Residenza+inutile%3A+cos%C3%AC+il+fisco+taglia+fuori+il+comodatario
tradingit
/residenza-inutile-cosi-il-fisco-taglia-fuori-il-comodatario/amp/
News

Residenza inutile: così il fisco taglia fuori il comodatario

Published by

Vivere in una casa senza esserne proprietari può sembrare normale, soprattutto tra familiari. Ma dal 2025 c’è una novità che cambia tutto: senza un preciso titolo giuridico, anche chi ci vive e ristruttura rischia di perdere migliaia di euro.

Il bonus casa, tanto usato negli anni passati, ora impone regole molto più rigide. C’è un errore comune che molti stanno per commettere, e non si potrà correggere dopo. Tutto ruota attorno a un concetto spesso trascurato: il diritto reale.

Residenza inutile: così il fisco taglia fuori il comodatario-trading.it

Non è raro che una casa venga data in comodato gratuito a un parente stretto, magari un figlio, per permettergli di viverci senza dover affrontare un affitto. Una soluzione pratica, affettuosa, persino intelligente. Ma da gennaio 2025, questo tipo di accordo familiare non basta più se si vuole accedere alla detrazione fiscale per ristrutturazioni, quella del 50%. Anche se si abita stabilmente l’immobile, anche se ci si trasferisce la residenza, anche se si sostengono tutte le spese per i lavori: se manca la proprietà o un diritto reale di godimento, il bonus salta.

Il comodatario non può più accedere al bonus ristrutturazioni

Le nuove regole introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 parlano chiaro: il bonus casa 50% è riservato a chi ha sia la residenza anagrafica nell’immobile, sia la titolarità di un diritto reale (come la proprietà, l’usufrutto, il diritto di abitazione). Il comodatario, che ha un diritto solo personale e non reale, ne è escluso. Anche se vive nella casa da anni, anche se ha un contratto registrato.

Il comodatario non può più accedere al bonus ristrutturazioni-trading.it

È un cambiamento profondo rispetto agli anni passati, quando bastava la residenza per ottenere il bonus. Ora, anche chi vive stabilmente nella casa in comodato e vi sostiene tutte le spese di ristrutturazione, si trova completamente fuori dai benefici fiscali. E non conta neanche se l’immobile è considerato “abitazione principale” per l’anagrafe. Quel che vale è il titolo giuridico: senza quello, l’Agenzia delle Entrate non riconosce alcun diritto alla detrazione.

IMU, residenza e agevolazioni: solo per chi ha titolo reale

Un altro tema da chiarire riguarda l’IMU. Chi vive in un immobile in comodato può, in alcuni casi specifici, usufruire dell’esenzione IMU, ma solo se il proprietario è un familiare diretto e se l’accordo è registrato. Tuttavia, questa agevolazione non ha nulla a che fare con il bonus ristrutturazioni. La residenza anagrafica da sola non basta più per ottenere il 50% di detrazione: serve anche il titolo reale.

Il nudo proprietario, invece, ha un titolo valido, anche se limitato. Se ristruttura un immobile che non è la sua abitazione principale, può ottenere una detrazione del 36%. Non il massimo, ma almeno è qualcosa. Chi invece possiede una seconda casa e vi fa lavori senza viverci, rientra nello stesso limite.

In definitiva, per chi sta pensando di ristrutturare, conviene verificare con attenzione il proprio status giuridico sull’immobile. Spostare la residenza non basta. Senza proprietà o diritto reale, si rischia di investire tempo e soldi senza recuperare nulla.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

11 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

23 ore ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

1 giorno ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

2 giorni ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

3 giorni ago