Occhio+alla+data+dei+pagamenti+di+settembre+del+Reddito+di+Cittadinanza%3A+le+novit%C3%A0
tradingit
/reddito-cittadinanza-pagamenti-settembre/amp/
Economia e Finanza

Occhio alla data dei pagamenti di settembre del Reddito di Cittadinanza: le novità

Published by

Occhio alla data dei pagamenti previsti per il mese di settembre relativi al Reddito di Cittadinanza. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione.

Il Reddito di Cittadinanza è una misura di sostegno alle fasce più deboli della popolazione introdotta nel nostro ordinamento attraverso il Decreto Legge n.4 del 28 gennaio 2019. Questo sussidio è stato ideato come misura di contrasto alla povertà.  L’obiettivo principale resta quello di garantire un reddito mirato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale.

Come di consuetudine, ogni mese l’Inps provvede ad emettere i pagamenti per i percettori del Reddito di Cittadinanza. Tuttavia, questa volta bisogna prestare attenzione alle novità in merito ai pagamenti del sussidio per il mese di settembre 2022. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di luce sulla questione.

Reddito di Cittadinanza, attenzione alla data dei pagamenti del mese di settembre: ecco di cosa si tratta

In questo particolare periodo storico, in cui le famiglie che versano in condizioni di povertà aumentano, una misura di sostegno importante come il Reddito di Cittadinanza garantisce un reddito certo a numerose famiglie in attesa di un lavoro stabile. Tuttavia, come ogni mese sono molti coloro che attendo impazientemente la data dei pagamenti. Infatti, anche per questo mese bisogna tenere d’occhio le date dei pagamenti relativi al sussidio in questione.

Come avvenuto per le precedenti mensilità, la data per il pagamento del Reddito di Cittadinanza non è unica: infatti, le date che i percettori dovranno segnare sul calendario sono due. Nel dettaglio, si tratta di due pagamenti diverso per la stessa misura. Ma chi lo riceverà e soprattutto quali sono le date previste? Le date previste come abbiamo potuto constatare sono sostanzialmente due:

  • La prima è quella del 15 settembre 2022;
  • La seconda è quella del 27 settembre 2022.

Per quello che riguarda i pagamenti previsti per la data del 15 settembre, i percettori che vedranno l’accredito in tale data sono: i nuovi percettori oppure coloro che hanno effettuato il rinnovo. Invece, tutti i restanti percettori del RdC riceveranno i pagamenti nella data del 27 settembre 2022.

Tuttavia, per consultare l’eventuale accredito e controllare il proprio saldo della famosa carta gialla vi sono diversi metodi. Scopriamo nel dettaglio come visualizzare l’eventuale accredito e il saldo del Reddito di Cittadinanza.

Controllare l’accredito del RdC: ecco come fare

Come abbiamo visto, le date previste per l’accredito del Reddito di Cittadinanza sono due: il 15 e il 27 settembre 2022. Tuttavia, per controllare ed avere la certezza dell’accredito nonché per il controllo del saldo c’è una metodo molto semplice. Infatti, si potrà controllare il proprio saldo accedendo alla propria area riservata proprio sul sito dedicato al RdC.

Tuttavia, è importante chiarire che per poter visualizzare l’eventuale accredito nonché il saldo sarà necessario il possesso delle credenziali per l’Identità Digitale come SPID, CIE e CNS. Infine, si potranno controllare sia l’accredito che il saldo anche recandosi ad uno sportello Postamat presente all’esterno di tutti gli Uffici Postali.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

3 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

15 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago