Reddito+di+Cittadinanza%3A+quando+verr%C3%A0+erogato+per+il+mese+di+dicembre%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+una+sorpresa
tradingit
/reddito-di-cittadinanza/amp/
News

Reddito di Cittadinanza: quando verrà erogato per il mese di dicembre, c’è una sorpresa

Published by

Il Reddito di Cittadinanza è un sussidio erogato ai cittadini che versano in condizioni economiche svantaggiate: ecco quando sarà versato per il mese di dicembre

Il Reddito di Cittadinanza introdotto con il Decreto Legge N.4 del 28 gennaio 2019, consiste nel concedere un sostegno economico ai cittadini che versano in condizioni economiche sfavorevoli ed è finalizzato all’inclusione sociale e al reinserimento nel mondo del lavoro.

Questo sussidio viene erogato attraverso una carta elettronica denominata Carta Reddito di Cittadinanza: il beneficiario dovrà sottoscrivere la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro e il Patto per il lavoro presso il centro per l’impiego per poter ricevere il sussidio.

Tra coloro che non possono richiederlo vi sono: i minorenni, i beneficiari della pensione di cittadinanza, gli studenti o coloro che risultano già occupati. 

Reddito di Cittadinanza, quanto spetta ai beneficiari

Il beneficio economico percepito da coloro che sono titolari di questo sussidio è dato dalla somma di due componenti: una a integrazione del reddito familiare; l’altra, un contributo per l’eventuale affitto o mutuo. 

Per quello che riguarda la prima componente, essa si calcola moltiplicando un parametro dell’apposita scala di equivalenza per 6000 euro. Invece, per quel che riguarda la seconda componente, in caso di locazione vi è un massimo annuo percepibile che corrisponde a 280 euro mensili.

Inoltre, a titolo di integrazione per locazione o mutuo il beneficiario non potrà mai percepire più di 480 euro annui.

L’applicazione di tale scala di equivalenza, non terrà conto di alcuni componenti del nucleo familiare che si trovino in particolari condizioni, quali: lo stato detentivo, soggetti sottoposti a misura cautelare personale o disoccupati a seguito di dimissioni volontarie nei 12 mesi successivi alla data delle dimissioni.

I pagamenti per questo mese

Il pagamento del Reddito di Cittadinanza non è uguale per tutti, ma avverrà in momenti diversi in base a quando sia stata accolta la richiesta per il sussidio.

In generale, ci sono due date entro le quali solitamente partono i pagamenti, per i nuovi beneficiari del sussidio sarà versato il 15 del mese, per i vecchi possessori del Reddito di Cittadinanza la data è il 27 del mese.

In vista delle festività natalizie, come avvenuto anche per le pensioni, tale pagamento potrebbe essere anticipato per tutti. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

L’INPS chiedeva i soldi indietro della NASPI, ma la Cassazione ha stabilito che non lo può fare: il caso

Essere occupati solo sulla carta può bastare a cancellare il diritto alla Naspi? Una recente…

2 ore ago

Condominio: posso chiedere i soldi indietro non utilizzati per le spese?

Quando arrivano i consuntivi condominiali, capita spesso di trovarsi davanti a una voce inattesa: un…

3 ore ago

Pensione di reversibilità anche ai nipoti, lo prevede la legge

Un aiuto concreto può arrivare nei momenti più difficili, quando tutto sembra crollare. La perdita…

5 ore ago

La cedola al 3,65% che sorprende i risparmiatori fino al 2035

Un titolo di Stato può sembrare solo una sigla, ma quando porta con sé una…

6 ore ago

Spread, un record incredibile dopo 20 anni: l’Italia potrebbe essere la scommessa migliore d’Europa?

L'Italia sorprende i mercati finanziari: lo spread con la Germania è ai minimi da vent'anni…

16 ore ago