Nel frattempo, la media dei conti deposito si sta abbassando, girando tra il 2,5% e il 3% lordo. E i BOT annuali, freschi d’asta, si aggirano intorno all’1,95% lordo. Niente di eclatante, ma nemmeno da scartare. Il punto è capire quando ha senso bloccare un rendimento fisso per tre anni, e quando invece conviene restare liquidi, pronti a cogliere nuove opportunità. Ogni scelta racconta un approccio, non solo un calcolo. E forse, la vera differenza non è nei numeri, ma nel tempo in cui si sceglie di agire.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Bonus casa: tutto sospeso ma fino a quando? Cosa sappiamo sui tempi

Portale Enea offline, basta per confermare lo stop al Bonus casa? Tutti gli aggiornamenti. Il…

1 ora ago

Quanto ancora possono salire Visa e Mastercard? Gli esperti si sbilanciano

Due titani si sfidano nel cuore dei mercati azionari e gli occhi degli analisti sono…

9 ore ago

Azioni Procter & Gamble tra stallo tecnico e fiducia degli analisti: cosa dicono ora i grafici?

Cosa succede quando un titolo che sembra addormentato inizia a mandare segnali silenziosi ma insistenti?…

10 ore ago

Coniuge deceduto: spetta la forte cifra extra (ben 2000 euro) fino al 2027

È la circolare n. 4/2025 dell'ADE a definire le indicazioni per l'aumento della cifra per…

11 ore ago

Messaggio INPS informa: cittadini preoccupati, arriva a tutti, ecco cosa c’è scritto

Un nuovo messaggio INPS allerta gli utenti contro possibili truffe. Come difendersi ed evitare il…

13 ore ago

Un supporto che vale molto: cosa ci dice il grafico di Prysmian oggi

Chi ha detto che i titoli forti non fanno più rumore? C’è un’azione che, silenziosamente,…

15 ore ago