Rendimenti+USA%2C+si+continuer%C3%A0+a+sottoperformare%3F
tradingit
/rendimenti-usa-bund-tedeschi/amp/
Borsa e Mercati

Rendimenti USA, si continuerà a sottoperformare?

Published by

I rendimenti Usa confermeranno il trend negativo dei primi mesi del 2021?

I rendimenti dei Treasury statunitensi hanno iniziato male il 2021: a 10 anni e 30 anni hanno registrato da gennaio dei rendimenti complessivi pari rispettivamente a -4,25% e -11,83%. Anche l’obbligazionario tedesco (Bund) ha cominciato male il nuovo anno, ma i rendimenti generali sono stati anche se di poco più positivi, registrando  -2% e -8,5% per il 10 anni e il 30 anni.

L’economia degli Stati Uniti sembra essere positiva e inoltre c’è la possibilità che Biden avvalli un piano di iniezione fiscale importante, in Europa invece potrebbe esserci qualche aiuto, ma localizzato e non così importante. Questa decisione genererà probabilmente una crescita più sostenuta negli Stati Uniti rispetto all’Europa, e si tramuterà in una notizia negativa per i titoli di stato statunitensi rispetto ai Bund. Per di più il lancio dei vaccini e la vaccinazione di circa il 20% della popolazione, in contrasto con i numeri europei, dovrebbe favorire una maggiore   crescita negli USA, ma di contraltare aumentare la pressione sui titoli statunitensi.

LEGGI ANCHE >> Come la Cina deciderà entro un anno il futuro del denaro

Sell-off dei titoli di stato: risposte diverse dalle banche centrali

Alcuni rappresentanti della Fed hanno ribadito che se le previsioni economiche migliorano, le proiezioni di crescita saranno positive, così come le previsioni di inflazione. In sostanza, sostengono che l’economia Americana è in grado di reggere tassi più alti e che la ripartenza economica possa proseguire senza sosta.

Dall’altra parte la Bce in Europa si trova di fronte uno scenario diverso dovuto alla lenta ripresa economica, a un’introduzione più lenta dei vaccini, a una percentuale inferiore di soggetti vaccinati, e non da ultimo, a stimoli fiscali che tardano ad arrivare e quando arrivano sono irrisori. Quindi, un grosso adeguamento dei rendimenti dell’obbligazionario tedesco potrebbe essere generato da un peggioramento della situazione finanziaria.

In questa particolare situazione è bene ricordare come la capacità di acquisto del Pandemic emergency purchase programme è di circa 1,85 trilioni di euro e quello che la Bce ha utilizzato è pari a 866,70 miliardi di euro, con una variazione di dati  da settimana a settimana. Ad esempio nei giorni scorsi si sono verificati parecchi rimborsi nel portafoglio della Bce, che sicuramente possiede gli strumenti per evitare un incremento non controllato del rendimento dei titoli di stato europei .

In conclusione, l’ambiente più idoneo sarebbe generato da una crescita con un trend positivo ma mantenuta sotto controllo, con proiezioni di inflazione monitorate e indici di default bassi. La situazione appena descritta attualmente rispecchia di più quello che si sta verificando  nell’Eurozona rispetto agli Stati Uniti.

Recent Posts

5 dati sconvolgenti che potrebbero trasformare settembre nel peggior mese nonostante un anno statisticamente eccellente

Settembre 2025 si profila come un mese cruciale per i mercati finanziari, un campo di…

28 minuti ago

Rivoluzione quantistica: computer pronti a sconvolgere crittografia, medicina e finanza

La prossima grande rivoluzione tecnologica non passerà per il silicio, ma per le leggi della…

1 ora ago

La prima casa potrebbe uscire dall’ISEE: ecco quando parte la novità e quanti soldi in più prenderai

Perché la prima casa potrebbe uscire dall'ISEE, guida per scoprire i bonus a disposizione delle…

3 ore ago

È arrivato il momento di avere i soldi dei bonus Scuola e Università: ti spiego come non perdere nemmeno un centesimo

Arrivano i Bonus Scuola e Università, misure di Welfare che sostengono le famiglie nell'investimento culturale…

4 ore ago

Licenziamenti: arrivano 18 mesi di stipendio “novità ma troppi non lo sanno”

Arrivano 18 mesi di stipendio, cosa sancisce la Corte Costituzionale per la materia dei licenziamenti.…

7 ore ago

Pignoramento sprint? No, serve la Legge Anti-suicidi (3/2012) per uscire dal tunnel

È bastata un’espressione come “pignoramento sprint” per scatenare timori e polemiche. Ma dietro la paura…

11 ore ago