Raccomandata+con+spese+di+anni+fa%3A+il+condominio+pu%C3%B2+davvero+chiedere+il+pagamento%3F
tradingit
/raccomandata-con-spese-di-anni-fa-il-condominio-puo-davvero-chiedere-il-pagamento/amp/
News

Raccomandata con spese di anni fa: il condominio può davvero chiedere il pagamento?

Published by

Una raccomandata dall’amministratore di condominio può rovinare la giornata, soprattutto se riguarda spese condominiali risalenti a tre anni fa. La domanda è immediata: vanno ancora pagate? O si tratta di una richiesta fuori tempo massimo? Quando si riceve un sollecito del genere è fondamentale sapere cosa prevede la legge, perché non sempre la risposta è scontata. Ci sono casi in cui la richiesta è legittima e altri in cui può essere contestata, anche se arriva in forma ufficiale. Ecco perché è importante distinguere tra i diversi tipi di spese e conoscere i termini di prescrizione.

Antonio si è visto recapitare una comunicazione formale: deve saldare delle spese relative al 2022 per il rifacimento della facciata del palazzo. L’importo non è piccolo, e l’incredulità è comprensibile. Non aveva mai ricevuto solleciti, né verbali da parte dell’amministratore, e ora si trova a dover far fronte a un debito imprevisto.

Raccomandata con spese di anni fa: il condominio può davvero chiedere il pagamento?-trading.it

Una situazione del genere non è così rara. Chi acquista una casa, chi la eredita o semplicemente chi è in ritardo con i pagamenti, può trovarsi di fronte a richieste anche dopo diversi anni. Ma tutto dipende dalla tipologia di spesa e da eventuali interruzioni della prescrizione. La normativa è chiara, ma spesso non viene compresa fino in fondo.

Prescrizione e differenze tra spese condominiali ordinarie e straordinarie

La legge italiana distingue tra due principali categorie di spese condominiali: le ordinarie e le straordinarie. Questa differenza è cruciale perché incide direttamente sui tempi di prescrizione. Secondo l’articolo 2948 del Codice Civile, le spese ordinarie si prescrivono in 5 anni, mentre per quelle straordinarie il termine è di 10 anni.

Prescrizione e differenze tra spese condominiali ordinarie e straordinarie-trading.it

Le spese ordinarie comprendono servizi ricorrenti come la pulizia delle scale, la manutenzione dell’ascensore, la luce nelle parti comuni. Le straordinarie, invece, includono interventi più rilevanti, come la ristrutturazione del tetto, la tinteggiatura della facciata o il rifacimento dell’impianto idraulico condominiale.

Il termine inizia a decorrere dal momento in cui il debito diventa esigibile, ovvero da quando il bilancio è stato approvato e le spese ripartite. Tuttavia, il condominio può interrompere la prescrizione inviando una raccomandata con richiesta formale di pagamento, notificando un decreto ingiuntivo o avviando una causa.

Nel caso di Antonio, se la raccomandata ricevuta è il primo atto formale e la spesa è ordinaria, potrebbe eccepire la prescrizione, sempre che siano trascorsi effettivamente più di cinque anni senza interruzioni.

Acquisto, eredità e responsabilità nei confronti del condominio

Un altro punto delicato riguarda le spese condominiali arretrate in caso di compravendita o successione. Il nuovo proprietario è tenuto al pagamento delle spese relative all’anno in corso e a quello precedente all’acquisto. Lo dice l’articolo 63 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile. In pratica, anche chi ha appena comprato può trovarsi a dover saldare vecchie spese, salvo poi rivalersi sul venditore.

Lo stesso principio vale in caso di eredità. Chi accetta l’immobile ne assume anche i debiti condominiali. Prima di accettare un’eredità immobiliare, è sempre consigliabile chiedere all’amministratore un estratto aggiornato delle spese.

Infine, se l’immobile è in affitto, le spese ordinarie spettano all’inquilino, secondo l’articolo 9 della legge 392 del 1978. Ma attenzione: la prescrizione in questo caso è di soli 2 anni. Se il proprietario non chiede il pagamento entro quel termine, perde il diritto di esigerlo, salvo che non abbia interrotto la prescrizione.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Ho intestato la casa a mia figlia e dopo aver letto questa sentenza della Cassazione non ci dormo più

Un padre che voleva solo proteggere la casa di famiglia. Un atto fatto in buona…

2 ore ago

Il mio ex marito si è rifiutato di rimborsare le spese dei nostri figli: come risposta mi ha mandato la sentenza di un giudice

Cosa succede quando l’ex marito si rifiuta di rimborsare le spese dei figli? E se,…

3 ore ago

A mio figlio è stata diagnosticata la sindrome di Asperger: quali aiuti economici spettano?

Un nome, una diagnosi, mille domande. Quando a un figlio viene detto che ha la…

5 ore ago

Attenzione! Non puoi compensare la perdita sul BTP con il guadagno del buono postale: ecco perché (molti sbagliano)

Sembra tutto lineare: si perde da una parte, si guadagna dall’altra, quindi i conti si…

6 ore ago

5 numeri sconvolgenti tra target price, dividendo oltre il 12% e la peggiore performance della settimana

Banca Monte dei Paschi di Siena è stata al centro dell’attenzione dei mercati negli ultimi…

7 ore ago

5 motivi per cui il bonifico istantaneo potrebbe essere la scelta migliore per pagare nel 2025

Il bonifico istantaneo sta ridefinendo i pagamenti digitali: in pochi secondi e 24 ore su…

14 ore ago