Rendimenti+e+migliori+BTP%2C+il+confronto+tra+Btp+Italia+e+Futura+scioglie+molti+dubbi
tradingit
/rendimenti-migliori-btp-italia-e-futura/amp/
Borsa e Mercati

Rendimenti e migliori BTP, il confronto tra Btp Italia e Futura scioglie molti dubbi

Published by

Il confronto tra i rendimenti dei BTP mette in evidenza le variazioni dei due titoli alla luce dei mutamenti del mercato e dei nuovi dati macroeconomici.

È l’Italia a trascinare verso l’altro il dato europeo dell’inflazione con un record a giugno che porta il dato dei prezzi al consumo passare dal 6,8 di maggio all’8%.

Stock.Adobe

Il dato ufficializzato dall’ISTAT ha quindi rimesso al centro l’inflazione, destinata ad arrivare secondo la Consob a livelli ancora più elevati stimati alle condizioni attuali al 10%. Questo significa anche un’influenza sui rendimenti dei Titoli di Stato. La BCE è costretta a intervenire sui tassi di interesse e cercare di mitigare il rischio per i debiti sovrani.

Il mercato obbligazionario può essere scosso in questi mesi anche dalla guerra commerciale con la Russia. La quota di gas destinata all’Italia dalla Russia si è ridotta progressivamente e potrebbe essere interrotta definitivamente, incidendo non poco sull’economia del nostro Paese.

Btp Italia e Btp Futura, il confronto tra il rendimento di questi Titoli di Stato

Tenendo conto di questi fattori è chiaro come tutto possa scontarsi sul nostro mercato obbligazionario. La redditività dei titoli può crescere in considerazione di cedole sempre più generose a cui bisogna però associare la variazione del prezzo e l’effetto sul rendimento dell’inflazione.

Nei giorni scorsi, c’è stata per la prima volta la quotazione del BTp Italia 2030. Il titolo ha una cedola minima del 1,6% a cui si aggiunge la ponderazione dell’inflazione in base all’indice FOI aggiornata semestralmente. Un titolo simile per la possibilità di ottenere rendimenti crescenti previsti dalla tipologia del contratto è il BTP Futura. Questa obbligazione offre cedole crescenti fisse prestabilite.

Entrambi i titoli offrono un premio fedeltà agli obbligazionisti che lo hanno sottoscritto in fase di collocamento e lo detengono fino a scadenza. Il premio fedeltà del BTP Italia può essere per certi versi più interessante; esso è pari all’1% ma è corrisposto per una parte in anticipo rispetto alla scadenza finale. Il premio fedeltà del BTP Futura è variabile tra l’1-3% del capitale, in quanto dipende dall’andamento del PIL nominale dell’Italia durante il periodo d’investimento.

I migliori BTP in base al premio fedeltà

Acquistato oggi il BTP Futura, sembra essere più remunerativo; tuttavia, c’è da mettere in conto la prova dell’inflazione. Se il BTP Italia offre una cedola minima reale dell’1,60%, quella del BTp Futura arriva a poco più dell’1,30%. Rapportando l’interesse alla quotazione di quest’ultimo pari a 88,40 centesimi otteniamo a scadenza un rendimento di almeno circa 1,50%. Tutto sommato il BTP Italia, a cui si aggiunge il peso della rivalutazione dovuta all’inflazione si trova ancora in vantaggio rispetto al secondo titolo.

L’inflazione rimarrà alta e potrà aumentare nei prossimi mesi. In questo contesto il BTP Italia sarà sicuramente più attraente considerata la sua struttura cedolare e l’interesse degli investitori a proteggere i rendimenti almeno in parte dall’inflazione.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

9 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

21 ore ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

1 giorno ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

2 giorni ago

Aumento Fino a 204 €: scatta la rivalutazione Istat sull’Assegno Unico 2026. I beneficiari con ISEE basso esultano

Una notizia straordinaria per milioni di famiglie italiane: l'assegno unico si prepara a un aumento…

3 giorni ago