Rateizzazione+cartelle+esattoriali%2C+una+novit%C3%A0+del+Decreto+Aiuti%3A+raddoppia+il+limite+di+debito+e+fa+felice+tutti
tradingit
/rateizzazione-cartelle-esattoriali-una-novita-del-decreto-aiuti-raddoppia-il-limite-di-debito-e-fa-felice-tutti/amp/
Economia e Finanza

Rateizzazione cartelle esattoriali, una novità del Decreto Aiuti: raddoppia il limite di debito e fa felice tutti

Published by

Con l’approvazione del Decreto Aiuti è stata introdotta una novità che riguarda la rateizzazione cartelle esattoriali: il limite di debito raddoppia.

Grazie ad un emendamento approvato in sede di conversione del Decreto Aiuti, nella legge numero 50, del 17 maggio 2022, il processo di rateizzazione delle cartelle esattoriali sarà molto più semplice.

Adobe stock

La novità, infatti, prevede il raddoppio del limite di debito al di sotto del quale non è più necessario dimostrare la difficoltà del debitore per ottenere la dilazione di pagamento a 72 rate.

Grazie al suddetto emendamento, infatti, sarà possibile chiedere la rateizzazione per un limite di debito che passa da 60.000 euro a 120.000 euro.

Un’altra importante novità riguarda il passaggio da 5 a 8 rate non pagate, per la decadenza del piano di rateizzazione. Il carico non potrà essere nuovamente rateizzato.

In ogni caso, la decadenza della rateizzazione, che fa riferimento a uno o più carichi, non impedirà al debitore di ottenere la dilazione di pagamento di carichi diversi da quelli per i quali è intervenuta la decadenza.

Rateizzazione cartelle esattoriali: quali sono le novità introdotte con la conversione del Decreto Aiuti

La conversione in legge del Decreto Aiuti ha introdotto una modifica in merito alla riscossione delle imposte sul reddito. In particolare, la modifica dell’articolo 19 fa riferimento proprio alla rateizzazione del pagamento delle cartelle esattoriali.

Prima di tale modifica, per le somme iscritte a ruolo, di importo superiore a €60.000, il contribuente aveva la possibilità di richiedere la dilazione di pagamento se dimostrava, tramite la presentazione di documenti, di essere in una situazione di obiettiva difficoltà economica.

La modifica del Decreto Aiuti ha elevato il suddetto limite fino a raddoppiarlo a €120.000. Ciò vuol dire che i contribuenti potranno chiedere la dilazione di pagamento, senza dover dimostrare di essere in obiettiva difficoltà economica, al di sotto di tale soglia.

Il limite al mancato pagamento delle rate

Un’altra importante novità introdotta dalla conversione in legge del Decreto Aiuti, riguarda il comma 3 dell’articolo 19. In tal caso, si fa riferimento al mancato pagamento che potrebbe verificarsi durante il periodo di rateizzazione di 8 rate.

Se si verifica questa fattispecie, il debitore perde automaticamente il beneficio della rateizzazione. Di conseguenza, l’importo iscritto a ruolo potrà essere immediatamente ed automaticamente riscosso in un’unica soluzione.

Inoltre, il debitore perde la possibilità di chiedere nuovamente la rateizzazione del carico. Fermo restando che, la normativa vigente, prevede la possibilità per il debitore di effettuare la richiesta di una nuova rateazione dopo la scadenza della precedente. Ma soprattuto, dopo che le rate scadute sono state integralmente saldate.

Pertanto, il carico, per il quale si è perso il beneficio della rateazione, non può essere nuovamente dilazionato, ma questo divieto scatta solo per le rateazioni effettuate dopo l’entrata in vigore della legge. Tale novità non è retroattiva.

Inoltre, la legge ammette che il debitore abbia la possibilità di chiedere nuovamente la rateazione, per carichi diversi da quelli per i quali è intervenuta la decadenza.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

6 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

7 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

8 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

10 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

12 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

13 ore ago