Ci sono alcune malattie fisiche e psichiche incompatibili con la guida. Ecco quando si rischia la sospensione della patente.
In base alla legge italiana, tutti i maggiorenni possono sostenere lâesame per il rilascio della patente di guida. Lâart. 119 del Codice della Strada, tuttavia, prescrive una serie di requisiti fisici e psichici per prendere la patente.
Nel dettaglio, non può essere rilasciata ai soggetti affetti da malattia fisica o psichica, deficienza organica o minorazione psichica, anatomica o funzionale. In alcuni casi, però, lâimpedimento potrebbe sopraggiungere dopo aver preso la patente. In questo caso scatta la sospensione del documento. Quali sono le patologie incompatibili con la guida?
La patente può essere sospesa per motivi di salute solo se ci sono patologie i cui sintomi minano alla sicurezza dellâautomobilista e dei terzi. Questa tipologia di sospensione ha carattere cautelare, cioè serve a impedire allâinteressato di essere pericoloso per se stesso e gli altri, ma a tempo indeterminato.
Cosa significa? Che lâimpossibilitĂ di guidare dura fino a quando lâinteressato non provi, tramite certificazione rilasciata dalla Commissione medica ASL, che ha recuperato le condizioni fisiche e psichiche per la guida. Solo se si rispetta tale requisito la patente può essere revisionata o rinnovata. Trattandosi, poi, di un atto definitivo, la sospensione non è oggetto di impugnazione se non tramite contestazione della decisione dei medici.
Ma quali sono le patologie che impediscono la guida (con mancato conseguimento della patente o sospensione)? La grave mancanza di vista (ad esempio, la cataratta) o di udito (non migliorabile con protesi acustiche), le malattie cardiovascolari (come insufficienza cardiaca o gravi aritmie), le patologie del sistema nervoso centrale e periferico (ad esempio, la sclerosi multipla), le malattie dellâapparato urogenitale (insufficienza renale grave), le malattie del sangue, le malattie psichiche in atto (ritardo mentale grave, psicosi o problemi di personalitĂ ), Alzheimer e Parkinson.
Ci sono, poi, alcune patologie che non impediscono a prescindere la guida, ma consentono di ottenere una patente speciale. Ă il caso dei diabetici, che possono guidare se la Commissione medica ASL prova che la malattia non compromette la sicurezza alla guida, o degli epilettici.
Non è, infine, vietata la patente di guida alle persone affette da sindrome delle apnee ostruttive del sonno nÊ a tutti coloro che soffrono di malattie neurologiche, perchÊ bisogna valutare di volta in volta le effettive condizioni di salute.
Câè uno strumento, poco chiacchierato ma molto concreto, che sta attirando lâattenzione di tanti risparmiatori…
Ti hanno mai detto che certi risparmi sono intoccabili? Che esistono strumenti finanziari âprotettiâ da…
Cosa succede quando un titolo che sembrava dimenticato torna improvvisamente al centro dellâattenzione? Quali segnali…
Non sempre è solo intuito. Ci sono dei periodi dellâanno in cui le Borse si…
Ă importantissimo ottenere un risarcimento se il proprio figlio si fa male a scuola, ma…
Il mondo bancario sta cambiando volto: in Italia si parla di fusioni, OPA e trasformazioni…