Questo+numero+potrebbe+dirti+se+un%E2%80%99azione+%C3%A8+un+affare+o+una+trappola
tradingit
/questo-numero-potrebbe-dirti-se-unazione-e-un-affare-o-una-trappola/amp/
Guida Trading

Questo numero potrebbe dirti se un’azione è un affare o una trappola

Published by

Ti sei mai chiesto perché alcune azioni salgono alle stelle mentre altre, con risultati simili, restano ferme? Cosa spinge gli investitori a valutare una società più di un’altra, anche se i numeri dicono altro? Forse non è questione di intuizione, ma di un rapporto molto più concreto: il prezzo/utili.

È quel tipo di indicatore che sembra semplice, ma che nasconde molto di più di quanto si pensi. E quando viene ignorato, può fare la differenza tra un buon investimento e una delusione clamorosa.

Questo numero potrebbe dirti se un’azione è un affare o una trappola-trading.it

Tutti parlano di mercato sopravvalutato o sottovalutato, ma pochi sanno veramente cosa sta dietro a queste parole. Quel numero, se letto bene, racconta molto di più di mille grafici.
Ed è spesso lì, proprio davanti agli occhi, il segnale che può fare la differenza. Non serve essere analisti, basta saper osservare con più attenzione.

Il bello del mondo azionario è che non si muove solo con i fatti, ma anche con le aspettative. Un’azienda può crescere nei numeri, ma se il mercato pensa che non abbia futuro, il suo valore resta basso. Al contrario, anche con profitti modesti, un titolo può volare se si crede che spiccherà il volo. Ed è qui che entra in gioco il famoso rapporto prezzo/utili, detto anche P/E.

Il prezzo/utili: come funziona e perché può guidare le scelte

Il rapporto prezzo/utili mette in relazione quanto costa un’azione con quanto guadagna l’azienda. Se il titolo vale 20 euro e gli utili per azione sono 2 euro, il P/E è 10. In pratica: stai pagando dieci volte gli utili. Un valore considerato “normale” per il mercato in generale si aggira attorno a 15-16.

Il prezzo/utili: come funziona e perché può guidare le scelte-trading.it

Un P/E basso può indicare che l’azione è sottovalutata, cioè che il mercato la sta trattando con troppo pessimismo. Un P/E alto, invece, può far pensare che l’azione sia sopravvalutata, forse perché gli investitori si aspettano miracoli. Ma attenzione: non è sempre così semplice.

Settori diversi hanno multipli diversi. Le aziende tech, per esempio, spesso hanno P/E alti, perché il mercato scommette su una crescita esplosiva. Aziende stabili, come le utility, tendono ad avere P/E più contenuti. Il vero trucco è confrontare il valore attuale con la media storica del titolo o del settore.

Il P/E è un indicatore… ma non è una profezia

Guardare il rapporto prezzo/utili può aiutare a capire se un’azione è cara o economica rispetto al passato. Ma non prevede il futuro da solo. Nei momenti di euforia, come nel 2000 o nel 2021, il P/E dell’intero mercato era salito molto sopra la media, e dopo poco ci sono stati forti cali. Ma in altri casi, come nel 2009, un P/E basso ha segnalato un’occasione da non perdere.

Un esempio pratico è Meta (ex Facebook): nel 2022 aveva un P/E molto basso, attorno a 12, perché il mercato dubitava della sua nuova strategia. Ma chi ha saputo vedere oltre, ha visto l’azione risalire in modo significativo nel 2023.

Quindi no, il P/E non è una garanzia. Ma può essere un segnale. Come lo userai la prossima volta che valuterai un’azione?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

9 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

20 ore ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

1 giorno ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

2 giorni ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

3 giorni ago