I+rendimenti+obbligazionari+sono+tornati+a+salire+ma+come+distinguere+le+obbligazioni+pi%C3%B9+affidabili%3F
tradingit
/rendimenti-obbligazioni-sono-tornati-a-salire/amp/
Borsa e Mercati

I rendimenti obbligazionari sono tornati a salire ma come distinguere le obbligazioni più affidabili?

Published by

I rendimenti obbligazionari sono tornati a salire ma le occasioni più convincenti si distinguono per quattro criteri.

Come distinguere gli emittenti di obbligazioni più affidabili?

Performance economica, sistema finanziario, debito, politica fiscale ed equilibrio di bilancio sono come da tradizione i fattori fondamentali per valutare l’affidabilità e la profittabilità sul lungo termine delle obbligazioni. Oltre a questo, c’è un altro fattore che distingue nettamente le obbligazioni in grado di risultare sostenibili sul lungo periodo; i fattori ESG.

Sono gli obbiettivi di impatto ambientale e sociale le variabili destinate a influire sempre di più sulla capacità degli emittenti di operare con continuità e generare rendimenti. I fattori ESG consentono di selezionare gli emittenti più disciplinati in termini di gestione economica, finanziaria e fiscale. Gli aspetti ambientali sociali e di governance, non solo si accompagnano a questi, ma sono spesso intrecciati gli uni agli altri.

L’indice che aggrega le migliori obbligazioni ESG secondo la qualità del capitale

Tra gli indici di riferimento su cui investire esiste ad esempio il J.P. Morgan Global Government ESG Liquid Bond Index. Esso punta a replicare la performance dei titoli di Stato internazionali con uno sguardo molto attento all’impegno ambientale, sociale e di governance dei Paesi emittenti. I Paesi vengono classificati in dieci livelli sulla base del punteggio Esg, con la rimozione dall’indice di chi arriva alle ultime cinque posizioni. Attualmente tale indice è esposto a 24 Paesi, tra sviluppati ed emergenti.

Uno dei sistemi di valutazione chiave della qualità degli emittenti legati ai fattori ESG è la valutazione di quattro tipi di capitale che ne formano la ricchezza. Essi sono:

  • Capitale naturale, formato da fonti energetiche, materie prime, terreni agricoli, foreste, aree protette.
  • Capitale prodotto, ovvero infrastrutture, macchinari, attrezzature, terreni urbani residenziali e non residenziali.
  • Capitale umano, cioè valore delle competenze, dell’esperienza e degli sforzi compiuti dalla popolazione attiva nel corso della vita.
  • Capitale istituzionale, che tiene in considerazione la qualità delle istituzioni, delle leggi e dello Stato di diritto.

Questi fattori messi in rilievo hanno l’obbiettivo di costruire un portafoglio ottimale in grado di replicare efficientemente le caratteristiche di rischio sulla base di criteri che possono mettere in futuro in crisi il sistema, produttivo, sociale e istituzionale degli emittenti.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Il cigno grigio della finanza mondiale vola sopra Washington: quando il sistema economico scoppierà?

Cosa accade quando il gigante della finanza mondiale vacilla sotto il peso del proprio debito?…

12 minuti ago

Ecco cosa fare e i requisiti per ricevere fra settembre e ottobre 500 euro per fare la spesa

Un contributo che non si vede arrivare, ma che può alleggerire le giornate più difficili.…

1 ora ago

Bonus elettronico per fare sport: moderno e vantaggioso… e la cifra è giusta

Progetto di crescita per la comunità, ecco come funziona il Bonus elettronico per fare sport!…

3 ore ago

La nascita di un nipote abbassa l’assegno pensionistico INPS: è attiva la regola che fa tremare gli anziani

Analisi concreta di come la nascita di un nipote abbassa l'assegno pensionistico, indicazioni per tutti.…

4 ore ago

Chi prendeva il Reddito di Cittadinanza adesso è in lista nera: devi restituire 12.000 euro e 360 euro di interessi

Scattano rigidissimi controlli per chi prendeva il Reddito di Cittadinanza, chi deve restituire le somme.…

7 ore ago

Posso lavorare anche se incasso l’assegno di invalidità?

Tra l’assegno di invalidità e il desiderio di lavorare c’è uno spazio stretto, fatto di…

10 ore ago