Quota+41+per+evitare+la+Fornero%3A+come+cambiano+le+pensioni+nel+2023
tradingit
/quota-41-per-evitare-la-fornero/amp/
News

Quota 41 per evitare la Fornero: come cambiano le pensioni nel 2023

Published by

Ancora non è stata approvata, ma l’idea del governo Meloni è quello di introdurre una modifica quota 41 per evitare la Fornero.

In vista del 2023 e della scadenza delle forme di pensionamento anticipato, il governo sta valutando di approvare una manovra che prevede l’introduzione di Quota 41. Questa forma di pensionamento darebbe la possibilità a migliaia di lavoratori, in odore di pensione, di dribblare la legge Fornero.

Canva

Per evitare la legge Fornero, il Governo sta valutando una nuova manovra che prevede la proroga di quota 41, con qualche modifica. Al momento, infatti, la suddetta forma di pensionamento sembrerebbe essere quella più accreditata in vista del 2023.

Ci stiamo riferendo alla possibilità di andare in pensione dopo aver accumulato 41 anni di contributi. Tuttavia, la novità che il Governo prevede introduzione di un requisito anagrafico. L’intenzione dell’esecutivo è quello di fissare una soglia minima di età a 61 anni.

In questo modo, ne verrebbe fuori una sorta di quota 102 che, per l’appunto, dalla somma di contributi e anni di età dà vita ad un totale pari a 102.

Quota 41 per evitare la Fornero: cosa dobbiamo attenderci per il prossimo anno

La proroga di quota 41 che permetterebbe di andare in pensione con 41 anni di contributi e 61 di età rappresenterebbe una sorta di continuità, rispetto all’attuale sistema di transazione voluta dal governo Draghi. Grazie a questa misura, infatti, si introdurrebbe una sorta di quota 102 che, però, potrebbe anche essere 103 o 104. Molto dipende dai requisiti anagrafici che saranno fissati dal governo.

La decisione finale dipenderà dalle risorse economiche a disposizione. Soprattutto considerando che il 2023 sarà un anno particolarmente difficile: basti pensare che una buona parte delle risorse serviranno ad affrontare la rivalutazione di gennaio.

In ogni caso, per la misura quota 41, l’INPS ha già effettuato una stima dei costi, circa un anno fa. Dunque, prima della crisi energetica e dell’aumento del tasso di inflazione.

Ad ogni modo, la stima effettuata dall’istituto previdenziale partiva da due presupposti: l’assenza di un requisito anagrafico che desse accesso alla misura e la possibilità di far aderire al pensionamento tutti coloro che maturano i requisiti richiesti.

Le condizioni fissate dall’INPS, poco meno di 12 mesi fa, al momento, risultano improbabili. Di fatto, la misura al vaglio del governo prevede proprio l’inserimento di una soglia di età.

In ogni caso, in base alle stime dell’INPS, Quota 41 avrebbe un costo di poco inferiore a 5 miliardi di euro per il primo anno; che salirà a 9 miliardi di euro dopo circa dieci anni. A conti fatti, il costo complessivo di quota 41 sarebbe di circa 65 miliardi di euro.

Per questo motivo l’intenzione del Governo è quello di introdurre un requisito anagrafico. Ma al contempo si sta valutando l’idea di inserire una sorta di bonus per coloro che evitano il pensionamento anticipato e proseguono l’attività lavorativa oltre il 63esimo anno di vita.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

7 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

9 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

10 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

10 ore ago

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

12 ore ago

Ho perso la password dello SPID, come faccio a recuperarle? È facilissimo, segui questi passaggi

Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di…

13 ore ago