Nuove+regole+Superbonus%3A+il+pressing+di+banche+e+costruttori+edili+per+sbloccare+la+cessione+del+credito+porter%C3%A0+buoni+risultati%3F
tradingit
/regole-superbonus/amp/
Economia e Finanza

Nuove regole Superbonus: il pressing di banche e costruttori edili per sbloccare la cessione del credito porterà buoni risultati?

Published by

Nuove regole Superbonus grazie alla conversione in legge del decreto Aiuti bis, ma il tempo stringe e banche e costruttori edili chiedono risposte urgenti ed immediate, per superare una situazione di stallo che sta nuocendo a tutti.

Il dibattito su regole, sviluppi e modifiche al Superbonus si fa sempre più intenso, essendo l’argomento diventato anche oggetto di campagna elettorale.

pixabay

D’altronde in questi mesi la maxi agevolazione ha mostrato tutti i suoi punti deboli, alla luce di regole che potevano essere redatte meglio e di abusi e irregolarità commesse da chi ha sfruttato le ‘zone grigie’ della disciplina per conseguire un profitto illegale.

Ebbene, le ultime novità che giungono sul Superbonus dimostrano che siamo ancora lontani da una soluzione davvero ‘condivisa’, o almeno il percorso non è di certo giunto a conclusione. Ma vero è che la regola per superare l’impasse sulla cessione dei crediti alle banche è stata inclusa nel decreto Aiuti Bis, che non è ancora legge.

Infatti, il testo del pur importantissimo provvedimento non potrà essere convertito in legge, se non tra qualche giorno. Soltanto da quel momento le nuove norme sul Superbonus potranno applicarsi in tutti i loro effetti.

Intanto, costruttori e banche chiedono con forza di anticipare i tempi ove possibile, e domandano a gran voce nuovi chiarimenti sul Superbonus. Soprattutto chiedono la circolare attuativa delle Entrate, che però non arriverà entro questa settimana.

Questione Superbonus: il pressing di banche e costruttori

In verità ad appianare le cose non bastano le rassicurazioni sulle nuove norme di cui al decreto Aiuti bis. Istituti di credito e costruttori, finiti in quelle che potrebbero essere chiamate le ‘sabbie mobili’ del Superbonus, attendono come accennato la circolare dettagliata dell’Amministrazione finanziaria. Questa, a seguito di pubblicazione in GU, dovrà indicare agli operatori tutti i chiarimenti e le istruzioni applicative, alla luce del nuovo quadro in materia di Superbonus.

Non a caso, Abi e costruttori edili dell’Ance vogliono al più presto l’applicazione delle nuove regole su Superbonus e correlata cessione, anche e soprattutto per fare un passo avanti rispetto ad una situazione insostenibile. Siamo infatti in pieno stallo e con un meccanismo ormai inceppato e ben lontano dalle aspettative iniziali di rilancio del mondo dell’edilizia e di ammodernamento degli edifici.

D’altronde in una situazione come quella creatasi negli ultimi mesi, l’Ance alcuni giorni fa era già intervenuta in argomento, prefigurando il possibile rischio di fallimento per moltissime centinaia di imprese, in caso di mancato sblocco del mercato cessione del credito.

L’iniziativa di Ance per sensibilizzare sulla necessità di immediate novità sul Superbonus e cessione del credito

Rileva in particolare l’iniziativa messa in atto dai costruttori dell’Ance i quali, con la finalità di riattivare un meccanismo oggi in tilt, hanno anche deciso di avviare un tavolo strutturale di lavoro. Detto contesto servirà in particolare ad analizzare:

  • le tematiche in tema di rapporto banche e imprese del settore dell’edilizia;
  • il corretto funzionamento della cessione dei crediti collegati al vasto ambito dei bonus edilizi.

Scopo dell’iniziativa è dunque contribuire a dare luogo alle migliori condizioni per il pieno rilancio del mercato delle cessioni del credito che, se bloccato, non può che creare danni a tutti gli operatori e agli stessi fruitori della maxi agevolazione.

Ecco perché non deve stupire la comune iniziativa del Direttore generale dell’Ance Massimiliano Musumeci e del Vice direttore generale dell’Abi Gianfranco Torriero. Questi ultimi infatti sollecitano l’Agenzia delle Entrate a rivedere in modo tempestivo il contenuto della circolare del giugno scorso, che ad oggi è di fatto anacronistica rispetto alle nuove regole.

Nuove regole Superbonus: le richieste di banche e costruttori alle Entrate

Sopra abbiamo ricordato che serve perciò una nuova circolare applicativa da parte dell’Agenzia delle Entrate, la quale – combinandosi con le novità di cui al decreto Aiuti bis – dovrà dare i necessari chiarimenti pratici e le istruzioni applicative.

In base alle richieste di istituti di credito e costruttori, l’Amministrazione finanziaria dovrà in particolare chiarire:

  • il confine per capire quando nella cessione dei crediti da Superbonus e bonus edilizi vi sia effettivamente dolo o colpa grave;
  • come considerare la documentazione obbligatoria per alleggerire i rischi di responsabilità.

Concludendo, vero è che l’argomento delle nuove regole Superbonus non può che essere benzina sul fuoco della campagna elettorale. Ed anche con questo si spiega il comportamento ‘abbottonato’ delle Entrate che, nella fase di transizione in essere, preferiscono non replicare ma che – al contempo – subiscono il comprensibile pressing di banche e costruttori.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

8 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

20 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

1 giorno ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

3 giorni ago