Il+reddito+di+cittadinanza+%C3%A8+a+rischio%2C+tutti+i+partiti+lo+vogliono+modificare
tradingit
/reddito-di-cittadinanza-e-a-rischio/amp/
Economia e Finanza

Il reddito di cittadinanza è a rischio, tutti i partiti lo vogliono modificare

Published by

Il 25 settembre può costituire l’inizio della fine del reddito di cittadinanza o una sua modifica sostanziale.

Sul futuro del sussidio le posizioni dei partiti sono molto diverse il Movimento 5 Stelle punta a rafforzarlo, mentre il centrodestra vuole rivedere la misura.

Stock.Adobe

Le evidenze portano a credere che si realizzi la seconda ipotesi; un primo cambiamento in questo senso è già avvenuto con l’introduzione della chiamata diretta da un privato nei confronti del richiedente, nel conteggio dei rifiuti che possono far perdere il sostegno.

A seconda di chi vincerà le prossime elezioni ulteriore revisioni potrebbero portare il RDC a diventare molto diverso da come è ora. L’efficacia della normativa è data nella sua integrità attuale dalla possibilità di vedersi corrisposto l’assegno in relazione al mercato del lavoro. In questo senso è lo Stato che si rende responsabile della situazione del lavoratore e dell’economia interna. Questa ratio è una giustificazione che non viene condivisa in senso più o meno restrittivo dal centrodestra.

Il reddito di cittadinanza è una misura iniqua?

A essere critica è in particolare Giorgia Meloni. Per Fratelli d’Italia «il reddito di cittadinanza è una misura sbagliata, perché mette sullo stesso piano chi può lavorare e chi non può farlo». Per il centro destra è molto più importante agire alla fonte ovvero abbattere il cuneo fiscale e contributivo. Sarebbe infatti la differenza tra lo stipendio netto in busta paga e il costo sostenuto dall’azienda, imposte e contributi, a gravare sul costo del lavoro e quindi sul numero delle assunzioni.

Chi assume dovrebbe quindi essere incentivato con i maggiori profitti ad assumere più persone e risolvere così la carenza di offerta di lavoro. Il Partito democratico nel suo programma elettorale propone di modificare i criteri con cui viene erogato. Si riduce il tempo di residenza in Italia necessario a riceverlo a 5 anni, la soglia di partenza per i nuclei di una sola persona da 6000 a 5400 euro. A questo si affiancano proposte per ridefinire i criteri di lavoro congruo, che filtra le offerte di lavoro.

Per il Movimento 5 Stelle naturalmente il reddito di cittadinanza rimane una priorità e deve essere difeso se non rafforzato. Il sussidio ha effettivamente contribuito, soprattutto negli ultimi due anni a evitare la povertà a un milione di cittadini. Questo momento non è così diverso in termini occupazionali per pensare a una sua improvvisa abrogazione. Naturalmente rimangono da considerare i costi, le risorse di questa misura sono sottratte a tempo indeterminato senza che venga effettivamente risolto il problema.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

56 minuti ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

13 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago