Quattordicesima+nel+cedolino+pensione+di+luglio%3A+importi+e+date+di+pagamento+ufficiali
tradingit
/quattordicesima-nel-cedolino-pensione-di-luglio-importi-e-date-di-pagamento-ufficiali/amp/
Economia e Finanza

Quattordicesima nel cedolino pensione di luglio: importi e date di pagamento ufficiali

Published by

A luglio molti pensionati riceveranno la quattordicesima. Quali sono i requisiti richiesti e a quanto ammonta l’importo?

Le pensioni di luglio saranno più ricche per alcuni contribuenti, perché verrà accreditata anche la quattordicesima. Il pagamento verrà disposto d’ufficio per tutti i soggetti i cui dati reddituali sono già in possesso dell’INPS; per gli altri, invece, sarà necessario dimostrare la sussistenza dei requisiti richiesti.

Quattordicesima nel cedolino pensione di luglio: importi e date di pagamento ufficiali (trading.it)

Gli interessati potranno scoprire le somme riconosciute attraverso il cedolino ordinario dell’assegno pensionistico di luglio, consultabile nell’area riservata del portale web ufficiale dell’Istituto di Previdenza. Chi rispetta tutte le condizioni imposte dalla normativa, riceverà la quattordicesima automaticamente insieme alla prossima pensione; chi, al contrario, perfeziona i requisiti a partire dal 1° luglio (per la Gestione Pubblica ed ex INPGI 1) o dal 1° agosto, otterrà le somme spettanti nel mese di dicembre. Ma a quanto ammonta la prestazione e quali sono i presupposti per beneficiarne?

Quattordicesima sulla pensione: chi riceverĂ  i soldi a luglio?

La quattordicesima sulla pensione di luglio viene riconosciuta ai pensionati che, entro il 31 luglio (o il 30 giugno per la Gestione Pubblica), compiono 64 anni di etĂ  e possiedono un reddito compreso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (che, per il 2025 ammonta a 616,57 euro).

Quattordicesima sulla pensione: chi riceverĂ  i soldi a luglio? (trading.it)

Hanno diritto alla quattordicesima i percettori di pensione di vecchiaia, ex pensione di anzianitĂ , pensione anticipata, pensione di invaliditĂ  ordinaria e pensione ai superstiti. Non ne hanno diritto, invece, i titolari di pensione di invaliditĂ  civile, assegni sociali, rendita INAIL, pensione di guerra, pensioni della ex SPORTASS, pensioni interessate da sostituzione Stato o rivalsa Enti Locali e pensioni per lavoratori extracomunitari rimpatriati.

A quanto ammonta la quattordicesima e quando verrĂ  pagata?

Per determinare l’importo della quattordicesima, viene presa in considerazione la contribuzione posseduta dal pensionato. Nel caso di assegni in totalizzazione e cumulo, tuttavia, sono valutati soltanto i contributi degli Enti pubblici (INPS, ENPALS, INPDAP, IPOST e INPGI) e non anche quelli degli Enti privatizzati. Per la pensione ai superstiti, invece, si tiene conto dell’aliquota riconosciuta.
Per chi possiede un reddito fino a 1,5 volte il trattamento minimo FPLD, le somme vanno da 437 a 655 euro; per chi ha un reddito compreso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo FPLD, l’importo va da 336 a 504 euro.

Ricordiamo, infine, che i pensionati che superano un reddito complessivo annuo superiore o inferiore a una 1,5-2 volte il trattamento minimo FPLD subiscono gli effetti della cd. clausola di salvaguardia, in base alla quale la quattordicesima viene riconosciuta fino a concorrenza del limite maggiorato della mensilità aggiuntiva. In altre parole, il limite reddituale è aumentato della somma della stessa quattordicesima.

Come abbiamo anticipato, la quattordicesima verrĂ  pagata insieme alla pensione. Per conoscere il calendario dettagliato di erogazione, i contribuenti potranno accedere al cedolino online, a partire dal seconda quindicina del mese.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Meglio Buono Postale, BTP Green o Buono per Minori? Con 10.000 euro la differenza supera i 6.000 euro

Antonio ha 45 anni, una carriera stabile come impiegato tecnico e una vita tranquilla in…

28 minuti ago

Analisi choc a Piazza Affari: ecco le 9 azioni migliori e peggiori con i nuovi target price degli analisti

I titoli che salgono e quelli che scendono a Piazza Affari secondo gli analisti: Nexi…

2 ore ago

OPAS MPS: le 5 regole fiscali sconvolgenti sulla plusvalenza che ogni investitore deve conoscere subito

L’adesione a un’OPAS, come quella di MPS su Mediobanca, non è solo una scelta finanziaria…

9 ore ago

Acquisto seconda casa: le 5 regole fiscali da conoscere tra mutuo, interessi e IMU

Acquistare una seconda casa solleva dubbi frequenti su tasse, mutui e agevolazioni fiscali. La normativa…

11 ore ago

Sconto IVA per porte interne: le 5 regole fondamentali per ottenere l’aliquota agevolata al 10% senza bonus fiscali

Sostituire le porte interne di casa rientra tra i lavori piĂą comuni di manutenzione ordinaria.…

12 ore ago

Convivenza e tasse universitarie: ecco le 6 regole decisive che spiegano perché l’ISEE può schizzare alle stelle

La convivenza può incidere profondamente sul calcolo dell’ISEE e, di conseguenza, sulle spese universitarie. La…

12 ore ago