RdC+senza+ISEE+con+altro+sistema+di+calcolo+reddito+familiare%3A+cosa+cambierebbe
tradingit
/reddito-di-cittadinanza-ipotesi/amp/
Economia e Finanza

RdC senza ISEE con altro sistema di calcolo reddito familiare: cosa cambierebbe

Published by

Sarebbe un colpo per chi lo riceve, il reddito di cittadinanza senza ISEE ma con altro sistema di calcolo del reddito familiare? L’ipotesi

Denaro, calcolatrice (fonte foto: Adobe Stock)

Tutti gli argomenti e i diversi punti ed aspetti che riguardano le misure economiche sono sempre di grande rilevanza e destano grande attenzione, poiché diffuso è l’interesse al loro riguardo, e tra questi vi è il Reddito di Cittadinanza: sarebbe un colpo per i percettori un eventuale RdC senza ISEE ma con un nuovo e diverso sistema di calcolo del reddito familiare?

Ad approfondire tale questione e la suddetta ipotesi è Investireoggi.it che spiega perché ciò potrebbe rappresentare un elemento importante per coloro che percepiscono e ricevono il reddito, aggiungendo che per tutti, sull’importo del sussidio, potrebbero esserci dei cambiamenti.

Variazioni che, si legge, anche in virtù dell’ISEE aggiornato, potrebbero essere più o meno rilevanti nel passaggio che va dal 2021 al 2022.

Investireoggi.it a tal riguardo spiega che ad avere un peso sul RdC, sino alla decadenza, è anche l’ISR, ovvero l’Indicatore della Situazione Reddituale che è, circa un presunto ed ipotetico Reddito di cittadinanza senza ISEE, un criterio che si genera dalla somma di tutti i redditi familiari meno le detrazioni, le franchigie e i redditi esenti.

Viene sottolineato che anche per l’anno prossimo la misura economica in oggetto senza ISEE aggiornato non sarà accessibile, ad avere un impatto a proposito dell’accesso al sussidio non vi è soltanto l’indicatore della situazione economica equivalente, ma anche il patrimonio.

Reddito di cittadinanza senza ISEE ma con altro sistema di calcolo reddito familiare: sarebbe un colpo per alcuni percettori?

Un’ipotesi inerente il RdC, quella approfondita da Investireoggi.it, che pone la questione a proposito di un eventuale misura economica senza ISEE ma con un nuovo sistema di calcolo del reddito familiare, come sopra indicato, e se ciò ipoteticamente rappresenterebbe o meno un colpo per alcuni percettori.

Ad oggi, a tal riguardo, si legge, il sussidio in oggetto sarebbe inaccessibile in presenza di un patrimonio oltre i 6 mila euro. Moltiplicati per la scala di equivalenza.

Allo stesso modo, rispetto al RdC senza ISEE e in presenza di un nuovo sistema di calcolo del reddito della famiglia, la misura è, si legge, off-limits. Con un patrimonio immobiliare che sia più di 30 mila euro. Ma andando ad escludere la prima casa ad uso residenziale.

È bene sottolineare, come spiega lo stesso Investireoggi.it nel proprio approfondimento, che quella inerente ad un eventuale RdC senza ISEE riguarda una ipotesi, come ad esempio quella riguardante una presunta abolizione della misura.

LEGGI ANCHE >>> Reddito di Cittadinanza: quando verrà erogato per il mese di dicembre, c’è una sorpresa

Per quel che concerne l’anno prossimo, il 2022, il sussidio è stato confermato e anzi, la misura in questione ha ottenuto nuovi finanziamenti con ulteriori fondi dello Stato.

A tal riguardo, si legge della raccomandazione di iniziare ad occuparsi della preparazione della documentazione finalizzata all’aggiornamento dell’indicatore della situazione economica equivalente, per non farsi trovare impreparati.

Recent Posts

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

11 ore ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

23 ore ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

1 giorno ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

2 giorni ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

2 giorni ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

3 giorni ago