Una differenza che non passa inosservata: quando si parla di rendimenti, i BTP a 4 anni lasciano poco spazio ai dubbi. Mentre i Buoni Fruttiferi Postali mantengono la loro immagine rassicurante, i numeri raccontano un’altra storia. Lontani dalle promesse di guadagno facile, questi titoli di Stato si posizionano oggi come una delle opzioni più solide e vantaggiose nel panorama degli investimenti a medio termine.
Per chi ha qualche risparmio messo da parte, la tentazione di farlo fruttare è sempre lì. Ma la paura di sbagliare, di esporsi troppo o di vincolare i soldi per troppo tempo frena molte decisioni. Da un lato ci sono strumenti ultra conservativi come i Buoni Fruttiferi Postali, dall’altro soluzioni più “strutturate” ma altrettanto sicure, come i BTP con scadenza nel 2029.
Non si tratta di titoli esotici o riservati a professionisti della finanza. Sono strumenti semplici, garantiti dallo Stato, e oggi rappresentano una scelta interessante per chi cerca un compromesso tra redditività e tranquillità.
Quello che sorprende, mettendo i numeri uno accanto all’altro, è quanto il rendimento possa variare tra due prodotti pensati entrambi per l’investitore prudente. E mentre i buoni postali continuano a essere apprezzati per la loro flessibilità, il confronto con i BTP a 4 anni mette in evidenza una distanza che si fa sempre più difficile da ignorare.
Un’occhiata ai dati ufficiali dell’Agenzia del Tesoro aiuta a farsi un’idea concreta. Il BTP 3,35% con scadenza 1 luglio 2029, ad esempio, se acquistato a 102,90 euro, garantisce un rendimento netto annuo attorno al 2,85%. Il BTP 2,80% con scadenza 15 giugno 2029 si posiziona poco più in basso, con un rendimento netto del 2,42%. Anche il BTP 3,00% di agosto 2029, acquistabile a 101,89, non delude, con un rendimento netto vicino al 2,58%.
Questi titoli non offrono solo le cedole semestrali, ma anche un piccolo vantaggio in termini di premio implicito: la differenza tra prezzo di acquisto e valore nominale a rimborso aggiunge qualche decimale interessante al rendimento complessivo. E la tassazione al 12,5%, identica a quella dei buoni postali, permette di mantenere un buon margine netto.
A fronte di tutto questo, un investimento di 10.000 euro può generare, in quattro anni, guadagni netti superiori ai 1.000 euro. Un risultato che cambia l’orizzonte, soprattutto se confrontato con i rendimenti degli strumenti alternativi più diffusi.
I Buoni Fruttiferi Postali, come il 4 anni Plus o il Buono Rinnova, offrono rendimenti fermi all’1,25% lordo annuo. Un valore che, al netto della tassazione, si traduce in circa lo 0,94% effettivo. La loro principale attrattiva rimane la possibilità di rimborso anticipato senza penali. Ma a conti fatti, questa flessibilità costa cara in termini di guadagno.
Un esempio pratico? Con 10.000 euro investiti, il rendimento netto dopo quattro anni non arriva nemmeno a 400 euro. Meno della metà rispetto a quanto si potrebbe ottenere con un BTP 2029. Inoltre, molti dei buoni oggi disponibili sono accessibili solo in determinate condizioni, come il reinvestimento da precedenti buoni o la sottoscrizione online.
Il problema non è la sicurezza: entrambi i prodotti sono garantiti dallo Stato. La vera differenza è la prospettiva. I BTP a 4 anni richiedono un impegno più rigido, ma offrono una remunerazione nettamente superiore. Chi può pianificare con precisione e non ha bisogno di liquidità immediata, oggi ha una scelta molto più vantaggiosa davanti agli occhi.
Texas Instruments prudente, Broadcom accelera sull’AI: effetti concreti sui chip di STM e Technoprobe. Analizziamo…
Ti stai chiedendo se la “cedolare secca” può essere applicata anche agli affitti commerciali? Ecco…
Non tutti lo sanno, ma le spese legate al mutuo non si fermano ai soli…
Chi non si è mai trovato a comprare in farmacia un termometro, dei cerotti o…
Casa intestata alla moglie e mutuo cointestato anche al marito: una combinazione che può sembrare…
Analisi di quali documenti servono al convivente di fatto per ottenere il bonus ristrutturazioni, indicazioni.…