Rendimenti+da+fame%3F+Ecco+dove+trovare+il+3%25+netto+senza+rischi+estremi
tradingit
/rendimenti-da-fame-ecco-dove-trovare-il-3-netto-senza-rischi-estremi/amp/
Risparmio

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Published by

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di breve periodo e scelte di lungo respiro, si nasconde un’opportunità che molti ignorano.

Giorgio ha avuto l’intuizione giusta, ma non è stato facile. In un mare di promesse e numeri, ha deciso di guardare altrove. E forse, è proprio lì che si nasconde la differenza tra chi si accontenta e chi fa un passo in più. Non è una formula magica, ma qualcosa che si può osservare, capire… e magari anche valutare.

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi-trading.it

Per chi insegue certezze, i numeri sembrano tutto. Ti siedi davanti al computer, apri una pagina della banca o della posta, e subito ti saltano agli occhi i rendimenti dei BOT o dei buoni fruttiferi postali. Sembrano sicuri, affidabili, stabili. Ma poi ci fai caso: quei numeri, per quanto rassicuranti, si fermano lì. Uno 1,7% netto, al massimo un 1,8%. E allora ti chiedi: “Tutto qua?”. In apparenza sì, soprattutto se il tuo orizzonte è quello di un anno o poco più. Ma il mondo del reddito fisso non si esaurisce con quello che vedi oggi. C’è un’altra dimensione, meno immediata, ma forse più interessante.

Giorgio lo ha capito quando ha incrociato un titolo che pochi stavano considerando. Non era il più chiacchierato, non aveva il fascino dei rendimenti a due cifre o delle scommesse speculative. Ma aveva qualcosa di più profondo. Un equilibrio. Una coerenza con il contesto attuale. E soprattutto, un messaggio implicito: “Questo è il momento di pensarla in modo diverso”.

Guardare oltre il breve termine: un cambio di prospettiva necessario

In un periodo in cui i tassi si muovono con cautela verso il basso, restare ancorati alle soluzioni di breve termine nel reddito fisso può diventare un limite. È vero, i conti deposito a 12 mesi offrono ancora qualcosa di interessante: un 2,5% netto è superiore a quanto si trovi su BOT e buoni postali.

Guardare oltre il breve termine: un cambio di prospettiva necessario-trading.it

Ma per quanto durerà? L’andamento dei tassi della Banca Centrale Europea suggerisce un futuro fatto di graduali riduzioni. E con ogni taglio, quei rendimenti che oggi sembrano decenti potrebbero diventare semplicemente marginali.

Ecco perché, a volte, conviene alzare lo sguardo. Giorgio, ad esempio, ha messo gli occhi su un BTP con vita residua di dieci anni. Il BTP Tf 3,35% Mz35 Eur. Prezzo di riferimento sotto la pari, rendimento netto sopra il 3%. Non stiamo parlando di un miracolo finanziario, ma di un’opportunità concreta in un contesto dove l’alternativa è spesso un rendimento nominale che fa fatica a coprire l’inflazione. La duration modificata di 8,12 suggerisce una certa sensibilità ai tassi, ma anche un buon potenziale di rivalutazione in caso di cali ulteriori. In poche parole, chi oggi ha il coraggio di pensare a lungo termine potrebbe godere, tra dieci anni, di una posizione decisamente favorevole.

Quando la pazienza è una strategia: il caso del BTP 2035

Guardando da vicino il BTP Tf 3,35% Mz35, si entra in un territorio dove la parola chiave non è più “subito”, ma “stabilità”. Giorgio ha osservato i dati: rendimento effettivo a scadenza netto del 3,04%, prezzo attuale intorno ai 99,24. In più, un rateo netto che sfiora i 0,52. Certo, sono numeri, ma raccontano una storia. Una storia in cui, per una volta, il breve termine smette di essere protagonista. Perché? Perché quando ti fermi a valutare il quadro completo, capisci che fissarsi sui rendimenti immediati rischia di farti perdere opportunità più ampie.

Molti oggi si muovono con l’idea che i tassi rimarranno fermi. Altri sperano che risalgano. Ma se invece continuassero a scendere? Il valore di un titolo di Stato a lungo termine, acquistato sotto la pari, potrebbe crescere. E non poco. Giorgio non è un professionista della finanza. È solo uno che ha deciso di fare un passo indietro e osservare il panorama nel suo insieme. In questo BTP ha visto qualcosa che mancava negli altri strumenti: una coerenza con ciò che ci aspetta nei prossimi anni. E una possibilità di crescita lenta, costante, quasi silenziosa. In un’epoca dove tutto è immediato, forse è proprio la lentezza a fare la differenza.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

3 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

15 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago