Cosa spinge due grandi aziende italiane ad attirare l’attenzione delle banche d’affari? E perché gli analisti continuano a puntare su di loro, anche dopo mesi di conferme? C’è un dato che non lascia indifferenti. Una differenza che vale milioni.
In questo articolo non parliamo di sorprese improvvise, ma di scelte ragionate, basate su numeri, trend e solidi margini. E se pensi che si tratti delle solite raccomandazioni di rito, potresti cambiare idea leggendo fino in fondo.

Immagina due aziende molto diverse tra loro. Una è immersa nel mondo dell’innovazione digitale, l’altra è un gigante dell’industria della difesa. Una si muove con rapidità tra cloud, AI e consulenza IT. L’altra è una roccaforte di tecnologia avanzata e relazioni istituzionali. Eppure, entrambe hanno una cosa in comune: gli analisti continuano a crederci.
Deutsche Bank, tra i maggiori gruppi bancari europei, ha ribadito la propria fiducia in questi due nomi noti a Piazza Affari. Ma cosa rende così interessanti Reply e Leonardo in un momento di grande volatilità per i mercati? La risposta non è soltanto nei target price, ma nella visione di medio termine che emerge da questi giudizi.
Reply: la fiducia di Deutsche Bank non si spegne
Nel mondo digitale, Reply continua a ricevere attenzioni. Deutsche Bank ha confermato il giudizio “Buy” e un target price di 185 euro, contro un prezzo di chiusura di 150,70. Una differenza che suggerisce un potenziale guadagno del 15,7%, secondo le ultime stime. Non si tratta solo di numeri, ma di una visione di crescita costante.

L’azienda è presente nei settori a più alto tasso di sviluppo, tra intelligenza artificiale, automazione e servizi cloud. La sua capacità di adattarsi e proporre soluzioni innovative ha rafforzato la fiducia degli investitori. Su Market Screener, ben 11 analisti seguono il titolo e la raccomandazione media è un chiaro “Buy” e target a 174,36. Il consenso è ampio e conferma che il mercato vede in Reply una realtà forte, solida e soprattutto in espansione.
Il suo modello di business snello e focalizzato su nicchie digitali ad alta redditività la rende una delle tech italiane più seguite, non solo dagli investitori locali ma anche da quelli internazionali. E in un momento in cui l’innovazione è una necessità, non un lusso, Reply si fa trovare pronta.
Leonardo: solidità e crescita nel settore della difesa
Anche Leonardo ha ottenuto la conferma del rating “Buy” da parte di Deutsche Bank, con un prezzo obiettivo di 52 euro, rispetto ai 45,48 attuali. Il potenziale rialzo stimato è del 14,35%. Non male per un’azienda che opera in un comparto meno “modaiolo”, ma decisivo: la difesa e l’aerospazio.
In un mondo segnato da conflitti e tensioni geopolitiche, i settori in cui opera Leonardo hanno assunto un peso specifico fondamentale. La raccomandazione media su Market Screener è “Accumulate” e target a 52, con 15 analisti coinvolti. La fiducia non manca, anche se con un approccio più cauto rispetto a Reply.
Leonardo offre una base industriale solida, una presenza globale e un portafoglio ordini sempre più ricco. È un titolo che punta sulla stabilità e sulle prospettive di lungo periodo, più che su guadagni immediati. Ma per molti, questa è proprio la sua forza.