Revoca+del+Reddito+di+Cittadinanza%3A+ecco+come+inoltrare+nuovamente+la+domanda
tradingit
/reddito-cittadinanza-revoca-domanda/amp/
Economia e Finanza

Revoca del Reddito di Cittadinanza: ecco come inoltrare nuovamente la domanda

Published by

Vi sono casi in cui il Reddito di cittadinanza può essere revocato. E sempre in questi casi ci sarebbe la possibilità di inoltrare una nuova istanza per tornare a beneficiare del sussidio.

Ciò nondimeno, la domanda  potrà essere compilata e inviata solamente al termine di un determinato lasso di tempo. Analizziamo insieme i dettagli.

Pixabay

Quando ci si trovi nella circostanza in ci si imbatta in una revocazione del Reddito di cittadinanza, la legislazione in materia immagina la possibilità di poter inoltrare una nuova istanza per godere ancora una volta del sussidio.

Ecco i dettagli della suddetta questione.

Reddito di cittadinanza 2022: come inoltrare la richiesta in seguito a un annullamento

Nel circostanza in cui il Reddito di cittadinanza sia sottoposto a revoca, sarà in ogni caso possibile la presentazione di una nuova richiesta.

L’importante è che siano trascorsi diciotto mesi dal giorno in cui è stata sancita la disposizione di revocazione o di una scadenza. Il margine è accorciato in caso si abbiano a carico, all’interno del proprio nucleo familiare, minorenni o persone con disabilità, in tal caso dovranno decorrere sei mesi.

Il Reddito di cittadinanza, del resto, è predisposto per un lasso di tempo ininterrotto che non sia superiore ai diciotto mesi. Ciò nonostante, è bene chiarire come, nell’eventualità di una proroga del sostegno:

ai sensi dell’articolo 3, comma 6, deve essere accettata, a pena di decadenza dal beneficio, la prima offerta utile di lavoro congrua ai sensi del comma 9.

Altra precisazione. Che si tratti della presentazione delle richieste di proroga, o dell’inoltro delle prime istanze e delle nuove, la protrazione potrà essere domandata:

  • Per mezzo dell’amministratore del servizio integrato;
  • Effettuando l’accesso in via telematica, servendosi dello SPID, al sito www.redditodicittadinanza.gov.it;
  • recandosi ai centri di assistenza fiscale:
  • affidandosi agli Enti di patronato;
  • visitando il sito www.INPS.it, con PIN dispositivo, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica.

In che modo verificare se il RdC è stato disdetto

Per verificare se il Reddito di cittadinanza sia stato disdetto, la sola maniera sarebbe quella di accedere nella propria sezione privata sul sito INPS (l’accesso è concesso con il PIN predisposto ad hoc o in alternativa con SPID o CNS o CIE) e selezionare la voce inerente lo status del reddito di cittadinanza.

Recent Posts

Trasformare ufficio in abitazione: la nuova procedura semplice aiuta le famiglie

Come trasformare ufficio in abitazione? Indicazioni del Decreto Salva Casa e i punti chiave del…

3 ore ago

Amministratore: se lo revochi deve restituirti le somme “la nuova regola è una vittoria”

La nuova regola è una conquista senza precedenti, arriva la condanna per l'amministratore. L'amministratore di…

4 ore ago

TFR, cambia la tassazione: calcola se guadagni o perdi “per me è positivo”

Cambia la tassazione per il TFR, analisi di caso a caso, come l'ADE informa con…

5 ore ago

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

7 ore ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

8 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

11 ore ago