Il+reddito+di+cittadinanza+%C3%A8+a+rischio%2C+tutti+i+partiti+lo+vogliono+modificare
tradingit
/reddito-di-cittadinanza-e-a-rischio/amp/
Economia e Finanza

Il reddito di cittadinanza è a rischio, tutti i partiti lo vogliono modificare

Published by

Il 25 settembre può costituire l’inizio della fine del reddito di cittadinanza o una sua modifica sostanziale.

Sul futuro del sussidio le posizioni dei partiti sono molto diverse il Movimento 5 Stelle punta a rafforzarlo, mentre il centrodestra vuole rivedere la misura.

Stock.Adobe

Le evidenze portano a credere che si realizzi la seconda ipotesi; un primo cambiamento in questo senso è già avvenuto con l’introduzione della chiamata diretta da un privato nei confronti del richiedente, nel conteggio dei rifiuti che possono far perdere il sostegno.

A seconda di chi vincerà le prossime elezioni ulteriore revisioni potrebbero portare il RDC a diventare molto diverso da come è ora. L’efficacia della normativa è data nella sua integrità attuale dalla possibilità di vedersi corrisposto l’assegno in relazione al mercato del lavoro. In questo senso è lo Stato che si rende responsabile della situazione del lavoratore e dell’economia interna. Questa ratio è una giustificazione che non viene condivisa in senso più o meno restrittivo dal centrodestra.

Il reddito di cittadinanza è una misura iniqua?

A essere critica è in particolare Giorgia Meloni. Per Fratelli d’Italia «il reddito di cittadinanza è una misura sbagliata, perché mette sullo stesso piano chi può lavorare e chi non può farlo». Per il centro destra è molto più importante agire alla fonte ovvero abbattere il cuneo fiscale e contributivo. Sarebbe infatti la differenza tra lo stipendio netto in busta paga e il costo sostenuto dall’azienda, imposte e contributi, a gravare sul costo del lavoro e quindi sul numero delle assunzioni.

Chi assume dovrebbe quindi essere incentivato con i maggiori profitti ad assumere più persone e risolvere così la carenza di offerta di lavoro. Il Partito democratico nel suo programma elettorale propone di modificare i criteri con cui viene erogato. Si riduce il tempo di residenza in Italia necessario a riceverlo a 5 anni, la soglia di partenza per i nuclei di una sola persona da 6000 a 5400 euro. A questo si affiancano proposte per ridefinire i criteri di lavoro congruo, che filtra le offerte di lavoro.

Per il Movimento 5 Stelle naturalmente il reddito di cittadinanza rimane una priorità e deve essere difeso se non rafforzato. Il sussidio ha effettivamente contribuito, soprattutto negli ultimi due anni a evitare la povertà a un milione di cittadini. Questo momento non è così diverso in termini occupazionali per pensare a una sua improvvisa abrogazione. Naturalmente rimangono da considerare i costi, le risorse di questa misura sono sottratte a tempo indeterminato senza che venga effettivamente risolto il problema.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

1 ora ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

2 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

5 ore ago

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

8 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

9 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

11 ore ago