Quello+che+nessuno+ti+dice+sul+fondo+pensione+e+l%E2%80%99ISEE
tradingit
/quello-che-nessuno-ti-dice-sul-fondo-pensione-e-lisee/amp/
News

Quello che nessuno ti dice sul fondo pensione e l’ISEE

Published by

A volte, i risparmi destinati alla pensione hanno un impatto diretto su bonus, agevolazioni e sconti che potresti richiedere oggi. Non è solo una questione di previdenza, ma anche di attenzione ai dettagli. Perché in mezzo a tante regole e moduli da compilare, un fondo pensione potrebbe cambiare le carte in tavola nel tuo ISEE.

Sembra una formalità, ma in realtà potrebbe fare una grande differenza nella tua vita quotidiana. Non è così scontato sapere cosa va dichiarato e cosa no, e proprio lì si nasconde un dettaglio che pochi conoscono.

Quello che nessuno ti dice sul fondo pensione e l’ISEE-trading.it

Ogni anno milioni di persone si trovano a dover fare i conti con l’ISEE, questo indice che stabilisce se puoi accedere a una mensa scolastica scontata, a una borsa di studio, o magari a un contributo per l’affitto. Per ottenere tutto questo serve presentare la DSU, e in mezzo a saldi bancari, proprietà e redditi, salta fuori il dubbio: il fondo pensione entra nell’ISEE?
La risposta non è sempre la stessa, perché tutto dipende da come è strutturata la tua adesione alla previdenza integrativa. Quello che molti non sanno è che, in alcuni casi, quel capitale non si deve dichiarare. Ma quando si sbaglia, si rischia grosso: da una sanzione alla perdita di agevolazioni importanti.

Quando il fondo pensione incide davvero sull’ISEE

La previdenza complementare ha una particolarità: si comporta in modo diverso a seconda che tu stia ancora versando oppure che abbia già iniziato a ricevere le prestazioni. Durante la fase di accumulo, finché versi nel fondo ma non puoi ancora ritirare nulla, il capitale non va indicato nell’ISEE. Per l’INPS, quel denaro è “bloccato” e quindi non entra nel patrimonio mobiliare. Questo vale solo se non è possibile riscattarlo prima della pensione o prima di cinque anni.

Quando il fondo pensione incide davvero sull’ISEE-trading.it

Ma se cominci a percepire la rendita integrativa, allora sì, le somme ricevute vanno considerate reddito a tutti gli effetti. Vanno indicate nella DSU, nel quadro apposito, e servono anche per il calcolo delle imposte, seppur agevolate. E attenzione: se hai un fondo pensione che può essere ritirato in anticipo senza particolari vincoli, anche se non lo fai, il solo fatto che tu possa farlo lo rende “patrimonio” da dichiarare.

Il riscatto anticipato in casi gravi, come malattie, disoccupazione o invalidità, invece non va nel reddito ISEE, ma viene equiparato al TFR, quindi non influisce. Qui però bisogna affidarsi alle indicazioni dell’INPS e alla tipologia del fondo.

I dettagli fanno la differenza nella dichiarazione DSU

Il consiglio più utile è uno solo: leggi attentamente il contratto del tuo fondo pensione. Solo così puoi capire se va indicato nell’ISEE. Guarda se c’è un vincolo temporale o se puoi riscattarlo liberamente. Questo è il punto chiave che fa tutta la differenza.

Il valore del fondo, se deve essere indicato, si calcola al 31 dicembre del secondo anno precedente alla DSU. E se hai già iniziato a percepire la rendita, dovrai usare il prospetto CU fornito dal gestore. Gli errori nella dichiarazione possono costarti caro, quindi meglio non improvvisare.

Alla fine, il fondo pensione è uno strumento prezioso, ma anche delicato quando entra in gioco l’ISEE.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Il giorno del giudizio per Wall Street? Il portafoglio di Burry si svuota in attesa della tempesta

A volte basta un gesto per turbare la calma apparente dei mercati. Quando un nome…

1 ora ago

Fisioterapista: adesso è facile che sia abusivo con la normativa attuale, anche il paziente rischia

Attenzione a quello che vi dice il fisioterapista perché potrebbe mettervi in pericolo e per…

2 ore ago

Il riscatto laurea per aumentare l’assegno pensione, conviene davvero? La risposta inaspettata

Il riscatto della laurea serve per l'accredito dei contributi negli anni di studio. Ma è…

4 ore ago

Pensioni più basse dal 2026, conviene accedere al pensionamento subito a 64 anni e prendere un assegno più alto

Un argomento molto caldo e questa volta Caronte non c'entra. Esiste davvero la possibilità di…

5 ore ago

In arrivo un aumento di 135 euro sulle pensioni: ecco chi riceverà un assegno INPS più alto

Un aumento sulle pensioni potrebbe sembrare un'utopia ma non è così. Non aspettatevi grandi cose…

8 ore ago

Sentenza shock e linea dura dei tribunali: anche se sei disoccupato e in difficoltà economica niente sconti se sospendi l’assegno ai figli

L’impatto nascosto di una crisi economica può trasformarsi in una questione giudiziaria quando c’è un…

11 ore ago