Reddito+di+cittadinanza%3A+quando+%C3%A8+possibile+fare+richiesta+di+un+prestito
tradingit
/reddito-cittadinanza-richiedere-prestito/amp/
News

Reddito di cittadinanza: quando è possibile fare richiesta di un prestito

Published by

Il reddito di cittadinanza e la possibilità di richiedere un prestito. Come conciliano le due cose. Tutti i dettagli.

Il Reddito di cittadinanza, oggi nel nostro paese è più di una enorme operazione per abbattere la povertà cosi come prima della sua ufficializzazione era stato descritto. Siamo di fronte, con molta probabilità ad un mastodontico fenomeno sociale che getta le sue basi nella povertà, spesso, purtroppo ancora molto diffusa e nell’opportunismo di molti che pur non avendone i requisiti, cosi come spesso le cronache ci raccontano fanno domanda per accedere alla misura e quasi sempre ottengono l’assegno mensile.

Cosa accadrebbe ad esempio, si chiedono in molti, se un cittadino che percepisce il Reddito di cittadinanza facesse richiesta per ottenere una qualche forma di finanziamento, un prestito insomma. Prima di rispondere alla domanda in questione bisogna dire che qualora si dichiarasse come si diceva prima il falso, qualora dovessero essere messe agli atti di richiesta false certificazioni si andrebbe verso la sospensione del sussidio stesso. Un bel rischio insomma, atteggiamenti certamente da non coltivare.

Reddito di cittadinanza: i rischi nella richiesta di un prestito

La questione appare da subito molto spinosa, in quanto facente riferimento ad una possibilità nemmeno poi tanto remota di cattivo esito dell’intera operazione. Si parla chiaramente della possibilità per chi è destinatario della misura denominata Reddito di cittadinanza di accedere ad una qualche forma di finanziamento. Bisogna tenere ben presente, quindi che l’assegno non è pignorabile, quindi difficilmente l’azienda creditrice potrebbe avere la meglio in fase di recupero eventuale del credito.

LEGGI ANCHE >>> Btp Italia: un disastro che non ha aiutato il debito pubblico

Vero è che spesso vengono concessi prestiti anche a disoccupati che quindi non possono in qualche modo presentare forme di garanzia, viene da se quini che la questione è assai spigolosa e complessa. Non si ha certezza di come potrebbe reagire ad una eventuale richiesta l’agenzia finanziaria. Non si sa bene quali potrebbero essere le eventuali dinamiche del caso. Quello che è certo è che ogni situazione potrebbe essere gestita singolarmente, quindi vale il caso per caso. Un prestito, quindi, non è certo possa essere concesso, ma anche il contrario potrebbe essere possibile.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

40 minuti ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

2 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

3 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

4 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

6 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

7 ore ago