Quattordicesima+sulla+pensione%3A+ecco+come+puoi+ottenerla
tradingit
/quattordicesima-sulla-pensione-come-ottenerla-consulente-digitale/amp/

Quattordicesima sulla pensione: ecco come puoi ottenerla

Published by

Con il consulente digitale INPS è possibile controllare se si ha diritto alla quattordicesima sulla pensione. È uno dei servizi più richiesti dagli utenti.

Il consulente digitale delle pensioni è un servizio gratuito offerto dall’istituto previdenziale. Il suo scopo è quello di permettere ai contribuenti di ottenere assistenza. Inoltre, esso serve a scoprire quali sono i diritti a cui è possibile avere accesso.

Quella del consulente digitale INPS è una figura nuova, che funge da guida all’utente con lo scopo di verificare la presenza di diritti aggiuntivi dei quali egli stesso non è a conoscenza. Mediante il suddetto servizio il pensionato ha l’opportunità di scoprire, ad esempio, se ha diritto alla quattordicesima.

Stando ai dati raccolti gli utenti si mostrano particolarmente interessati a discorsi relativi all’integrazione al trattamento minimo e alla quattordicesima sulla pensione. Pare, infatti, che quest’ultimo sia uno degli interrogativi più frequenti tra quelli posti al consulente digitale INPS.

Quattordicesima sulla pensione: come ottenerla

Da quando è attivo il consulente digitale sulle pensioni uno degli interrogativi più frequenti riguarda la possibilità di accedere alla quattordicesima.

Infatti, un gran numero di persone sono interessate a scoprire se hanno o meno diritto alla quattordicesima mensilità di pensione.

Il consulente digitale è un servizio gratuito offerto dall’INPS, il cui scopo è quello di fornire tutte le informazioni relative ad un contribuente. In questo modo, il cittadino ha la possibilità di conoscere tutti i suoi diritti ed effettuare richiesta di ciò che gli spetta.

In ogni caso la quattordicesima mensilità di pensione è un assegno aggiuntivo che spetta:

  • Ai pensionati del settore privato
  • Agli autonomi
  • Agli ex lavoratori del settore dello sport
  • Ai pensionati del settore pubblico
  • Agli ex lavoratori del settore dello spettacolo professionistico

Requisiti per accedere alla mensilità aggiuntiva

Per poter accedere alla mensilità aggiuntiva sulla pensione è necessario aver compiuto almeno 64 anni d’età. Altro requisito indispensabile, riguarda i limiti di reddito, sui quali l’INPS può effettuare accertamenti anche dopo aver presentato la domanda.

Di conseguenza, se un contribuente effettua richiesta per ottenere la quattordicesima sulla pensione, ci sono buone speranze di ottenerla in via provvisoria.

Fermo restando che l’Ente effettuerà i controlli incrociando i dati tra le dichiarazioni dei redditi dell’anno precedente e l’Anagrafe Tributaria dell’Agenzia delle Entrate.

Affinché la quattordicesima mensilità di pensione venga riconosciuta al contribuente, è necessario che sussista un vincolo reddituale secondo il quale il pensionato deve avere (massimo) il doppio del trattamento minimo annuo del Fondo Lavoratori Dipendenti.

Per i contribuenti andati in pensione entro 2017 il valore del reddito complessivo deve essere 1,5 volte il suddetto Fondo.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

I migliori 7 asset per difendersi dai mercati ai massimi e dai rischi geopolitici

I mercati finanziari segnano nuovi massimi mentre i rischi geopolitici aumentano. Fra tensioni in Medio…

1 ora ago

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

8 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

10 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

11 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

12 ore ago

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

13 ore ago