Molti cittadini non sanno che è possibile pagare a rate una multa, ma solo a determinate condizioni. La legge stabilisce limiti precisi di reddito e importi minimi per accedere alla rateizzazione. Capire come funziona può evitare errori e garantire maggiore serenità a chi si trova in difficoltà economica.
Ricevere una sanzione amministrativa può rappresentare un peso non indifferente per chi ha un reddito basso o spese già impegnative. Ecco perché il legislatore ha previsto la possibilità di richiedere la rateizzazione delle multe, un meccanismo che permette di suddividere il pagamento in più tranche, alleggerendo l’impatto immediato. Non tutti, però, hanno diritto a questa agevolazione. La normativa, aggiornata dal Codice della Strada e dai successivi chiarimenti ministeriali, stabilisce limiti ben precisi.

Secondo quanto previsto dall’art. 202-bis del Codice della Strada, la rateizzazione può essere concessa se l’importo della multa è superiore a 200 € e se il richiedente dimostra di avere un reddito non superiore a un certo tetto. Le fonti giuridiche più autorevoli, come il Ministero dell’Interno e la giurisprudenza amministrativa, hanno ribadito che il limite di reddito ISEE gioca un ruolo determinante: superata una certa soglia, la domanda non può essere accolta.
La Cassazione amministrativa e diverse Prefetture hanno ricordato che non è un diritto automatico: il cittadino deve presentare un’istanza entro i termini e dimostrare la propria condizione economica. Gli esperti di diritto stradale spiegano che spesso è il reddito imponibile IRPEF dell’anno precedente a fare da parametro, anche se alcuni enti accettano l’ISEE aggiornato.
Chi può chiedere la rateizzazione delle multe
Per ottenere la rateizzazione è necessario che l’importo della multa sia superiore a 200 € e che il cittadino dimostri un reddito non oltre i 10.628,16 € annui, soglia aggiornata periodicamente in base agli indici ISTAT. Questa cifra, stabilita dalla normativa, corrisponde al cosiddetto limite di reddito previsto per accedere ai benefici assistenziali e viene utilizzata anche per valutare la sostenibilità dei pagamenti.
La richiesta può essere presentata a chi ha notificato il verbale, ossia alla Polizia Locale, alla Prefettura o all’ente creditore indicato. È importante presentare la domanda entro 30 giorni dalla notifica della cartella o del verbale, allegando la documentazione necessaria, tra cui la certificazione dei redditi o l’attestazione ISEE.

Il numero massimo di rate varia in base all’importo della multa: fino a 12 rate mensili se l’importo complessivo non supera 2.000 €, fino a 24 rate se non supera 5.000 € e fino a 60 rate per importi superiori. Ogni rata non può comunque essere inferiore a 100 €. In caso di mancato pagamento di due rate consecutive, il beneficio decade e l’intero importo residuo diventa immediatamente esigibile.
Procedure e controlli sulla richiesta
Dopo la presentazione della richiesta, l’ente creditore valuta la documentazione e decide se concedere la rateizzazione. La legge prevede che la decisione debba essere motivata: un rigetto senza spiegazioni può essere impugnato davanti al giudice di pace. Gli avvocati esperti di diritto amministrativo sottolineano che i cittadini devono conservare copia di tutta la documentazione, compreso il piano rateale con scadenze e importi.
La possibilità di pagare a rate si applica non solo alle multe stradali, ma anche ad altre sanzioni amministrative, purché siano superiori ai limiti previsti. Tuttavia, per violazioni gravi come guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti, la rateizzazione non elimina le altre conseguenze accessorie come la sospensione della patente.
Secondo dati raccolti da associazioni dei consumatori, la maggior parte delle richieste proviene da famiglie con reddito basso o da giovani lavoratori precari. Gli esperti ricordano che, sebbene si tratti di uno strumento utile, la rateizzazione non è concessa automaticamente e richiede attenzione nella presentazione della domanda.
La normativa, dunque, offre una via per affrontare in maniera più sostenibile il pagamento delle multe, ma il rispetto dei requisiti di reddito, dei termini di presentazione e delle condizioni di pagamento è essenziale per non perdere il beneficio.