Reddito+di+cittadinanza%3A+chi+mente+sulle+proprie+condizioni+economiche+per+ottenerlo+rischia+la+galera%3F
tradingit
/reddito-cittadinanza/amp/
Economia e Finanza

Reddito di cittadinanza: chi mente sulle proprie condizioni economiche per ottenerlo rischia la galera?

Published by

Il reddito di cittadinanza è una misura di sostegno contro la povertà, che si fonda su specifici presupposti patrimoniali e reddituali. Mentire sulla loro esistenza conduce a conseguenze penali, ma la Corte di Cassazione ha distinto alcune situazioni meno ‘gravi’. I dettagli. 

Tutti in questi anni abbiamo sentito parlare del reddito di cittadinanza, dei beneficiari e dei requisiti per ottenerlo.

pixabay

Nato come misura di sostegno economico a favore di coloro che non hanno un lavoro e sono in condizioni economiche precarie, il RdC è stato oggetto di varie modifiche e correttivi, in considerazione di un meccanismo che ha presentato più di un punto debole nella sua attuazione pratica.

Tanti sono stati finora i casi di irregolarità, ovvero di coloro che hanno di fatto incassato il contributo mensile contro la povertà e a sostegno del reddito, non avendone però i requisiti. Proprio di questo vogliamo parlare nel corso di questo articolo: che cosa rischia chi dichiara in modo menzognero la propria situazione patrimoniale, al preciso fine di intascare il reddito di cittadinanza? Ovvero, quali sanzioni potrebbe vedersi inflitte? Scopriamolo insieme, nel corso di questo articolo.

Reddito di cittadinanza e false dichiarazioni: la Corte di Cassazione sul punto

Non tutti i disoccupati o le persone in situazione di difficoltà possono beneficiare del reddito di cittadinanza. Secondo le regole vigenti, siamo innanzi ad un sussidio mensile, proporzionato ed assegnato sulla scorta dei redditi e del numero dei membri del nucleo familiare.

Chiaro che l’ottica del reddito di cittadinanza non può essere quella assistenzialistica: da un lato la misura intende certamente offrire un sostegno di tipo economico, ma dall’altro è assegnata se il beneficiario dimostra di partecipare attivamente alla ricerca di un lavoro.

Il punto è che secondo molti il reddito di cittadinanza, oltre ad essere una misura con la quale essere ‘parcheggiati’ per poi non far nulla, rappresenta di fatto anche una prestazione cui si può accedere dando alcune informazioni false. Recentemente proprio su questi temi si è espressa la Corte di Cassazione, che di fatto ha ribadito un proprio orientamento consolidato. Vale a dire: non sempre ricorre illecito penale in caso di informazioni false, date in merito alla propria situazione patrimoniale – al fine di intascare il sussidio. Si tratta della sentenza n. 29910 del 27 luglio scorso.

Reddito di cittadinanza: quali sono i requisiti patrimoniali per accedere?

Come accennato, il RdC è nato non come misura di sostegno a tutti i disoccupati, ma come sussidio per chi è senza lavoro e in condizioni economiche di estrema difficoltà, vale a dire al di sotto della soglia di povertà. Ne consegue che, onde ottenere la prestazione, l’interessato deve dare informazioni in merito al suo stato economico; così attestando, tramite modelli ISEE e autocertificazioni, di avere un patrimonio mobiliare e immobiliare di ammontare molto limitato.

Per capire perché la sentenza della Cassazione sopra citata è così utile, occorre sintetizzare i requisiti economici del reddito di cittadinanza:

  • Isee al di sotto del valore di 9.360 euro all’anno;
  • reddito familiare al di sotto del valore di 6mila euro all’anno. La soglia del reddito è incrementata a 9.360 euro nelle ipotesi nelle quali il nucleo familiare viva in un’abitazione data in affitto dal proprietario;
  • patrimonio mobiliare non al di sopra di 6mila euro, il quale può essere aumentato in rapporto al numero dei membri del nucleo familiare e alle possibili disabilità di qualcuno degli appartenenti;
  • patrimonio immobiliare, differente dalla prima casa di abitazione, non al di sopra di 30mila euro.

Come si può agevolmente notare, si tratta di requisiti piuttosto rigidi e che potrebbero far venir voglia a non poche persone di falsare i dati della propria situazione patrimoniale, per ottenere comunque il reddito di cittadinanza senza averne i requisiti. Ovviamente ciò è vietato, e quanto rimarcato dalla Cassazione è molto interessante.

Cassazione: la distinzione delle responsabilità in tema di RdC

Se una persona dichiara il falso per ottenere il reddito di cittadinanza, il rischio concreto è di essere incolpati di un reato. Ebbene sì, in linea generale, colui che dà informazioni non veritiere per conseguire il reddito di cittadinanza, compie un illecito penale per il quale è prevista la pena della reclusione.

Tuttavia la Suprema Corte ha inteso puntualizzare una importante differenza: secondo questo giudice, chi dichiara false informazioni sulla propria situazione patrimoniale, ma comunque ha i requisiti per incassare del RdC, non compie un illecito penale. Ovvero: non va in galera colui che incassa un importo di reddito di cittadinanza più alto, per il fatto di aver mentito sulle sue condizioni economiche.

La distinzione è importante: per la Corte un conto è mentire sul diritto al reddito di cittadinanza, un altro è mentire per avere un importo maggiore. Il primo caso è ben più grave e rileva sul fronte penale, il secondo invece è ritenuto dalla Cassazione meno grave e l’interessato non rischia una condanna penale. Pensiamo al tipico caso di chi mente sul numero di membri del nucleo familiare, affermando di averne in numero maggiore per conseguire un importo più alto.

Infine, la Corte ha usato una linea più ‘soft’ anche in questo caso: a maggior ragione non è possibile punire una condotta che non ha effetti né sul diritto al beneficio, né sul suo importo. Anzi in queste ultime circostanze, considerato il ragionamento della Cassazione, il percettore non deve neanche restituire la somma incassata, non essendo un gioco un indebito e ricorrendo anzi il diritto ad incassare l’intero importo mensile.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Quando è possibile chiedere il mantenimento ai suoceri (ma non ai cognati)?

Francesca ha perso il lavoro da mesi. L’assegno per sua figlia non arriva più e…

1 ora ago

Rimborso 730 in busta paga e direttamente sul conto corrente dall’AdE: le nuove tempistiche 2025

I contribuenti che hanno diritto a un rimborso IRPEF riceveranno le somme entro specifiche tempistiche.…

3 ore ago

La precompilata per i forfettari evita i controlli? I pro e i contro da considerare

Alternative da sfruttare per i forfettari che usano la precompilata: cosa succede ai controlli. Dal…

5 ore ago

Se nel 1971 avessi comprato azioni Coca-Cola invece della lattina…

Negli anni '70 bastavano pochi centesimi per portarsi a casa una lattina di Coca-Cola. Oggi,…

6 ore ago

Quello che nessuno ti dice sul fondo pensione e l’ISEE

A volte, i risparmi destinati alla pensione hanno un impatto diretto su bonus, agevolazioni e…

7 ore ago

Hai mai pensato di investire in McDonald’s? Dopo questo articolo, cosa farai?

Pochi avrebbero scommesso che un panino potesse trasformarsi in una miniera d’oro. Ma le azioni…

8 ore ago