Rame%3A+il+prezzo+sale%2C+ma+il+suo+futuro+dipende+da+quello+di+Cile+e+Per%C3%B9
tradingit
/rame-metallo-prezzo-trend-cause/amp/
News

Rame: il prezzo sale, ma il suo futuro dipende da quello di Cile e Perù

Published by

Le quotazioni del rame sono state influenzate dai recentissimi mutamenti politici che stanno coinvolgendo il Cile e il Perù.

Prima dei recenti mutamenti negli scenari nazionali dei due paesi sudamericani, la spinta del trend rialzista del rame che dura da almeno due mesi, era dovuta alla crescente domanda nel settore tecnologico ed elettronico.

Il metallo rosso è un insostituibile conduttore di elettricità, che sempre più entrerà a far parte della nostra vita, in quanto il processo di decarbonizzazione amplificherà in molti settori la presenza di componentistica elettronica che abbisogna di componenti in rame. Il suo valore aumenta dagli inizi di marzo, quando è arrivato ai 9 dollari al kg, in parte a causa dei lockdown, in parte a causa del rinnovamento ecologico, impiegato a partire dalla componentistica di base delle auto elettriche, alle turbine delle pale eoliche.

Sul London Metal Exchange il rame ha superato martedì 18 maggio la quotazione di 10.500 dollari a tonnellata, circa 9,25 euro al kg, per la seconda volta in meno di una settimana. Le motivazioni sono dovute questa volta alle preoccupazioni per le politiche di regolazione e inasprimento fiscale sulla materia prima nazionale, creando preoccupazioni nelle grandi industrie rispetto alla loro capacità di approvvigionamento sul lungo periodo.

Perché il futuro del rame legato a quello del Cile

Il Cile, più grande produttore di rame al mondo, è mosso dalla volontà politica di mettere le basi per la riscrittura della sua costituzione. L’estrema destra che capeggia il movimento sta contribuendo a quella che potrebbe diventare la più grande regolamentazione dell’industria estrattiva del rame degli ultimi trent’anni.

Il paese, attraversato da un profondo e diffuso malcontento, cercherà nelle opzioni offerte dalla destra di ottenere garanzie sociali ed economiche anche in termini protezionistici. Si annuncia una probabile nazionalizzazione di settori quali l’acqua, per più due terzi consumata dall’industria estrattiva, nonché una revisione dei diritti di proprietà, incrementando le sanzioni per coloro che la utilizzano scorrettamente e in modo inefficiente a danno della nazionea.

Le rivendicazioni del candidato alla presidenza del Perù, Pedro Castillo

In concomitanza a questo evento il candidato alla presidenza peruviana Pedro Castillo, ha affermato la scorsa domenica di volere imporre un aumento della tassazione sulla vendita del rame e di voler rinegoziare a favore dei minatori, i loro contratti di lavoro. Il candidato socialista che spaventa la seconda industria estrattiva di rame più grande al mondo, afferma di voler sostenere con le nuove tassazioni l’educazione e la sanità pubblica, rivendicando l’ingiustizia di dover vendere il proprio rame a prezzi che sono tra i più bassi al mondo, anche nel momento in cui le quotazioni si trovano a livelli record.

Sebbene le compagnie minerarie peruviane non gradiscano l’aumento della pressione fiscale, sono più spaventate dalla possibilità di venire letteralmente espropriate, qualora la compagine socialista vincesse con una netta maggioranza le elezioni. Anche Castillo sta proponendo un referendum al fine di promulgare una nuova costituzione.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

12 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

24 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

1 giorno ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

3 giorni ago