Quotazioni+del+grano%2C+dalle+stelle+alle+stalle%3A+gli+agricoltori+sono+in+fermento
tradingit
/quotazioni-grano-agricoltori/amp/
Economia e Finanza

Quotazioni del grano, dalle stelle alle stalle: gli agricoltori sono in fermento

Published by

Con le quotazioni del grano alle stelle, i contadini italiani hanno seminato con entusiasmo; ora con il prezzo in calo e l’aumento dei costi di produzione rischiano di chiudere in perdita.

È ciò che accade al 30% delle aziende italiane in campo agricolo; la semina è inoltre un momento fondamentale per contrastare una delle cause dell’inflazione ovvero l’aumento dei prezzi dei generi alimentari.

Adobe Stock

Rimangono alti i prezzi di fertilizzanti e gasolio necessari per le operazioni colturali. La congiuntura ha causato un aumento record dei prezzi dei prodotti agricoli pari al 12,6 %.

Secondo l’ultima analisi della Coldiretti da Russia e Ucraina arrivano complessivamente in Italia il 13% delle importazioni di mais e il 4,2% di quelle di grano. L’Italia riesce a soddisfare il fabbisogno di grano tenero utile per pane, biscotti e dolci per appena il 36%. Mentre per il grano duro necessario per la pasta l’Italia deve importare il 25% della materia prima.

Nonostante questo, nella seduta di mercoledì 31 agosto, alla Borsa merci di Foggia le quotazioni del grano duro hanno registrato un calo di circa 25 euro a tonnellata. Con la rendita dei terreni che si è attestata tra 20 e 25 quintali di grano per ettaro, la filiera cerealicola mostra segni di debolezza. C’è una possibilità non troppo remota che i produttori possano, a seguito di ulteriori cali di prezzo, scegliere di non seminare per la prossima stagione.

Calano i prezzi internazionali del grano; le spese iniziali potrebbero risultare difficili da compensare

Rispetto a luglio, l’Indice Fao dei prezzi dei cereali si è contratto dell’1,4%, a trainare la flessione la diminuzione del 5,1% dei prezzi internazionali del grano. Uno dei motivi è il raggiunto accordo sullo sblocco del grano fermo da cinque mesi nei porti ucraini. Si evita così di entrare in una vera emergenza alimentare con l’arrivo di quasi un milione di tonnellate di mais per l’alimentazione animale, grano tenero per la panificazione e olio di girasole.

L’Ucraina rimane così uno dei principali produttori e rappresenta il 10% del commercio mondiale di frumento tenero e il 15% del mais per gli allevamenti. Oltre a questo il ribasso è riconducibile a prospettive di produzione più favorevoli nell’America settentrionale e nella Federazione russa, nonché a una ripresa delle esportazioni dai porti del Mar Nero in Ucraina.

La variazione repentina dello scenario internazionale alimenta i timori degli agricoltori italiani. A causa del conflitto in Ucraina il prezzo e la commercializzazione di cereali e grano, rimane incerta e riservare una sorpresa opposta; non una grave carenza ma bensì un surplus produttivo alimentato dall’andamento del mercato.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

3 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

4 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

5 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

7 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

8 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

11 ore ago