RCA%2C+attenzione+a+scegliere+la+polizza+perch%C3%A9+ci+sono+rischi+nascosti+che+potrebbero+costare+caro
tradingit
/rca-assicurazione/amp/
Economia e Finanza

RCA, attenzione a scegliere la polizza perché ci sono rischi nascosti che potrebbero costare caro

Published by

Oggi giorno esiste una vasta concorrenza tra le tipologie di assicurazione RCA. Per discernere tra le caratteristiche delle polizze assicurative può esserci bisogno di alcune spiegazioni sui termini.

Trovare la migliore assicurazione dell’auto non è difficile se si conoscono le voci più importanti con cui selezionare quella più idonea alle proprie esigenze.

Il vasto mondo delle assicurazioni presenta molti termini. Conoscere i più comuni è possibile scegliere l’assicurazione RCA giusta e riuscire a risparmiare.

Dal 1994 a seguito della liberalizzazione dei mercati, ogni compagnia assicurativa ha avuto la possibilità di gestire autonomamente le proprie tariffe. In questo modo è aumentata la competizione e il relativo risparmio per l’assicurato. Ogni agenzia ha avanzato differenti proposte al fine di offrire ai clienti un’ampia gamma di scelta, con polizze personalizzate.

Considerato questo il premio da pagare, non deve essere l’unico elemento in base al quale preferire una polizza a un’altra. Sottoscrivere il giusto contratto può fare la differenza tra vivere un incidente come un contrattempo oppure come un grosso guaio. Tra i termini più comuni troviamo il massimale e la franchigia.

Cosa valutare per scegliere la migliore assicurazione: massimale e franchigia

Il primo fa riferimento alla soglia massima che una compagnia è disposta a coprire per un eventuale danno. Il secondo al contrario si riferisce alla somma minima necessaria.

In generale è preferibile avere un massimale sufficientemente alto per coprire in caso di incidente gran parte del valore del proprio mezzo o anche una cifra congrua ai danni provocati, a seconda delle circostanze di guida, a cose o persone. Una volta superato il massimale, infatti, la parte eccedente chiamata scoperto va a carico dell’assicurato. La stessa cosa avviene se il danno è inferiore alla franchigia, che dovrebbe essere idealmente la più bassa possibile.

Scegliere la migliore assicurazione considerando le spese a carico dell’intestatario

Un terzo termine importante da conoscere per scegliere la migliore assicurazione RCA sono, il minimo di scoperto e il diritto di rivalsa. Tutti e tre i termini hanno in comune una spesa a carico dell’intestatario. Il minimo di scoperto è una cifra fissa che va corrisposta in caso di rimborso, anche se il calcolo percentuale dello scoperto prefissato risultasse inferiore. Il diritto di rivalsa riguarda il diritto da parte della compagnia assicurativa di ottenere dall’assicurato il rimborso di quanto pagato. Questi sono stabiliti per evitare che le richieste di risarcimento dei danni escano dalla casistica prevista dalla compagnia assicuratrice esposti nelle condizioni contrattuali.

Assicurazione RCA: diritto di indennizzo e tempistiche di risarcimento

In caso l’assicurato abbia diritto all’indennizzo la procedura può prevedere l’indennizzo diretto, dove il danneggiato viene risarcito direttamente alla propria compagnia assicurativa. I requisiti per l’indennizzo diretto prevedono nella maggior parte dei casi delle assicurazioni italiane che l’incidente sia avvenuto all’interno dei confini nazionali, compresi la Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano. I veicoli coinvolti devono essere stati immatricolati e assicurati con riferimento a questi territori e i conducenti non devono aver riportato lesioni fisiche gravi. Se non sono presenti questi requisiti, l’indennizzo va richiesto alla compagnia del conducente responsabile dell’incidente.

Per quanto riguarda le tempistiche del risarcimento dell’assicurazione: la compagnia ha 30 giorni di tempo per mandare un’offerta di risarcimento per i danni provocati al veicolo e agli oggetti trasportati. La condizione per ottenerlo è che entrambi i conducenti coinvolti abbiano firmato il Modulo blu. Se uno dei due non ha firmato, i giorni diventano 60. In caso di danni fisici alle persone, il tempo per l’offerta di risarcimento sale a 90 giorni.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Prezzi ai minimi: ON Semiconductor può ripartire alla grande a Wall Street?

Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…

2 ore ago

Medicinali gratis: verifica se ti spetta l’esenzione del ticket sanitario e non li paghi più

Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…

3 ore ago

Dividendi da sogno e guadagni record: le azioni italiane che hanno battuto i BTP

Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…

4 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali: la nuova sentenza ti riconosce il diritto al risarcimento, le cifre che puoi ottenere

Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…

6 ore ago

Le azioni AMD ai raggi X: conviene davvero puntare sul colosso dei chip quotato a Wall Street?

In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…

8 ore ago

Le agenzie esultano: mai stato così conveniente volare a New York

30Mai come adesso un sogno americano sembra a portata di mano. C'è una ragione precisa…

8 ore ago