Reddito+di+Cittadinanza+e+il+dettaglio+sulla+giacenza+media%3A+attenzione%21
tradingit
/reddito-cittadinanza-giacenza-media/amp/

Reddito di Cittadinanza e il dettaglio sulla giacenza media: attenzione!

Published by

Il Reddito di Cittadinanza presuppone un limite di giacenza media sul conto corrente da non superare. Scopriamo qual è la soglia oltre la quale la misura decadrà. 

Il diritto al Reddito di Cittadinanza è connesso alla soddisfazione di specifiche condizioni. Tra i requisiti c’è un limite massimo di soldi sul proprio conto corrente bancario o postale.

Adobe Stock

L’RdC è un aiuto economico che il Governo ha ideato per sostenere i nuclei familiari in difficoltà economica. Per richiedere ed ottenere l’accesso alla prestazione occorre presentare specifici requisiti che dovranno essere mantenuti nel tempo per non perdere il diritto alla misura. Ricordiamo, inoltre, che il Reddito di Cittadinanza può essere sospeso o addirittura decadere non rispettando alcune direttive come l’obbligo di recarsi al Centro per l’Impiego almeno una volta al mese, di non rifiutare due offerte di lavoro oppure di inviare l’ISEE aggiornato entro il 31 gennaio dell’anno corrente. Proprio il riferimento all’ISEE ci porta al punto di nostro interesse, il limite di importo della giacenza media sul conto corrente da rispettare per non perdere la misura.

Reddito di cittadinanza e giacenza media, cosa sapere

Per accedere ad alcuni bonus e agevolazioni attivate dal Governo, il richiedente dovrà innanzitutto presentare la DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica e poi procedere con l’inoltro dell’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. In questo modo si forniranno tutte le opportune indicazioni sulla composizione del nucleo familiare e sulla situazione reddituale e patrimoniale. Tali elementi sono necessari per capire quali sono le prestazioni a cui accedere. L’iter deve essere compiuto anche per richiedere il Reddito di Cittadinanza.

La giacenza media è la documentazione in cui sono contenuti tutti i movimenti in entrata e in uscita sul conto bancario o postale. E’ una voce da completare per inoltrare correttamente la domanda per l’ISEE e risulta determinante anche in relazione all’RdC. Secondo la normativa, infatti, per ottenere la ricarica mensile di importo variabile bisogna tenere conto di un limite massimo di soldi sul conto corrente da non superare.

Qual è il limite da non superare

Per ottenere l’erogazione dell’RdC, il richiedente dovrà rispettare la soglia massima di 6 mila euro di giacenza media sul proprio conto corrente e su quello dei propri familiari. Per essere più chiari, la somma di tutte le giacenze media dei conti appartenenti ai componenti del nucleo dovrà essere inferiore a 6 mila euro. La cifra, però, si incrementa con l’aumentare dei numeri dei componenti a carico del richiedente secondo una scala di equivalenza. 

La tabella con i valori della scala di equivalenza si può visualizzare accedendo al portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’indirizzo redditodicittadinanza.gov.it.  La scala di equivalenza parte da un valore minimo di 1 attribuibile ad un nucleo composto da un solo adulto per arrivare ad un valore massimo di 2,2 per una famiglia composta da quattro adulti oppure tre adulti e due minori tra cui una persone con disabilità grave o non autosufficienza. Facendo l’esempio di un nucleo con due adulti e un minore, la scala di equivalenza corrisponde a 1,6. Ciò significa che per conoscere l’importo della giacenza media da non superare occorrerà moltiplicare 6 mila per 1,6 ottenendo 9.600 euro.

Recent Posts

Cessione del quinto: quando è usura e quando no “Ci stanno ridando tutti i soldi”

Distinzioni chiave, quando si tratta di cessione del quinto e quando è usura, cosa sapere.…

4 ore ago

Vendita casa a prezzi stracciati anche con vista mare: le trovi in queste Regioni italiane

Le città italiane non si muovono tutte alla stessa velocità. Alcune corrono, altre restano indietro,…

5 ore ago

Ci potrebbe essere uno shock economico elle porte: la ricetta per salvarsi di Ray Dalio

Un debito record e una bolla tecnologica: il rischio di un “economic heart attack” secondo…

6 ore ago

Se ottieni più detrazioni fiscali del dovuto vai in carcere per truffa? Finalmente il chiarimento

Ecco chi va in carcere per truffa, con le detrazioni fiscali non si scherza, arriva…

8 ore ago

Nuove regole sui bonifici per i correntisti italiani, le novità partono da ottobre

Dal 9 ottobre ci saranno importanti innovazioni per tutti i bonifici, per tutelare la sicurezza…

9 ore ago

In arrivo nuovo saldo e stralcio con rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026

Si parla già di Legge di bilancio 2026 e si intravvede un'ipotesi che sarà una…

12 ore ago