BTP+Italia+oggi+pi%C3%B9+che+raddoppiato%2C+festeggia+anche+un+altro+titolo%3A+una+cosa+mai+vista
tradingit
/rendimenti-obbligazionari-e-inflazione-quali-settori-influiscono-aumento-dei-prezzi/amp/
Economia e Finanza

BTP Italia oggi più che raddoppiato, festeggia anche un altro titolo: una cosa mai vista

Published by

Continuano le vendite sulle obbligazioni con gli investitori sorpresi da un’inflazione senza sosta, con le banche centrali pronte a ridurre velocemente la liquidità nel sistema.

Il Btp decennale italiano è passato dall’1,219% di inizio anno al 2,507% di oggi, più che raddoppiando il rendimento. L’analogo titolo di Stato Usa rende oggi intorno al 2,8% rispetto al 1,62% di gennaio.

Adobe Stock

 

Lo stesso accade per le emissioni a 5, 10 e 30 anni con rendimenti piuttosto simili, a dimostrazione del sentiment negativo per il futuro della crescita economica. In questi giorni i mercati hanno scontato la pubblicazione di un dato importante, quello relativo ai prezzi di marzo negli Stati Uniti. Accelera ancora l’inflazione negli Stati Uniti a marzo 2022 con i prezzi al consumo che hanno registrato un incremento dell’1,2% su base mensile in linea con le aspettative.

Tra i comparti che hanno contribuito maggiormente agli aumenti ci sono i carburanti e il mercato immobiliare. I primi aumentati del 18,3% a marzo hanno influito su più del 50% di tutte le voci nel paniere. In generale l’indice energetico USA è aumentato più di un terzo con un’inflazione che su base annua è stata dell’8,5%. Il dato è superiore al +7,9% del mese precedente e al +8,4% rispetto alle attese.

Rendimenti obbligazionari e inflazione al livello più alto dal 1981

Il dato rappresenta il valore più alto dal dicembre 1981. A esclusione delle componenti più volatili quali cibo ed energia l’inflazione aumenta invece di appena lo 0,3% su base mensile. Il dato sull’inflazione core testimonia come la guerra commerciale con la Russia abbia influito a cascata sui prezzi di numerosi altri beni. Tra gli aumenti più evidenti il comparto immobiliare, con un’ampia serie di altri indici che hanno contribuito all’aumento dell’inflazione core: tariffe aeree, l’assistenza medica e l’assicurazione dei veicoli a motore.

La Federal Reserve intanto sta dando la priorità della sua politica economica al rallentamento dell’inflazione, lasciando al suo corso l’aumento dei tassi e l’occupazione. La vendita dei titoli del Tesoro partita a inizio gennaio sta ponendo fine alla corsa alle obbligazioni durata quasi cinquant’anni, con i rendimenti del titolo a 10 anni saliti sopra il 2,80%, ai massimi da dicembre 2018. La nuova realtà del mercato obbligazionario sconta in modo inequivocabile l’avversione al rischio degli investitori, frustrati e certi che l’imprevedibile è oggi troppo spesso dietro l’angolo.

La liquidazione delle obbligazioni statunitensi si è riversato su altri mercati. In Europa il Bund tedesco a dieci anni ha visto il rendimento salire dal -0,12% di inizio anno all’attuale 0,861%, mentre il titolo giapponese con scadenza al 2032 è salito allo 0,24%, avvicinandosi al tetto dello 0,25% fissato dalla banca centrale.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

24 minuti ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

1 ora ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

2 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

4 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

5 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

8 ore ago