Reddito+di+Cittadinanza%3A+ecco+le+date+dei+pagamenti%2C+segnale+in+rosso+sul+calendario
tradingit
/reddito-cittadinanza-pagamenti-maggio/amp/
Economia e Finanza

Reddito di Cittadinanza: ecco le date dei pagamenti, segnale in rosso sul calendario

Published by

Reddito e pensione di cittadinanza, anche per Maggio 2022, osserveranno i medesimi criteri del recente passato. Si comincia dal 24 di questo mese.

Aspettano con ansia le date fatidiche: quei sostegni che arrivano dall’Inps, per molte, tantissime famiglie italiane, rappresentano l’unica boccata di ossigeno in una quotidianità fatta di privazioni e ristrettezze.

Reddito di cittadinanza 2022: le nuove date dei pagamenti

Famiglie e imprese, del resto, non è mai retorica ricordarlo, sono letteralmente allo sbando. Rincari energetici, benzina alle stelle, inflazione che ci mette con le spalle al muro rispetto a stipendi rimasti amaramente gli stessi.

7 milioni di italiani vivono sulla soglia della povertĂ , alcuni di essi la varcano pericolosamente.

Non è un caso, perciò, che gli stessi siti di informazione si siano specializzati nel fornire notizie aggiornate sui calendari di pagamento, nell’ambito di un giornalismo che diventa sempre più di “servizio”.

Il Governo, del resto, non ha fin ora fatto mancare il suo ampio sostegno per arginare, armato di scudo, elmetto e spada, i colpi inferti dal caro-vita ai nostri cittadini, Tra vari Bonus, Reddito di Cittadinanza e ora anche Assegno Unico, senza dubbio si sta cercando quanto meno di tappare le falle.

Emergono, come sempre accade, le prime informazioni sulle mensilitĂ  del Reddito di Cittadinanza nel mese di maggio.

Reddito di Cittadinanza: le date da segnare sul calendario per maggio 2022

La data della ricarica sarà quella consueta, con pagamenti da parte di Poste Italiane – su indicazione dell’Inps – che verranno effettuati tra il 26 e il 27 del mese in corso. Ma, attenzione, non vale per tutti: ci sono, infatti, alcune famiglie che aspetteranno invano il Reddito che non verrà pagato.

Questo vale per quei nuclei familiari che hanno ricevuto la trentaseiesima ricarica nel mese di aprile, innescando così la decadenza per la fine del secondo periodo di utilizzo.

Tutto dipende dall’Isee

Per ricevere la ricarica di maggio tutti i beneficiari della Pensione Reddito e Cittadinanza devono aggiornare il modello ISEE 2022. La ricarica di maggio sarà disposta dall’INPS, solo a seguito dell’acquisizione del modello ISEE 2022 o dell’attuale ISEE 2022 senza errori o omissioni.

Come previsto dalla legge, il reddito di cittadinanza può essere utilizzato continuativamente per un massimo di 18 mesi. Dopodiché può essere rinnovato, percependolo nuovamente per altri 18 mesi. E così via. Accade così che nel mese di aprile molti dei beneficiari della prima ora siano giunti al termine dei secondi 18 mesi, innescando la decadenza forzata dal beneficio. Ora dovranno presentare nuovamente domanda, con la prossima ricarica posticipata a giugno.

Novità anche per chi attende l’integrazione riconosciuta come assegno unico. L’INPS, infatti, ha reso noto che non tutti i beneficiari di reddito di cittadinanza percepiscono automaticamente l’assegno unico per figli a carico, come in alcuni casi – ad esempio per chi ha figli maggiorenni, o quando i genitori sono separati, divorziati o comunque caso di non convivenza – è necessario inviare all’INPS apposito modulo per lo svincolo del pagamento. Modulo che al momento non è ancora disponibile, con il rischio quindi che le famiglie interessate non ricevano l’assegno unico mensile anche a maggio (che però viene ridotto della quota dei figli già compresi nel reddito di cittadinanza) dovuto.

Come posso richiedere il Reddito di Cittadinanza?

Puoi fare domanda accedendo alla specifica sezione del sito INPS con PIN dispositivo, SPID, CIE o CNS. In alternativa, puoi richiederlo sul sito del Ministero del Lavoro www.redditodicittadinanza.gov.it oppure presso l’ufficio postale dopo il 6 di ogni mese o ancora tramite CAF o Patronato.

Quali sono i requisiti per richiedere il Reddito di Cittadinanza?

Per i requisiti necessari a richiedere il Reddito di Cittadinanza o la Pensione di Cittadinanza devi fare riferimento a quanto pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro www.redditodicittadinanza.gov.it.

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

24 minuti ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

1 ora ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

2 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

4 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novitĂ  sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di veritĂ  e completezza, i nuovi diritti…

5 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

8 ore ago