Raccomandata+market%3A+il+codice+a+barre+pu%C3%B2+svelarne+il+contenuto%2C+lo+sapevate%3F
tradingit
/raccomandata-market-il-codice-a-barre-puo-svelare-contenuto/amp/

Raccomandata market: il codice a barre può svelarne il contenuto, lo sapevate?

Published by

Quando si riceve una raccomandata market si teme una sanzione pecuniaria o un atto giudiziario. Nel codice a barre è indicato quello che c’è da sapere sul documento.

Il contenuto del messaggio di una raccomandata market può essere di vario tipo, per conoscerlo prima ancora di aprire la busta basta dai un’occhiata al codice a barre presente sulla stessa.

Quando si riceve una raccomandata market è possibile scoprire il contenuto della busta attraverso il codice presente su di essa.

Generalmente questo tipo di raccomandata viene utilizzata per inviare multe o atti giudiziari. Quando la persona non è al proprio domicilio il postino, incaricato consegnare la raccomandata market, inserisce nella cassetta della posta il ticket della raccomandata con il suo codice identificativo.

Successivamente sarà compito del cittadino recarsi presso l’ufficio postale in cui è tenuto in giacenza il documento.

Tuttavia, per i più curiosi è possibile risalire al contenuto della comunicazione, attraverso il suddetto codice identificativo.

Tra i codici più frequenti abbiamo: 689, 665, 649 e 648.

Raccomandata Market: cosa può contenere

Quando nella nostra cassetta della posta troviamo un avviso di giacenza, con uno specifico codice di raccomandata, possiamo scoprire in anticipo qual è il contenuto della busta.

Nella maggior parte dei casi si teme di aver ricevuto una multa o un atto giudiziario in seguito ad un accertamento eseguito dal fisco.

Per scoprire in anticipo di cosa si tratta basta dare un’occhiata al codice di 10 cifre indicato sulla raccomandata market. Sin realtà, sono sufficienti le prime due o tre cifre che servono ad identificare il contenuto della busta.

Generalmente quando si riceve l’avviso di giacenza, la prima data utile per il ritiro, indicata sul cartoncino rettangolare, può prevedere anche un paio di giorni.

Questo accade ad esempio quando la raccomandata viene consigliata di venerdì o in un giorno prefestivo.

In queste situazioni, può risultare davvero utile conoscere il significato dei codici presenti sulla busta della raccomandata, perché permette di farsi un’idea sul contenuto della stessa.

Raccomandata Market: codici da conoscere

Quando sull’avviso di giacenza è presente un codice che inizia con 12, 13, 14 o 15 quasi sicuramente non è né una multa né un atto giudiziario. Si tratta di un messaggio che identifica una raccomandata market semplice che è generalmente inviata da un privato.

Se il codice di identificazione comincia con il numero 6 allora ci sono buone probabilità che si tratti di un documento poco piacevole da ricevere.

Quando sull’avviso di giacenza appare il codice di raccomandata 689 quasi certamente ci è stata inviata una cartella esattoriale dall’Agenzia delle Entrate, un tributo locale (come IMU, Tasi o Tari) o una generica tassa.

Quando si riceve una raccomandata market con codice 689 è bene recarsi immediatamente all’ufficio postale, per entrare in possesso del documento ed effettuare subito il pagamento.

Il cittadino avrà la possibilità di mettersi in regola ed evitare eventuali sanzioni pecuniarie maggiorate.

Il codice 689 è utilizzato anche per le comunicazioni inviate dall’INPS. Si tratta quasi sempre di documenti relativi alla pensione o all’assegno sociale.

In altri casi, la raccomandata può contenere l’estratto conto assicurativo dei dipendenti della Pubblica Amministrazione oppure le richieste di congedo per maternità, da parte delle lavoratrici iscritte alla Gestione separata dell’INPS, il riscatto della laurea o l’invalidità civile.

Insomma, una raccomandata che presenta il codice 689 può contenere diversi documenti: alcuni più preoccupanti altri decisamente più piacevoli.

Codice 665

Il codice identificativo 665, invece, è utilizzato per le raccomandate market inviate dalla banca. Per esempio la richiesta di ritiro di una carta di credito.

Tuttavia, il codice raccomandata 665 può rappresentare anche un sollecito di pagamento di una bolletta di luce, gas e acqua.

Questa fattispecie si può presentare quando il titolare dell’utenza non ha saldato l’importo relativo ad una bolletta e sono trascorsi più di 10 o 14 giorni dalla data di scadenza della stessa.

In tal caso, il fornitore avvia una procedura che inizia con il sollecito di pagamento che, se non viene ascoltato entro le due settimane successive alla ricezione della raccomandata, porta alla chiusura della fornitura di energia.

Dietro il codice raccomandata 665 può nascondersi anche un rimborso IRPEF del 730 o del Modello Unico

Il codice 649

Nel caso in cui l’avviso di giacenza contenesse il codice 649, quasi certamente la busta contiene un avviso di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Nella maggior parte dei casi si tratta di una rettifica della dichiarazione dei redditi o un mancato saldo dell’importo dovuto al fisco.

In ogni caso, il codice 649 è associato anche alle comunicazioni generiche da parte dell’Istituto di previdenza sociale.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Ho acquistato un telefonino con la legge 104 e si è rotto, ne posso acquistare un altro con lo stesso bonus?

Quando un telefonino acquistato con la Legge 104 si rompe, può nascere un dubbio fastidioso:…

44 minuti ago

Ho la legge 104 posso avere l’esenzione della TARI o una riduzione?

Una domanda semplice, ma dalle mille sfaccettature: chi ha la Legge 104 può davvero ottenere…

3 ore ago

Il BTP con cedola 3,45% che piace ai risparmiatori: ma conviene davvero?

Un investimento con cedole generose, ma un rendimento reale più contenuto. Il BTP FX 3,45%…

4 ore ago

I migliori bond reverse floater sconvolgenti: cedole fisse e variabili che rendono di più con i tassi in calo

I bond reverse floater offrono cedole che crescono al diminuire dei tassi di interesse, un…

5 ore ago

5 verità sconvolgenti sulla trasformazione da vasca a doccia e sulle detrazioni fiscali che nessuno ti dice

Trasformare una vasca in doccia è un lavoro sempre più richiesto, soprattutto quando in famiglia…

12 ore ago

Affitti e polizza calamità: 4 regole che ogni proprietario e inquilino devono conoscere

Dal 2024 la polizza calamità è diventata obbligatoria per i proprietari di immobili, comprese le…

14 ore ago